RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6 Mark III il 6 novembre, con sensore 32MP?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R6 Mark III il 6 novembre, con sensore 32MP?





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 22:05

No no non segue. Non penso. Andrebbe letto il manuale.

Secondo me è taglio fisso.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 22:08

Che è quello che avevo capito pure io Gianpietro e comunque come te mi ero ripromesso di dare una letta al manuale della C50. Insomma, funzione utile, ma salvo appunto per le interviste statiche, l'utilità finisce un po' lì. Certo, come sempre, meglio avere una funzione anche se a conti fatti non è poi così "wow", che proprio non averla :-P

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 22:32

Ai miei scopi probabilmente inutile.

Comprendo benissimo l'utilità e la 'forza' dei reel verticali, ma non fanno proprio per me. Sono un po' avulso alle logiche che portano a divorare quantità infinite di contenuti che hanno la durata di uno scroll.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 22:33

+1

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 23:02

La R5 II ha un readout di 1/160 o 6,25ms difficile che Canon gli faccia pestare i piedi da quello che monterà nella R6 III


però Riccardo quando sono uscite le prime R6 e R5 il RO delle due macchine era molto simile e nessuno pensava che si potessero pestare i piedi, sai meglio di me che sono molto diverse come macchine. Se facessero una R6 III con uno stacked leggermente più lento della R5II per me sarebbe commercialmente valido. Non so che pensare, apparti il sensore "forse" da 32 mpx a me sembra sia quasi peggiore della Mark II, seppur per piccoli passi Canon mi ha abituato ad una crescita. Comunque siamo come al solito nel campo delle ipotesi, a breve sapremo cosa accadrà.

Vorrei riprendere tutti gli interventi scritti negli ultimi 5 anni per quanto riguarda le mirrorless e almeno gli ultimi 15 anni per quanto riguarda le lenti dove veniva scritto che una lente 24-105 F2,8 sarebbe stata la lente definitiva e una macchina EOS R con un sensore da circa 30 mpx sarebbe stata perfetta, quindi ora mi aspetto che Canon si prenda il 99,9% del mercato mirrorless. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 0:10

Si sa nulla della profondità di bit con l'otturatore elettronico?
Scommetto che è rimasta a 12bit come nella mk2, ma sarei lieto di perdere la scommessa.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 1:17

Domanda.
Ma il 45mm sarebbe il primo f/1.2 non L?
È corretto?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 1:46

Beh, a 600 euro direi proprio di sì. Non ho mai visto serie L sotto le mille e più euro, a meno che non si peschi dall'usato.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 2:39

Ma se lo avesse non ci sputerei sopra.


Ma non lo è......quindi sulla foto non te ne fai nulla.....l'open gate serve per i video.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 4:58

St' Open gate vi sta facendo impazzire vedo.
A che serve?
È stato concepito dal 2014 sulle Arri Alexa, principalmente per il desqueeze degli obiettivi anamorfici. E poi sicuramente in seguito sfruttato per micro-regolare l'inquadratura finale in post, se si scegliesse di girare in 16:9, invece di 2.39:1.

Sfatiamo ora questa baggianata commerciale del momento.
Se si gira in orizzontale, SI GIRA IN ORIZZONTALE.
Dopo in post non puoi ricavarti l'inquadratura verticale. La composizione sarebbe sballata, perché si è ragionato in orizzontale. Stessa cosa se si vuole fare il contrario.

E poi l'open gate sappiate che si sblocca solo se si gira in RAW, alla massima risoluzione della camera. Non sarà disponibile nelle altre modalità.

Quindi non penso nel pratico starete sempre a girare video in RAW. Vi serviranno terabyte su terabyte.

Discorso ben diverso se si gira un cortometraggio (film).

Poi in fotografia? Vabbè lasciamo perdere!!!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 7:42

Alex Focus ha ovviamente ragione.

Anche io mi stavo chiedendo cosa c'entrasse riferirlo alla fotografia. Nulla.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 8:36

Grazie per la precisazione Alex! Ecco questo che si ha solo in RAW mica lo sapevo, sinceramente più che passare da orizzontale a verticale che mi sembrava un po' azzardata come cosa, mi pareva invece sicuramente utile per la stabilizzazione in post dove così si ha più margine evitando o quasi l'inevitabile ritaglio rispetto al clip originale. O meglio... c'è ma esportando poi che so in 16:9 dal 3:2 si percepisce meno.

Per il resto concordo che la composizione in fase di ripresa è tutto, foto o video e demandarla tutta al dopo... beh credo sarebbe un po' come il discorso dello shift dove c'è sempre un gruppetto che asserisce che tanto "sono inutili le ottiche dedicate" visto che si può fare poi in post. Ma poi: 1 perdi tempo 2 non hai un risultato immediato e certezza dello stesso e lo scopri solo in PP 3 butti via un sacco di immagine
Pertanto appunto in foto davvero avrebbe poco senso e in video comunque limitato, niente magie...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 8:47

Si sa se avrà come la r5II la registrazione dei volti delle persone per la messa a fuoco? Questo potrebbe essere un motivo in più per preferirla ai modelli passati

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 9:03

mi pareva invece sicuramente utile per la stabilizzazione in post dove così si ha più margine evitando o quasi l'inevitabile ritaglio rispetto al clip originale.


Nel video non è solo utile per la stabilizzazione.....immagina di seguire un soggetto molto dinamico e che ogni tanto ti sfugge qualche "tagliata" dello stesso.....nella pp puoi andare a recuperare quei momenti.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 9:11

@Alle per me quella funzione l'avrà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me