user1802 | inviato il 10 Luglio 2013 ore 19:46
“ la maleducazione di certi utenti arriva a standard scandalosi. „ Infatti, e l'educazione in primis é di leggere i post precedenti. “ perché fuori di una chiesa con la gente impazzata mi metto ad usare la formuletta „ Ai matrimoni preferisco usare diaframmi piu aperti possibile ed uso l'AF e con lenti superiori ai 50mm. “ io sono pratico e funzionale. Tu sicuramente più studioso „ Si ho studiato molto E rimango molto pragmatico... le tacche le uso anch'io ;) Anche senza tacche però sono in grado di sfruttare l'iperfocale, tu ci riesci con la tua esperienza trentennale? No dai non te ne andare mi piacciono le polemiche |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 19:59
“ Ai matrimoni preferisco usare diaframmi piu aperti possibile ed uso l'AF e con lenti superiori ai 50mm. „ Oggi puoi, io ho parlato di una biottica o una fotocamera manuale. Ma ho citato una biottica. fallo con quella e calcola pure.. “ Anche senza tacche però sono in grado di sfruttare l'iperfocale, tu ci riesci con la tua esperienza trentennale? „ Io no, in quanto ignorante. solo che il problema (o il punto principale ) è che a me non serve a niente. semplicemente perché con il tasto della pdc ormai si ottengono controlli MOLTO precisi su ciò che si vuole fare, riguardo la fotografia di paesaggio. Ovviamente per le persone al volo, continuo ad usare il mio sistema. quando ho una macchina manuale, senza zoom! “ Infatti, e l'educazione in primis é di leggere i post precedenti. „ Posso anche essermi perso una frase o un post, non credo che ciò autorizzi ad usare certi linguaggi. “ No dai non te ne andare mi piacciono le polemiche „ A me no. |
user1802 | inviato il 10 Luglio 2013 ore 20:30
“ Ma ho citato una biottica. fallo con quella e calcola pure.. „ Il concetto rimane identico anche con un banco ottico. Se tu fai foto solo in condizioni di stress a matrimoni, per di piu con una macchina poco adatta a tale scopo... è un problema tuo. E se proprio io dovessi usare una biottica ad un matrimonio, farei solo foto posate, quindi avrei anche il tempo di calcolarmi le distanze volendo ;) “ Io no, in quanto ignorante. solo che il problema (o il punto principale ) è che a me non serve a niente. „ Infatti noi stiamo parlando di iperfocale quindi prima di intervenire con le tue idee dovresti conoscere il discorso!! Se a te non serve, é anche questo un problema tuo e non di chi invece vuole capire cos'é precisamente l'iperfocale. “ non credo che ciò autorizzi ad usare certi linguaggi „ Puoi lamentarti da un moderatore se ti garba, a me non cambia la vita. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 1:45
ti ricordo che fotocamere 6x6 monobiettivo (hasselblad per esempio) o biottiche tipo rolleiflex,yashica 124 o per i più sfortunati, seagull, erano le ammiraglie dei matrimoni e se oggi tu ritieni tali macchine poco adatte allo scopo, i casi sono due, o hai pochi anni di vita (ed è palese, altrimenti sapresti che erano le predilette anche a discapito delle 35 mm. Per il semplice fatto (principalmente) che permettono l'uso del flash a qualsiasi tempo impostato in quando otturatore circolare e non a tendina. Ma giustamente i miei 30 anni di foto non servono a niente. tu invece sai tutto ma non sai che non c'entra nulla lo stress.... ERA solo ciò che c'era a disposizione!! e le foto si facevano lo stesso, altro che posa. Capa (se proprio proprio) preferiva la sua biottica principalmente, a qualsiasi formato leica, o leica stessa! e non faceva foto in posa. così come ti SFIDO a fare foto che faceva bresson con la sua leica. Non saresti capace perché ti assicuro che mettere a fuoco con quella fotocamera è impresa non da poco, figurati in velocità. ah già...ma bresson faceva foto sotto stress o solo foto in posa e sicuramente usava la fotocamera sbagliata. (secondo me, e lo dico con tono pacatissimo, non sai cosa stai dicendo e non hai esperienza. Ogni fotografo di riderebbe dietro , senza nessuna offesa chiaramente, sentendo frasi del tipo che le biottiche o le monobiettivo non erano macchine adeguate allo scopo!) In più tali macchine col formato quadrato erano più predisposte al classico degli album, che era per l'appunto quadrato. Io tenevo una biottica come corpo principale e una 35 mm per foto al volo. In entrambi i casi certe scene le dovevi calcolare perché la macchina era quella! 5 milioni di lire per comprarsi una (esempio) f5 non li aveva nessuno.(e nemmeno la f4 usata!) Oggi arrivano i saputelli che ritengono macchine non indicate quali quelle sopra menzionate. (ps, nonostante la resa delle più recenti pellicole, anche oggi terrei come primo corpo una 6x6 perché a parità di pellicola , col formato quadrato, mi permette mille tagli in più che non con una 35 mm. senza contare come ho già detto, la comodità di lavorare con il flash a tutte le possibilità di otturatore. che evidentemente questa cosa ti sfugge...perché se oggi ci sono flash dedicati che permettono l'uso a qualsiasi apertura, riducendo la potenza in base ai secondi di chiusura, con un otturatore centrale questi problemi non esistono in quanto f è SEMPRE l'unica cosa determinante. vedi, alla fine non ho sbagliato a non lasciare la conversazione, perché infatti non capivo certe espressioni. adesso con l'ultima battuta ho capito che non hai mai usato una fotocamera per lavoro. (primo perché certe menate te le scordi, ma secondo e non per ultimo, quando sento parlare di una fotocamera 6x6 biottica come una macchina non adeguata, mi vien simpaticamente da ridere). è risaputo che erano le macchine ammiraglie per quel tipo di lavoro... e tu vieni a dire a me che lavoravo con macchine poco adatte a tale scopo.....    lasciamo perdere e divertiamoci va...che è meglio. ti auguro una buona serata. sono le ore 1.37 e sono appena tornato a casa dopo aver terminato un lavoro. grazie per avermi rinfrancato lo spirito  (ah scusa, se nel 2013 hai bisogno di un moderatore per capire che certi modi di esprimersi non sono il massimo, beh, abbiamo detto tutto. Non sarò certo io quello che andrà a lamentarsi da un moderatore. E hai pure scritto SUPER in uno stupendo giallo) quello che per te oggi pare essere una tecnica da calcolare, per altri era semplicemente un modo per fotografare quando era impossibile mettere a fuoco nel mirino. |
user1802 | inviato il 11 Luglio 2013 ore 13:02
“ ti ricordo che fotocamere 6x6 monobiettivo (hasselblad per esempio) o biottiche tipo rolleiflex,yashica 124 o per i più sfortunati, seagull, erano le ammiraglie dei matrimoni „ E allora??? Non vedi che qui si parla di iperfocale e non di matrimoni??? Sei OT! “ così come ti SFIDO a fare foto che faceva bresson con la sua leica. „ Molto volentieri, accetto la sfida!!! Me la dai tu la leica per caso? “ Non saresti capace perché ti assicuro che mettere a fuoco con quella fotocamera è impresa non da poco „ Se per te è difficile non per forza lo è per tutti ;) “ Io tenevo una biottica come corpo principale e una 35 mm per foto al volo. „ Non mi interessa saperlo e non te l'ha chiesto nessuno! “ ho capito che non hai mai usato una fotocamera per lavoro. „ E qual'è il problema? Si è competenti in fotografia solo se ci si guadagna da vivere? Intanto quello che non capisce un fico secco di iperfocale sei tu. “ vedi, alla fine non ho sbagliato a non lasciare la conversazione „ Il tuo sbaglio non è stato rimanere, lo sbaglio l'hai fatto quando hai iniziato a commentare. “ quello che per te oggi pare essere una tecnica da calcolare, per altri era semplicemente un modo per fotografare quando era impossibile mettere a fuoco nel mirino. „ Rimane il fatto che io ho capito bene il senso e l'uso delle tacche sull'obiettivo (cio che tu affermi) ma tu invece non hai capito cosa sta alla base di quelle tacche e per che motivo si trovano li. Infatti, se ti togliamo le tacche sei fregato e TU non potresti piu fotografare perchè la tua tecnica e le tue nozioni sono incomplete. La posizione delle tacche è determinata dai calcoli che tanto snobbi e ti rifiuti di comprendere. Callisto, dal basso dei miei 30 anni ho imparato che l'eta non significa proprio nulla. Se vuoi fare vanto dei tuoi matrimoni in biottica sono affari tuoi, a me frega poco, apri un 3D a riguardo ma non inquinare le discussioni degli altri con pappardelle fuori tema. A me non serve un moderatore, sei tu quello che si lamenta della mia educazione e fa la vittima. Quello che devi capire è che io do rispetto a chi lo merita, non a chi crede di meritarlo. Il rispetto inizia prima di tutto ascoltando gli altri e non solo parlando. Infatti abbiamo due orecchie e una bocca sola... perchè? Per ascoltare il doppio di quanto parliamo! Su un forum è lo stesso, prima di scrivere bisogna leggere! Il primo ad essere stato irrispettoso qui sei tu e non solo nei miei confronti ma verso tutti coloro che hanno partecipato costruttivamente alla discussione. Inoltre, se hai problemi con la scritta "SUPER" puoi scrivere a Juza di farla togliere, perchè sinceramente, se ho pagato è per contribuire al sito (un tempo c'era meno publicità) e non per apparire, quindi se scrivi a Juza facendo togliere quella scritta mi faresti un favore! PS Aggiornati, la preistoria é finita ed è inutile vivere nella malinconia dei dinosauri. |
user1802 | inviato il 11 Luglio 2013 ore 16:42
“ secondo il tuo punto di vista „ Ovvio mica sto qua a prender lezioni di vita da qualcuno che non conosco minimamente e che dimostra solo boria! Cresci! |
user1802 | inviato il 11 Luglio 2013 ore 18:03
Speriamo che ora si possa riprendere a parlar di Iperfocale costruttivamente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |