RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

IA, tanto per cambiare, ma stavolta anche io sono preoccupato


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » IA, tanto per cambiare, ma stavolta anche io sono preoccupato





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 10:01

Beati coloro che hanno granitiche visioni del futuro, come se gli eventi fossero già scritti; già Lorenzo de' Medici avvertiva, tuttavia:

"Ciò che ha esser, convien sia.
Chi vuole esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza".

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 10:31

pochi eletti con la possibilità economica di mantenerla "in vita" a scapito della restante fetta, ora inneggiante


Che eì' un po' la figura del "padron dalle belle braghe bianche". Come se oggi non si pagasse balzello ogni volta che si entra in autostrada, ogni volta che si apre l'acqua calda, ed ogni volta che si entra a scuola.

Il fenomeno c'e' ed e' sempre esistito. Solo che prima era Corona a fuggire inseguito da uno stuolo di poliziotti.
Domani sara' il pirlotto di turno, che si vedra' recapitare d'ufficio la diffida con relativa sanzione da pagare.


Parliamo di un mondo in cui se vuoi baciare una ragazza devi avere consenso scritto e vidimato da notaio, quanto credete dureranno questi giochetti con le faccine e le donnine nude?.
Oltretutto tracciarne la provenienza e' semplicissimo. Un po' come lo spam. Lo segnali ed il provider blocca l'accesso.

I veri rischi sono altrove. La tecnologia e' esplosiva.


Edit... qualcuno si e' dimenticato delle etichette "appiccicate" addosso ad incolpevoli ragazze nei paesini del sud?.
C'e' chi si e' ammazzata, chi ha dovuto emigrare chi si e' vista la vita rovinata da semplici dicerie di paese e tamtam che hanno sempre funzionato benissimo, anche senza internet.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 10:46

Salt, hai anche ragione, ma stai ragionando da adulto.

Nel mondo dei ragazzini questi discorsi non valgono. Ci sono ragazzini finiti in cura da psicologi per bullismo informatico fatto solo, per ora, di frasi scritte o, al massimo, di meme fatti con foto "rubate" ma dove l'insulto viene comunque da parole.
E già comunque noi, adulti, evitiamo l'uso dei termini più "fastidiosi", anche solo da leggere.

Un'immagine ma peggio ancora un video hanno una potenzialità di aggressione molto maggiore.

Piccolo esempio? Premesso, ho scritto apposta in seconda persona ma non riferito a te, Salt, ma a chi legge, perchè voglio che il messaggio sia proprio diretto.

Scrivo "tua mamma è una p.....ana" (non posso nemmeno scriverlo, perchè appunto anche se solo una parola, può essere fastidiosa.

Mando un video su un social di quelli che non hanno controlli di tua mamma in un'orgia.

Credi che cambi tanto, a livello di attacco alla dignità della persona, se il corpo mostrato è reale o inventato?
E che sia una cosa alla quale ti puoi abituare o sprassedere? Non riusciamo a farlo nemmeno con quegli insulti che sentiamo da una vita, dovremmo farlo con un video estremamente realistico?

Ripeto l'invito a fare una prova e poi pensare se, effettivamente, si riuscirebbe ignorare una cosa simile fatta e diffusa da una persona che si sa averlo fatto apposta per farci un danno.

Aggiungo, l'impatto di questi video generati dalle AI è proprio nell'estremo realismo. Un conto è appiccicare alla meno peggio la faccia di una persona su una foto di nudo, ad esempio...perchè di solito l'effetto era ben evidente e la cosa diventava persino comica. Già un video, che ha movimento, è diverso...ma con il realismo di quelli generati è veramente impressionante.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 10:48

Penso che si arriverà ad un momento (un paio di anni al massimo) in cui daremo tutti quanti per scontato che ogni foto e video che vedremo circolare nel web sia falsa e creata con AI.
Non ci sarà più il dubbio "questa forse è AI" ma piuttosto "questa forse è vera".
A quel punto sarà tutto talmente finto e fake, persone, fatti, eventi, che la realtà farà paura.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 11:13

C'è anche il lato positivo però...

Nessuno rischierà più la vita per gesti estremi ai quali nessuno crederà più

Non basterà più essere nata donna e bella per guadagnare più di messi in un anno

Sarà tutto finto e 'forse' per questo motivo smetteremo di guardare tik tok e simili

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 11:15

ADDIO INSEGNANTI – L'AUSTRALIA SPERIMENTA L'USO DI ROBOT UMANOIDI NELLE SCUOLE COME ASSISTENTI DIDATTICI: ASCOLTANO I BAMBINI MENTRE LEGGONO, SOLLEVANDO DAL COMPITO GENITORI INDAFFARATI – E' UN MODO PER INCORAGGIARE GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI A LEGGERE AD ALTA VOCE, OFFRENDO "UN AMBIENTE PIÙ RILASSATO E NON GIUDICANTE PER BAMBINI ANSIOSI” - I ROBOT DANNO UN RISCONTRO POSITIVO E INCORAGGIAMENTO CON PAROLE, ESPRESSIONI FACCIALI, SUONI O CAMBIANDO COLORE - MOLTI INSEGNANTI E PRESIDI, PERO', HANNO SOLLEVATO PREOCCUPAZIONI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ED ETICHE RIGUARDO ALL'USO DI CHATBOT UMANOIDI NELLE AULE…

Offrendo un ambiente più rilassato e non giudicante per bambini ansiosi.....Eeeek!!!

E si preoccupano della privacy.MrGreen

E se non leggono ad alta voce che fa il robot?Li mena? Mah?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 11:57

Beati coloro che hanno granitiche visioni del futuro, come se gli eventi fossero già scritti


Vale anche per quelli che credono con certezza in HAL o Skynet?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:34

credo valga per tutti in generale.

comunque, non conosco le esperienze personali di ciascuno, ma usandola spesso e parlando con persone che la usano altrettanto, il parere è unanime nel ritenere che sia una cosa molto diversa da qualsiasi altro strumento informatico che abbiamo usato finora.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:46

Ficofico, attualmente tutti i reel e tiktok generati con AI vanno (purtroppo) alla grande. La gente non smetterà di guardarli.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:47

Scrivo "tua mamma è una p.....ana" (non posso nemmeno scriverlo, perchè appunto anche se solo una parola, può essere fastidiosa.


allora... ho fatto un po' di riflessioni in merito.
Devo dire che non sono d'accordo. O perlomeno sono d'accordo solo in parte.

Parlando di ragazzini. E' vero, Ai e' uno strumento in piu' in mano ad un bambino. Nel bene e nel male.

Puo' anche essere pero' utilizzata per "controllare" casi di bullismo REALE e virtuale. Quelli che a scuola ti menano davvero e ti fregano la merenda.

Per conto mio, i ragazzini son passati quasi indenni attraverso culture ben peggiori di un video fake.

Penso a quelli che son cresciuti in ambienti mafiosi, nel retrobottega di una sciampista, al lavoro in mezzo ad operai analfabeti.
Ho un amico, figlio di Hostess di una compagnia aerea straniera, che mi diceva di aver visto in casa cose che un bambino non dovrebbe mai vedere. Quando era bambino lui c'era a malapena la tv in BN.

Teniamo conto che lo strumento e' un mezzo a doppio senso. Nel momento in cui lo usi ne sei responsabile. Nel bene e nel male.

Io penso che il bambino a rischiom non sia tanto quello che vede un genitore diffamato. Quanto quello che produce il video. E' lui che subira' e, forse ha gia subito, i danni peggiori.

In fin dei conti, oggi non riesci neppure a fare un seno nudo su una AI free. Quindi, l'orgia con la faccia di qualcuno e' esclusa. Si puo' fare con ai a pagamento e strumenti con liberta' superiori. Ma a quel punto e' come lasciare guidare ad un dodicenne una ferrari.


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 13:24

Se tutti quelli che possono fare a meno di usarLa -e siamo la stragrande maggioranza- non la usassero per fare le solite cazzatine ecco che, come per incanto, la questione prenderebbe una strada diversa.
Nessuno più investirebbe in una tecnologia estremamente dispendiosa solo per far risparmiare tempo, fatica e denaro a quattro professionisti che, a ben guardare, non sanno il fatto loro visto che abbisognano di aiutini altri .
Tutto l'ambaradam lo alimentiamo noi, massa plaudente ed accecata.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:03

Smetti di usare google e gli altri motori. Ettore.. perche sono basati su AI da oltre dieci anni.. solo che non la chiamavano cosi..

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:09

Ma si può usare l'AI per capire se quello che stiamo guardando è stato creato con l'AI?Cool

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:10

Nessuno più investirebbe in una tecnologia estremamente dispendiosa solo per far risparmiare tempo, fatica e denaro a quattro professionisti che, a ben guardare, non sanno il fatto loro visto che abbisognano di aiutini altri .


non è esattamente quella la situazione...io, come altri professionisti capaci, la stiamo usando per fare di più, meglio e in minor tempo di quello che sapremmo benissimo fare anche da soli, impiegandoci molto più tempo e comunque senza raggiungere certi risultati che semplicemente nessuno, a prescindere dalle proprie qualità professionali, sarebbe in grado di fare senza AI. Ad esempio, analizzare 10 documenti e incrociarne i contenuti in un documento unico. Lavoro che con l'ai impiego 15 minuti, fatto a mano mi richiedeva una giornata e comunque dovevo tralasciare molti dettagli incrociati. E nessun programma deterministico è mai stato in grado di fare un lavoro simile.

Ma si può usare l'AI per capire se quello che stiamo guardando è stato creato con l'AI?Cool

per ora si...però è come con i testi, inizialmente esistevano AI per sgamare le AI, ma adesso puoi dire alla AI di farti un testo non riconoscibile dalla AI...e funziona.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:14

comunque.. quello che NON E'CHIARO qui e' che TUTTI usano AI quotidianamente oramai da anni.
Quando usi un foglio Excel, un correttore automatico, un traduttore. Quando fai una ricerca online, e quando vai su un sito e trovi il chatbot che ti indirizza STAI USANDO AI.

L'AI e' diventata INTERNET.

Tutti questi discorsi sono sorpassati dalla realta' attuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me