RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evitare luci bianche paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Evitare luci bianche paesaggi





user2860
avatar
inviato il 19 Luglio 2013 ore 17:46

Stai facendo un po' di confusione.....
Un filtro GND (Graduated neutral density) non è altro che una lastra metà grigia e metà neutra che anteponi all'obiettivo con l'unico scopo di contenere la gamma dinamica e portare a casa con un solo scatto una foto che, senza filtro, necessiterebbe di diverse esposizioni (almeno 2 ).
Parli di "8"..presumo tu intenda un filtro ND8 ossia un filtro che toglie 3 stops ma togliere luce non significa far diventare la foto più scura :-). Significa solamente che il tuo esposimetro interno ricalcolerà i tempi di apertura otturatore in modo tale da garantirti comunque una esposizione che secondo lui va bene......
Quello che vuoi fare tu, come ti è stato giustamente detto in varie risposte, lo puoi ottenere o con filtri specifici ( GND) oppure usando doppie esposizioni (prima calcoli l'esposizione per il cielo e poi per il terreno) per poi fondere il tutto con strumenti specifici che automatizzano quasi tutto ( software di HDR) oppure tramite Photoshop e un processo manuale che porta però a risultati solitamente molto più omogenei.
ciao
Max

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 18:02

Durante un viaggio per esempio, si scatta per reportage, per portare a casa dei ricordi, mica per partecipare a un concorso, e se si e' costretti ai tempi dell'organizzazione, si scatta come si puo'. Vorra' dire che le foto alle 12,00 le terro' come sono o cerchero' di porre un qualche rimedio in post. Il cuore, l'occhio, la mente e la tecnica di cui sono capace, mi serviranno nelle situazioni e con le luci piu' favorevoli. Amen!;-)

Comunque anche nelle situazioni con ombre nette l'occhio aiuta e magari proprio li esce lo scatto interessante.

Per i 150.000 scatti, in 5 anni fanno 80 scatti al giorno tutti i santi giorni, io non so voi, ma a me pare un falso problema per un paesaggista ammenoche' non si metta a dimostrare inutilmente al mondo che ci circonda la potenza dei 10 scatti per secondo della fotocamera riprendendo una collina!MrGreenMrGreen
Ciao

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 18:22

Quindi Giovanni che tipo di GND consigli....

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 18:55

Ahajahahahaah il diaframma !! Roba da pazzi che mi tocca sentire ?!?! Help


"Roba da pazzi?" Ma come ti permetti di scrivere queste cose?
Mah...evito di risponderti per le rime perchè evidentemente abbiamo un diverso livello di educazione

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 19:08

Educazione o no caro bress, non hai spiegato il concetto del diaframmare, perché, e cercò di dirtelo con educazione, per come l'hai scritto tu il tuo sistema è totalmente scorretto.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 19:30

Ordunque Viper, mi spiego meglio: con il mio umile contributo a questo topic, ho semplicemente detto la mia, e cioè che chiudendo il diaframma mi evito bruciature del cielo; che poi da ciò ne consegua un pessimo recupero delle zone sottoesposte, che posso farci? IO mi regolo così, e come qualcuno ha giustamente riportato...piuttosto che perdere un particolare momento, e senza altri mezzi a disposizione, mi adeguo alla situazione e scatto.
Per quanto riguarda le norme comportamentali di base, IO non prescindo dalla buona educazione, ed avrai di certo ben capito che la frase che ho quotato era di un altro utente e che la risposta che ho dato non era riferita a te;-)
SalutiSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 19:33

...e se proprio vogliamo dirla tutta, siamo in un forum il cui scopo dovrebbe essere quello di condividere,offrire spunti etc etc... nel momento in cui un utente, ed in questo caso mi riferisco a Bress, esce con una "sparata" che non fa altro che confondere le idee a colui che ha aperto il post evidentemente per averle più chiare...behhh...non dovrebbe stupirsi se qualcuno quanto meno sorrida alle sue affermazioni... ;-)
Magari Bress, invece di scandalizzarti ( e detto tra noi si è scandalizzato dal tuo consiglio chi ha un minimo di base fotografica ) , potresti prendere spunto da questa discussione per migliorarti ulteriormente ... se ti interessa... caso contrario metto un po' di attack al diaframma su f16 e continua a scattare felice MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 19:37

Ordunque Viper, mi spiego meglio: con il mio umile contributo a questo topic, ho semplicemente detto la mia, e cioè che chiudendo il diaframma mi evito bruciature del cielo; che poi da ciò ne consegua un pessimo recupero delle zone sottoesposte, che posso farci?


Potresti per esempio esporre diversamente, che esula completamente dal diaframma usato;-)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 19:42

Potresti per esempio esporre diversamente, che esula completamente dal diaframma usato


Quindi fammi capire...se espongo "diversamente" a 1.4, non brucio il cielo?
Perchè a questo punto sei tu che devi essere più chiaro

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 19:49

e detto tra noi si è scandalizzato dal tuo consiglio chi ha un minimo di base fotografica


E quindi, "detto tra noi", può scrivere quello che vuole offendendo altri utenti?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 20:13

Scusami bress ma per diaframmare intendi chiudere il diaframma mantenendo inalterati iso e tempi? In tal caso certo che non brucerai i bianchi, ma avrai una foto abbastanza sottoesposta. Riguardo al diaframmare in assoluto, ma spero che tu questo lo sappia già, vale il discorso della brocca d'acqua riempita velocemente col rubinetto a manetta o lentamente goccia dopo goccia, se intendi diaframmare mantenendo costante l'esposizione (e quindi variando anche iso e/o tempi) allora il risultato sarà sempre lo stesso(la brocca sarà piena alla stesa maniera), e cioè cieli bruciati o ombre illeggibili. Non so se mi sono spiegato, spero di si!

user2860
avatar
inviato il 19 Luglio 2013 ore 20:20


Quindi fammi capire...se espongo "diversamente" a 1.4, non brucio il cielo?

Bress, io sono un pivello della fotografia ma provo ad esporti quello che mi sembra essere la corretta logica di funzionamento di un esposimetro/otturatore e chiedo fin d'ora scusa se dovessi esternare qualche bestialità:
Se calcoli l'esposizione puntando il cielo a f/1.4, l'esposimetro ti dirà, presumiamo, 1/4000 di tempo di esposizione.
Se fai la stessa manovra chiudendo il diaframma a f/8, per esempio, avrai un tempo di esposizione più lungo ma non è che nel primo caso bruci il cielo e nel secondo caso no........
entrano in gioco altri concetti quali profondità di campo ma a livello di esposizione finale nulla cambia....
un saluto
max

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 20:36

max, è corretto.. se stiamo usando una modalità ad esposizione automatica. Se siamo in modalità manuale semplicemente scurirà tutto... perdendo le ombre invece delle luci.

Bress, perdonami ma il suggerimento che hai dato è totalmente errato... abbi pazienza...

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 20:43

A questo punto rispondo un pò a tutti: utilizzo la mia reflex esclusivamente in modalità M, quindi gestisco manualmente (che poi i risultati siano spesso "drammatici", questo magari è un altro contoMrGreen) tempi, diaframma ed ISO, quindi quando mi vedo rispondere che l'esposizione "esula completamente dal diaframma usato", vorrei sapere come, tutto qui, oppure potrà spiegarmi tecnicamente come non bruciare un cielo a f1.4, se non scattando a 1/20000 di sec.
Sono qui anche per imparare, IO

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 21:06

caso contrario metto un po' di attack al diaframma su f16 e continua a scattare felice


Grazie per il prezioso consiglio...quindi o f/16 ed f/22, o niente...io secondo te i diaframmi intermedi non li utilizzo, giusto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me