RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetti per 28-400 e tanti altri zoom


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, brevetti per 28-400 e tanti altri zoom





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 23:53

28-45 vs 28-70?
Lato medio tele (per arrivare a 70mm), che ci metti nel Sigma un dupli 1,4x e perdi luminosità?
Non c'è confronto fra le due lenti anche a scapito di meno di 1/3 di stop in luminosità?
edit:il 28-70 son 3 focali in uno zoom, il 28-45 2

Ecco, grazie, non paragonerei le due ottiche come ha fatto @Print ma mi aspetterei qualche proposta sul lato zoom supeluminosi da parte di Canon (oltre all'eccellente 28-70 f2)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 5:35

Cioe tu vorresti una cosa che gia ha? Auguri Eeeek!!! Battute a parte credo sia piu probabile una versione piu leggera, ma corretta via software in modo piu pesante,del 28/70. Ma soprattutto la risposta al 50/150 f2. 0 di Sony.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:44

Un bel RF 12mm fisso f2.8, un RF 14mm fisso f2.8 e un bel RF 70-300mm sarebbero graditi,dai Canon c'è la puoi fare!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:36

Per me invece non è questione di peso o qualità. È proprio che una volta provato un 35-150 mi risulta estremamente difficile tornare indietro. Il 70-200 spesso a 70 mi è stretto e mi costringe a cambiare con il secondo corpo troppe volte. Già avere 20 mm in meno sotto, mi svolterebbe la situazione. Non sarà mai come avere un 35, ma meglio di niente. Preferisco perdere i 50 mm sul lato più tele, non sarà mai la stessa cosa, ma ormai un po' di crop è quasi sempre permesso. Ho notato che le focali che mi trovo ad usare di più, vanno da 40 a circa 170, preferisco essere più coperto sul lato corto rispetto al lato lungo. Poi ovviamente tutta questione di gusti, situazione e approccio personale.


Ognuno trova la strada più consona alle proprie necessità e interpretazioni, personalmente ho necessità di copertura in velocità solo in alcuni momenti durante i matrimoni o eventi similari, in quei casi ho addosso due corpi macchina uno con il 28-70 e l'altro con il 70-200, sempre nei matrimoni, stare sopra a 28mm come grandangolo, sarebbe un pò eccessivo, quindi l'alternativa "tuttofare" 35-150 rimane una formula che non riesco proprio a interpretare per come fotografo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:42

concordo, avere un tuttofare 35-150 non mi soddisferebbe appieno.
vedo il limite non tanto a 150mm quanto a 35mm.
Non mi verrebbe utile ne in viaggio, ne per utilizzi più "impegnativi" nei quali preferisco avere due corpi e partire anche da 24mm

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:48

Oddio forse in viaggio potrebbe anche funzionare una focale 35-150 seppur parliamo di 1165gr, anche se io punterei di più su un 24-105 F4, parlando di viaggio per divertimento, se devo fare le foto per il National Geographic, ovviamente cambia punto di vista e necessità.

PS
Ma purtroppo non lavoro per il National Geographic Triste

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:50

Non è nemmeno detto che in NG usino sempre le lenti migliori sulla carta... Magari usano anche quelle più comode per certe attività ed il 24-105 F4 nel caso può dire la sua.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:59

concordo, avere un tuttofare 35-150 non mi soddisferebbe appieno.


Io ho il 35-150 Tamron EF e, al di là delle mere questioni qualitative, lo trovo perfetto per le mie esigenze: trovo che sia il perfetto compagno del 14-35 RF e se ci fosse in versione RF, magari un po' più leggero anche solo f/4, valuterei seriamente il cambio.

Poi, come stiamo dicendo tutti, le esigenze sono come i nasi: ognuno ha il proprio.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 10:31

Poi, come stiamo dicendo tutti, le esigenze sono come i nasi: ognuno ha il proprio.

+1

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:01

Poi, come stiamo dicendo tutti, le esigenze sono come i nasi: ognuno ha il proprio.


+2

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:54

Da possessore del Canon 28-300 apprezzo l'idea di un "allungamento" a 400, senonché già il 28-300 è buono ma non ottimo (11x si paga), o fanno miracoli oppure per arrivare a 400 la qualità cala.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:56

Penso che in ottiche del genere più che la qualità pura in se, conti la comodità.

Io personalmente ci farei più di un pensiero.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 12:17

@Alvar, non lo so, i progressi sono stati enormi grazie alle ML.

Guarda solo il "cheap" 24-240, va meglio (e di molto in tutto) del 28-300L, in una frazione del peso/costo, tanto che è indistinguibile dal blasonato 24-104 f4 (a pari focali/diaframmi nell'uso reale) pur non essendo "L". ;-)

Il perchè i 400mm, PER ME, sono troppi è che lo costringerebbe ad essere "buio".

Sarà che PER IL MIO LAVORO, l'ottica ideale tutto fare, è il 35-150 (se lo facessero f2 costante andrebbe bene a qualsiasi prezzo!), io questo super zoom lo spero "L" con una focale massima di 200/300mm per avere un f4 ed i soliti 77/82 di filtro, con IQ di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:23

Cioe tu vorresti una cosa che gia ha? Auguri Eeeek!!! Battute a parte credo sia piu probabile una versione piu leggera, ma corretta via software in modo piu pesante,del 28/70. Ma soprattutto la risposta al 50/150 f2. 0 di Sony.

Print!!! MrGreen Vorrei poter montare sulle mie Canon il Sigma 28-45 1.8 ed avere un 50-150 f2 (o magari 1.8 e basterebbe fino a 100/120mm). Per questo motivo le prossime uscite non le calcolo nemmeno.
L'opzione 28-70 f2 è buona (non ce l'ho ma l'ho provato) ma non rientra nelle mie esigenze

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 0:07

Giant, sul fatto di volerlo montare mi trovi d'accordissimo. Figurati che io monto sulle mie R gli art per EF, fregandomene del leggero sbilanciamento ma contentissimo della resa che hanno. Questo perche i mid-range di Canon serie RF non mi piacciono come resa (pur trovandoli leggeri e abbastanza compatti), e non avendo ancora il budget per i fantastici serie L RF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me