JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una volta smontata la lente lavala con acqua e sapone neutro, passandoci il dito, non strofinare con carta o simili; le muffe si staccano abbastanza facilmente, poi sgocciola e lascia asciugare, tamponando con un panno in microfibra, sempre senza strofinare. Infine soffia con una pompetta e non con la bocca, il respiro è umido ed è inevitabile che si emettano goccioline, anche microscopiche, di saliva. Poi cerca di rimontare la lente facendo attenzione che sia perfettamente in piano nella poszione iniziale. Tutto quanto detto mi è stato raccomandato da un mio amico che ripara obiettivi manuali e vecchie macchine fotografiche. CIao
Sono riuscito più o meno a risolvere, non si tratta di muffe ma bensì di una sostanza "collosa" asciugatasi sulla lente, non chiedetemi come. Quindi il "danno" non era interno ma esterno. Panno in microfibra, acqua, sapone e tanto olio di gomito, risultato accettabile, almeno non escono gli aloni in foto! Grazie comunque
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.