| inviato il 12 Novembre 2025 ore 11:28
Per quello che ho potuto vedere con 50/1.4 e 85/1.4 che ho posseduto, questa serie art, a livello ottico, si colloca ai massimi livelli mondiali. La costruzione è però molto massiccia e i pesi sono elevati, in certi casi esageratamente. Ad esempio, dovendo scegliere un luminoso f1.4 o f1.2 tra Sigma e Sony, potrei scegliere Sigma per prestazioni e prezzo, Sony per dimensioni/peso e af. La strada è questa, ottimo che vi sia possibilità di scelta. I risultati sul campo dubito fortemente possano essere distinguibili. Alcuni dei tanto osannati Leica sl sono in realtà Sigma art rimarchiati. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:59
Infatti, il dubbio tra le lenti Sigma 1.4 e i Sony 1.8 è legato anche al discorso peso/dimensioni e aggancio AF. Per l'uso che ne devo fare io, è fondamentale il corretto aggancio focus e la rapidità; poi probabilmente chi vedrà gli scatti non si accorgerà minimamente se ho usato una lente A piuttosto che B; il cliente non andrà mai a vedere la forma del bokeh di sfondo o se il capello è più nitido in una foto con f 1.8 piuttosto che 1.4 Quindi, tra le lenti c'è questo dubbio... Per concludere, mi resta solo da noleggiare il corpo macchina e provarlo per 24h prima di acquistarlo, che mi pare essere una scelta sensata |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 22:58
Scusa se mi permetto di darti un consiglio, poi ovviamente senza sei libero di prenderlo o di ignorarmi... ti consiglio di usufruire di un unico sistema. per come la vedo non ha senso comprare un altro corpo di una terza marca e sostituire soltanto determinati elementi. quindi ti invito a scegliere su due possibilità: 1) vendi tutto e ti fai una mirrorless sony, (I pro e i contro se vuoi li approfondiamo in un altro post) 2) ti fai una r6mkII (che più o meno stiamo lì con A7III), anche perché sta uscendo la R6III e quindi la 2 scenderà di prezzo e con 100 euro di adattatore puoi usare i vecchi obiettivi che hai. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:54
Fra "prestanza" autofocus A7III ed R6 MKII sceglierei di gran lunga Canon. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:52
@lw7bzn Pensi che sia così scontata come risposta? Uso canon da sempre, su sistema canon si trovano quasi unicamente lenti canon. Obiettivi buoni costano molto e pesano tanto. Sony costa meno, hai più scelta e generalmente il peso è inferiore... Se dovessi iniziare ora probabilmente prenderei Sony |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:02
@lw7bzn Pensi che sia così scontata come risposta? Uso canon da sempre, su sistema canon si trovano quasi unicamente lenti canon. Obiettivi buoni costano molto e pesano tanto. Sony costa meno, hai più scelta e generalmente il peso è inferiore... Se dovessi iniziare ora probabilmente prenderei Sony |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 22:06
Ha poco senso confrontare macchine che hanno un divario tecnico di 5 anni |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 1:38
“ più o meno lo stesso prezzo ed anche i pesi non differiscono di molto „ 1. -37g -255€ 2. -293g -110€ 3. -512g +286€ 4. -64g -200€ 5. -205g -240g insomma, su 10, 9 meno e un più, proprio più o meno |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 7:51
Quella del "più o meno" è una storiella che si raccontano tra loro quelli che hanno Canon per consolarsi. Poi se vai a confrontare lo "street price" comprensivo degli sconti e cashback che si riescono a spuntare nei "giorni di festa" il confronto diventa imbarazzante, e senza mettere in mezzo i produttori terzi. Ho fatto una lista su un altro post degli obiettivi che mi sono potuto prendere nel tempo, da quando sono passato a Sony... Per carità, sarò un compratore compulsivo, ma di 10 obiettivi, con Canon c'è ne sarebbero usciti 5 o 6, che diventavano 4 perché 2 per RF non esistevano. Ora il gap di disponibilità lo stanno colmando con loro uscite, ma essendo tutto della casa questo aumenta il divario sui prezzi Stando in tema, ricordo che 35 ed 85 Sony da anni si prendono, in date selezionate si Amazon, a 450 e 400 euro nuovi ed ufficiali |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 8:34
Marco a livello assoluto hai sicuramente ragione. Ma se uno parte con un corredo Canon che già lo soddisfa e vorrebbe cambiare solo 1-2 lenti il passaggio completo a Sony non è più così conveniente, o almeno non sempre. Vedi il caso di questo thread, per fare il passaggio senza perdere troppo deve sostituire due lenti f/1,4 L con due lenti f/1,8 della serie più economica e comunque metterci sopra soldi |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 8:48
Avevo diversi obiettivi Canon e ti assicuro che sulla distanza mi è convenuto venderli! |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 10:00
Mi si, nessuno dice che Sony non costi di meno o pesi meno, solo che vedo la cosa un pò "ingigantita" . Lo street price e il cash back c'è anche in altri brand, Canon compreso, per comprare basta aspettare il momento giusto, in una news letter pubblicitaria di un noto venditore online che mi arriva periodicamente, le lenti più diffuse ed usate di Canon e Sony avevano più o meno gli stessi prezzi, si differenziavano di poche decine di euro. Sinceramente consigliare di passare in blocco da un sistema ad un' altro non mi sembra favorevole per il portafoglio.. Poco tempo fa, stavo pensando di prendere la A7C II con il 20mm f1.4 di Sigma, per avere una lente da usare specificatamente per la lattea/aurora, le opzioni erano: A7CII + Sony 20mm f1.8 --------> 1687€+859€ = 2546€ A7CII + Sigma 20mm f1.4-------> 1687€+987€ = 2674€ R5 che ho già + Sigma 20mm f1.4 Art----> 898€ Se dovessi consigliare ad un amico la scelta, cosa sceglieresti? Il passaggio che ho fatto da reflex Canon a ML Canon è stato graduale, senza il problema di dover lasciare in blocco e prendere in blocco, con un dispendio monetario importante, ho cambiato prima il corpo, poi mano mano le lenti, ma ho ancora lenti EF come il 35 f1.4, l 85 f1.2 L che funzionano perfettamente sulle ML (anzi meglio). Più si andrà avanti più ci saranno opzioni in Canon e come si è aperta la baionetta a terze parti per l' aps-c, con molta probabilità si aprirà per il FF......anche se ultimamente Canon sta proponendo materiale appetibile dal punto di vista prezzo, leggi RF 45 f1.2 a meno di 600€ inesistente in altri brand edit: sinceramente, non sostituirei mai il 35 f1,4 L con il Sony 35 f1.8, ne possiamo parlare quanto vuoi ma il Canon è ottimo anche su R5. |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:58
“ se uno parte con un corredo Canon che già lo soddisfa e vorrebbe cambiare solo 1-2 lenti il passaggio completo a Sony non è più così conveniente „ Ma certamente, ci mancherebbe che Sony abbia prezzi inferiori o uguali all'usato Canon. Quando si cambia bisogna sempre aggiungere. Ovviamente si parla di partire da zero. “ Il passaggio che ho fatto da reflex Canon a ML Canon è stato graduale „ In questo Canon è stata furba. Anzi, con le spalle al muro. Perchè se non avesse permesso la retrocompatibilità, come fece al passaggio tra eos ed fd, stavolta avrebbe chiuso. E comunque non sono d'accordo. Non in linea teorica, ma concretamente, per averlo fatto. Avevo un sistema ef molto vasto e con pezzi pregiati e costosi. Inizialmente anch'io pensavo di fare un passaggio graduale. Presi r5, r7 e 100-500 (l'unico pezzo per me veramente innovativo e interessante del sistema rf). Niente male, cento volte meglio delle reflex. Le serie 1 per la bassissima risoluzione. La 5dsr, unica big mp reflex, per l'af inadeguato per bif. Ma poi pian piano, a partire dal 200-600 ho visto le potenzialità di questo sistema, soprattutto le splendide fotocamere a9 e a1. In due anni ho venduto ef 800mm f5.6, 500is2, 100-500, r5, r7. Roba come nuova venduta abbastanza bene. Mi sono usciti alla pari a1, 300/2.8, 2x, 400-800, 20-70. Mi sono avanzati 2k€ che investirò nel nuovo 100-400. Mi sono rimasti parecchi Canon EF che, o non ci sono in Sony, tipo 65 e 180 macro o 200/2.8, o comunque non vale la pena cambiare in fretta, tipo 16-35iii. Quindi, se si ha materiale di valore, il cambio si può fare eccome. Anche perchè sono presenti obiettivi Sony come 200-600, 400-800, 300/2.8 ad un costo molto basso, rispetto agli rf. Ovviamente non considero obiettivi come 200-800, per i miei usi non ideale, e comunque costruttivamente per me non attraente. Se fosse stato adattabile, invece, avrei tenuto volentieri il 100-500. “ non sostituirei mai il 35 f1,4 L con il Sony 35 f1.8 „ E vorrei vedere. Ma che razza di confronti sono? Un 1.4 contro un 1.8? Incredibile |
| inviato il 14 Novembre 2025 ore 12:37
“ Ma certamente, ci mancherebbe che Sony abbia prezzi inferiori o uguali all'usato Canon. Quando si cambia bisogna sempre aggiungere. Ovviamente si parla di partire da zero. „ Ma è la situazione di chi ha aperto questo thread, ha già corredo Canon. Quindi non stiamo parlando di partire da zero “ E vorrei vedere. Ma che razza di confronti sono? Un 1.4 contro un 1.8? Incredibile MrGreen „ Anche qui, Gando ha 35 1,4 L e 85 1,4 L e gli è stato consigliato di sostituirli con 35 e 85 1,8 Sony piuttosto che prendere una canon R6, quindi mi pare normale confrontarli non in generale ma nella situazione di chi sta chiedendo consiglio su tale cambio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |