| inviato il 12 Novembre 2025 ore 15:58
“ Solo che una volta Angor la tecnologia era frutto di studi applicati al problema.. ora non è più così „ anche adesso è così: ogni nuova tecnologia risolve in modo migliore un problema rispetto alla precedente. che poi sia effettivamente necessario o meno, migliorare una soluzione che già adesso è ottimale, questo è un altro discorso. Forse esiste veramente un limite oltre il quale ogni ulteriore affinamento diventa "spreco". Però non è nella natura umana, e nemmeno di nessun'altro essere vivente, "accontentarsi". Persino la stessa natura non si accontenta: un sasso che cade, fintanto che ha energia potenziale continuerà a cadere e si fermerà solamente quando, fisicamente, non potrà più proseguire. Non è nella natura "accontentarsi". Nessun sistema fisico lo fa. Non lo fanno gli animali, non lo fa l'uomo. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 16:02
“ Ora bisognerà trovare un lavoro per tutti gli attuali addetti alle consegne. „ certamente.. e forse riusciremo a sganciarci un po' dal termine "lavoro" inteso come vendita di tempo personale. Perche' quello di cui avete paura e' di non poter piu vendere il vostro tempo. L'impiego 8-18. La realta' e' che moltissima parte dell'umanita' campa, spesso benissimo, senza esser costretta a vendere il proprio tempo. Quella parte di umanita' che sta apprezzando uno strumento come l'ai. Perche offre opportunita di guadagno che non sono legate al tempo personale. Ma a capacita' personali. Esiste gente che come mestiere trova bachi in dispositivi di grandissima serie. Viene remunerata benissimo (un bug di una centralina automotive documentato viene pagato diverse decine di migliaia di euro) e non deve neppure timbrare un cartellino. Ma anche gente che vive producendo musica, o distribuendo competenze. Se ci pensi e' un cambio di paradigma non da poco. Certo se hai costruito le tue aspettative su un lavoro fisso in cui passi otto ore a timbrare francobolli su delle buste, capisco che possa disturbare. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 16:20
“ @Salt „ Lo penso anch'io che sarebbe cosa buona abbandonare l'idea del lavoro inteso come produzione-profitto per passare ad utilità-soddisfazione . Però credo anche che questo non possa comportare l'abbandono dell'uso di braccia e mani che unito a quello del cervello ci aiuta laddove le migliori tecnologie non arrivano e, forse, non arriveranno mai. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 16:23
“ Però credo anche che questo non possa comportare l'abbandonare l'uso delle mani che unito a quello del cervello ci aiuta laddove le migliori tecnologie non arrivano e, forse, non arriveranno mai. „ nell'arte...cosa che l'ai non è in grado di creare, scopiazzare si, creare no |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 16:28
O raccogliere un fiore per sentirne il profumo e immaginare un prato. “ Dai diamanti non nasce niente dal.......... „ |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:44
Ogni commesso di negozio fisico è stato sostituito da una decina di corrieri.. ?! ma dove le prendi queste statistiche.. su checosastodicendo..? |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:18
rifletti che e' solo aritmetica. Se per ipotesi ogni giorno vendi 100 pizze da asporto a pranzo, vuole dire che il commesso al banco ne vende circa una al minuto.Se le stesse pizze le devi consegnare nei dintorni, una consegna che parte, arriva , parcheggia sale le scale consegna incassa scende le scale e torna in pizzeria, impiega in media dieci minuti o piu'. Se vuoi far uscire le stesse 100 pizze, ma consegnate a domicilio, devi avere almeno dieci riders per fare il lavoro che fa un commesso al banco. Altrimenti le consegni per merenda e non per pranzo. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:24
× sto via mezza giornata già 50 post terza parte. Non volevo ma non si può vedere scritto che l'ai apprende da sola. Non può essere se no noi saremo più qui a scrivere su Juza. Come dice il buon Ettore non si può accettare tutto senza batter ciglio poi te lo ritrovi nel culo . Continuate a difendere a spada tratta questo modello di sviluppo è essere miopi, sembra di essere rimasti agli anni 80 da lì in poi la curva per un po' di è appiattita, poi dal 2008 è in perenne discesa in tutto il mondo a parte qualche paese emergente come la Cina e l'India che si sono espansi a nostro scapito ma anche lì si cominciano a vedere le prime crepe. Nulla cresce all'infinito, più insistiamo su questa strada maggiore sarà nostra disfatta. La moltiplicazione dei pani e dei pesci l'ha fatta solo uno fin'ora per chi ci crede. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:29
No no purtroppo sono sempre quelli carichi di lavoro insostenibili. Molti sono in 2 per fare il lavoro di uno . In alcune fabbriche operai e impiegati entrano prima ed escono più tardi per riuscire a fare il lavoro non sto parlando di straordinario. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:29
sbagli... e' proprio per cambiare questo modello che si sta andando in questa direzione. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:38
Phenix tu a scapito di chi ti sei espanso? Ora che tocca agli altri ti infastidisci? Mi pare un po' troppo comodo |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:39
Salt "sbagli... e' proprio per cambiare questo modello che si sta andando in questa direzione." A me sembra che la direzione sia sempre la stessa, |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:44
Luca la torta ce la siamo già mangiata noi un miliardo di persone. Non mi infastidisce tutt'altro mi piacerebbe che tutti sul pianeta avessero pari opportunità ma purtroppo non è possibile. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:52
“ Verso l'eutanasia.. Saro .. ? „ No, no, non ho tempo per quella “ tra 20anni te lo faccio sapere „ Allora devo dire al mio becchino di fiducia che si prenda 21 anni di aspettativa e stia lontano. “ rifletti che e' solo aritmetica. Se per ipotesi ogni giorno vendi 100 pizze da asporto a pranzo, vuole dire che il commesso al banco ne vende circa una al minuto.Se le stesse pizze le devi consegnare nei dintorni, una consegna che parte, arriva , parcheggia sale le scale consegna incassa scende le scale e torna in pizzeria, impiega in media dieci minuti o piu'. Se vuoi far uscire le stesse 100 pizze, ma consegnate a domicilio, devi avere almeno dieci riders per fare il lavoro che fa un commesso al banco. Altrimenti le consegni per merenda e non per pranzo. „ Devi ripassare l'aritmetica: non mi torna per niente lo stipendio del commesso a confronto con quello dei riders, se mantieni la pizza allo stesso prezzo. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 19:00
Ma tu di al becchino pure 30 Chissà che riusciranno a fare i vari ricercatori in campo medico con sta pericolosissima AI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |