| inviato il 12 Luglio 2013 ore 9:35
Ragazzi effettivamente, perche' per questo tipo di cose non usate i gnd o le doppie? Mica con 14 stop di gamma dinamica risolvete il problema di contenere tutte le informazioni. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 9:40
Forse una doppia esposizione, perchè un gnd sarebbe stato difficile da montare visto che il promontorio sulla sx sta più in alto rispetto alla schiuma.... E invece con la funzione HDR oncamera della 5d3? Tipo un hdr natural con 1 stop di differenza. Lo dico da perfetto ignorante di questa funzione. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 9:43
Mmmm... Quelle due volte che ho provato la funzione (più per curiosità che altro) non è che i risultati mi abbiano entusiasmato... E comunque l'hdr ti da tutto un altro effetto... |
user20032 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 9:43
L'hdr funziona solo con i jpeg. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 9:44
No Ale, nella mkIII anche coi raw... |
user20032 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 9:46
Visto che figura di medda che ho fatto...questo per dire quanto a me interessa l'hdr...meno di zero. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 10:00
Ma no, come con i raw? Non è vero. L'hdr la macchina te lo produce solo in jpg, dopodiché ti salva i raw che hanno generato l'hdr. Diarimarcopolo: si, buon risultato. A conferma un po' di tutto il discorso. Nel crop al 100% prima di schiarire le ombre si può vedere già la trama della roccia, quindi ombra chiusa ma non chiusissima. |
user20032 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 10:07
Ah ecco...quindi avevo raGGGione io...meno male va !!!! Onore salvato. |
user20032 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 10:11
Comunque...il risultato di Dimarcopolo è molto buono ed è una di quelle situazioni limite dove il recupero ci può stare, oltre no...anche con altre reflex. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 10:19
Si, è così, l'hdr è solo in jpg. Funzione abb inutile secondo me se lasciata fare in camera. Sul recupero...è un tema che va avanti da troppo tempo e son stufo altrimenti ripostavo alcuni raw nei quali il recupero veniva na schifezza e non perché non fosse un'operazione "esteticamente sensata", ma perché l'escursione di luminosità della foto era troppa e le ombre da aprire erano molto chiuse. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 11:45
Chiedo venia, ho appena verificato e,in effetti, l'immagine finale viene registrata in jpeg. Mi aveva tratto in inganno la possibilità di poter tenere le raw dei tre scatti... Onore salvato per Ale e fango per me! |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 11:49
“ perchè un gnd sarebbe stato difficile da montare visto che il promontorio sulla sx sta più in alto rispetto alla schiuma.... „ Usando un GND soft e inclinando leggermente il portafiltri sulla destra avresti bilanciato perfettamente il tutto con forse un minimo scurimento della punta della roccia a sinistra e secondo me si sarebbe ottenuto un risultato pulitissimo e naturale. Rimane il fatto,come ho già detto, che pur avendoci dato dentro con la schiarita il risultato non è affatto male... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 11:58
“ Forse una doppia esposizione, perchè un gnd sarebbe stato difficile da montare visto che il promontorio sulla sx sta più in alto rispetto alla schiuma.... „ Non sono un espertissimo delle foto di paesaggio, ad es. qui dentro Magh è più autorevole di me ma penso che il sistema migliore sia cmq quello di usare i filtri GND. Non amo le esposizioni multiple e men che meno gli HDR. Come fare ad usare il GND in una situazione del genere? Bhè, i filtri a lastra li puoi ruotare e quindi li adatti meglio alla conformazione della porzione del cielo. Nelle aree di sovrapposizione (dove il filtro va a coprire anche la parte scura) lì, utilizzi selettivamente il pennello e vai a recuperare la parte scura utilizzando l'OTTIMISSIMA dinamica delle macchine moderne, 5DIII, 1dx, macchina fine di mondo, 6D, D4, D700 etc etc.... Ecco dove serve recuperare le ombre!!! E tieni presente che con un filtro GND da 3stop (quello che ho io) recuperare in piccole zone di sovrapposizione un po' di dettaglio, non è un gran problema, per NESSUNA fotocamera moderna. Ora, invece di invilupparsi in recuperi spericolati da farmi sanguinare il naso di scatti fatti al buio con pretese poterli vedere come se fossero in pieno sole, perchè non ci compriamo un holder con due-tre filtri ad hoc ed usciamo a fotografare le meraviglie della natura? |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 12:31
Concordo con Viper e Paco. Il recupero di ombre e luci, l ho detto sempre anche io, è utile quando ci sono zone da schiarire o scurire che non son riuscite ad entrare a pieno nella gamma dinamica usando i gnd. Posto un mio esempio di una foto scattata con l uso dei gnd, dove nonostante avessi inclinato il filtro per non scurire il promontorio, ho dovuto recuperare un pò i dettagli nelle ombre del costone andate perse.
 |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 12:33
“ SE il recupero delle ombre lo devi per forza fare in PP, ti limiti a Max di 1-2 stop (cosa che la 5D3 permette benissimo!!!) „ e aggiungo io: come tutte le dslr da qualche annetto a questa parte... tutto il resto è... noia Beninteso che a me le ombre piacciono chiuse, si vedono certe foto, hdr a parte, dove l'uso smodato di questa tendenza ad avere il massimo dettaglio nelle ombre, genera dei risultati che al mio occhio risultano poco graditi. Discorso personale e non abbiatene a male... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |