JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non conosco il mondo fotografico Sony al punto tale da poter esprimere un giudizio articolato ma, a mio avviso, il suo merito è quello di essere stato il primo dei "grandi" marchi della fotografia a credere nelle mirrorless e ad investire su questa tecnologia dismettendo il proprio sistema reflex(*).
(*) Va riconosciuto però ad Olympus e Panasonic di aver anticipato abbondantemente tutti facendo altrettanto e puntando sulle mirrless sin dal 2008 con il consorzio m43.
“ Più che altro sony non ha fatto la schizzinosa con le terze parti... „
Anzi, ha capito che l'apertura alle terze parti, specie quando era agli esordi nel mondo mirrorless sarebbe stato un vantaggio per la sua diffusione e giustamente ne e stata ripagata la scelta.
Sony è arrivata prima (Canon e Nikon hanno snobbato troppo a lungo le Mirrorless), è un colosso dell'elettronica e si è aperta praticamente subito ai terzi; quando Canon e Nikon hanno iniziato a proporre Mirrorless professionali (2018, prima facevano più che altro macchinette d'affiancamento alle Reflex), Sony aveva già un'ammiraglia stacked A9 (2017), un corpo relativamente economico allround (A7III), una big megapixel moderna (A7rIII), una dedicata al video (A7sII) e un parco ottiche relativamente completo e in crescita, sia originali che di terze parti. Le prime Canon EOS R, Nikon Z6 e Z7 non reggevano il confronto e c'erano poche lenti, praticamente ne valeva la pena solo se possedevi già un nutrito corredo Reflex del brand.
Quando arrivi prima hai sempre un vantaggio competitivo sui concorrenti. Ovvio che se sei incapace, anche se hai imbroccato un nuovo mercato, puoi farti del male. La scelta di aprire a terzi non è banale. Non so se anche in mancanza di lenti, gli altri due brand principali l'avrebbero fatto. È una scelta che ha pagato.
Possono dire quello che vogliono taluni utenti. L'assistenza supertop, la prestazione senza limite, la supertropicalizzazione... ma l'utente medio fa quasi sempre i conti con il portafoglio e ragiona non in termini assoluti.
Personalmente, per come viaggia oggi la produzione terza, mi sentirei morire ad avere un mount chiuso. Ci sono troppe belle ottiche disponibili lì fuori ad una frazione del prezzo degli originali ed in tanti casi anche migliori a livello prestazionale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.