| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 13:05
Ciao Kepler, a me tendono a bloccarsi più di quelli in ottone sulla lente. Forse è questione di dilatazione termica, non ne sono certo. Sto seguendo l'argomento interessato perchè non uso lenti se non c'è davanti una protezione. Non avendo mai notato "nulla di anomalo" (quantomeno nella percezione mia), non ho mai fatto prove con e senza. Ora ho la pulce nell'orecchio e magari qualche prova casalinga la faccio. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 13:09
Dimenticavo, io rifuggo dai "nano", costano di più e al test del vampiro hanno dato meno dei comuni MRC. Parlo dei B+W ovviamente. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:03
Scusa Paolo il titanio cos'ha che non va? ******************************************** È troppo duro. Se prende una botta forte esso non si deforma e, cosa di gran lunga peggiore, tramette pressoché intatta l'energia cinetica sulla filettatura dell'obiettivo, cosa che peraltro fa anche il ben più delicato Alluminio. La differenza consiste nel fatto che la filettatura di Alluminio del filtro si deforma e resta incastrata nella filettatura del nostro obiettivo, al che ci tocca segare il filtro per toglierlo... e ci rimettiano appunto il filtro. Col filtro di Titanio è peggio perché la sua filettatura non si deforma, ovviamente, ma deforma la filettatura dell'obiettivo, quindi nel primo caso ci rimetti solo il filtro... nel secondo rischi di dover cambiare la parte frontale dell'obiettivo! Senza contare che in entrambi i casi l'energia cinetica residua si trasmette ai gruppi ottici dell'obiettivo, e può andare a detrimento dell'allineanento di quegli stessi gruppi ottici! |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:13
Ecco, ora ho un motivo in più per fare una bella verifica di tutti i filtri. Grazie PaoloMcmix. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:14
E di che... |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:15
Può un pezzo di vetro in più davanti ad un ottica , peggiorare l'immagine.. ? se non è una lente studiata per l'ottica.. SI.. magari poco.. o pochissimo.. ma si.. Poi se il peggioramento è minimo e grazie al filtro evito di rigare l'ottica , ognuno fa le sue scelte.. Io li ho in quasi tutte le ottiche.. a parte il 200 800.. Quando non li usavo ho rigato il 24 105...e mi girano ancora adesso... e senza sapere come... ancora peggio.. !!! Poi se lo scatto merita , magari lo svito e poi lo rimetto.. ma almeno sto tranquillo.. mai lenti da pulire.. mai righe.. polvere.. 10 secondi per avvitare e 10 per svitare.. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:58
Capisco, grazie Paolo! Personalmente evito a priori la botta, se per esempio cade, c'è sempre qualche pezzo dell'obiettivo che parte e, per mia esperienza, è sempre qualcosa dell'autofocus |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:35
Per quella che è la mia esperienza il filtro serve eccome. Sono caduto in un fiume e ci sono rimasto a mollo per un paio di minuti con la reflex e il 100 macro L al collo, il rullino ovviamente è andato perso, fra macchina e obiettivo non è entrata una goccia d'acqua, fra il filtro e la lente frontale neppure, nel vano portapellicola però ne entrò un minimo e la macchina non funzionava. A casa ho asciugato la macchina col phon e adesso funziona ancora, l'obiettivo mai avuto alcun problema. Il 300/4 ha dato una craniata frontale a uno scoglio e il B+W si è ammaccato al punto di non potersi svitare. Ho acquistato le ganasce per svitarlo e alla fine sono riuscito a disincastrarlo, adesso stride un po' ma si monta e smonta con buona facilità. Il 100-400 II mi è caduto di muso a terra, di spigolo però, di conseguenza il B+W si è pesantemente ammaccato, il vetro invece si è un poco scheggiato perché il colpo l'ha preso di traverso, però si svita e si avvita che è una bellezza. Ovviamente gli obiettivi vanno tutti perfettamente. Questa è la mia esperienza caro Kepler, poi altri avranno esperienze diverse ma per me il filtro è essenziale. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 0:28
Buonasera. Anche io bloccato di là. :-) Io vi ammiro per le Vostre prove (che io non avrei voglia di fare) ma non mi sento di dirvi che sono utili. Se su 99 prove non si vedono differenze e poi sulla centesima in particolari condizioni di luce si forma un difetto sull'immagine ... per me è no. Perchè magari è la foto più importante delle 100. Poi in passato ho usato anche io filtri UV, nel 2025 hanno senso (in parte) solo di ottima qualità per essere utilizzati come "scudo" per la lente frontale, magari quando si è in posti "difficili". E per un filtro buono magari servono 100 euro. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 0:31
“ Questa è la mia esperienza caro Kepler, poi altri avranno esperienze diverse ma per me il filtro è essenziale. „ E questo secondo me è il nodo fondamentale. In certe situazioni può tornare utile, ma sicuro non migliora le foto. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 9:20
In certe situazioni può tornare utile, ma sicuro non migliora le foto ******************************************** Mica vero Samuele. Su una pellicola usata in montagna, o al mare, un UV serve eccome. Con una pellicola dai toni tendenzialmente freddi uno Sky 1A, o 1B, serve eccome. Sul digitale forse saranno meno importanti, questo si, ma nei casi che ho portato come mia esperienza personale non sono stati migliorativi, sono stati addirittura salvifici. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:29
Si, hai ragione. Il mio discorso era limitato alle moderne macchine digitali. Sono nati con la pellicola mica per niente. :-) Sul digitale, come dicevi sopra, possono essere utili come protezione. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 18:49
Per me è inutile giocare sui termini 'rovina o migliora' perchè il filtro fa entrambe le cose in molti casi migliora come può essere l'impiego di un CPL o di un KR1.5 ai tempi delle diapositive (del quale non potevo fare senza per evitare toni eccessivamente blu quando usavo l'Ektachrome) In alcuni casi poggiora come il caso -disperato- che allego qui sotto e poi... peggiora sempre, nel senso che avendo un vetro ulteriore davanti alla lente si ha uno scadimento (teorico) dell'immagine, ma... questo scadimento è percepibile solo a livello strumentale, perciò... Vediamo un esempio: quelli qui sotto sono dei prinscreen di ingrandimenti al 300% di dettagli tratti da immagini da 45 mpixel. - senza filtro - con il cpl b+w - con il cpl giotto - con filtro hoya
 Si tratta di un acero a circa 30m di distanza fotografato con nikon Z 24-120 f4 S, premesso che non ho curato l'omogeneità dell'esposizione, perché quello che mi interessava era la nitidezza, si deducono chiaramente due cose: La prima è che senza filtro o con filtri buoni la nitidezza non cambia, e se cambia è più dovuta a micro variazioni dell'autofocus che a scadimenti qualitativi. Perciò... inutile continuare ad accapigliarsi per una cosa che, se c'è, è impercettibile. La seconda è che se il filtro è scadente l'immagine può peggiorare in maniera molto importante ed in questo caso non è nemmeno necessario ingrandire al 300% Perciò... meglio provare prima i filtri per vedere se vanno bene sull'accoppiata corpo/lente. 'Accoppiata corpo/lente'... scrivo... perché? Ho un pò di sospetti che andrebbero chiariti: a gennaio sono stato in Australia, sono partito con Z7, ZF-c, Z 14-30 f4 S, Z 24-200 tutti con CPL montato fisso Risultati: le foto fatte con il 14-30 e CPL hoya ma... comperato in Cina da Aliexpress perciò sospetto 'farlocco' vanno benissimo sia su Z7 che su ZF-c Le foto fatte con 24-200 e CPL hoya preso in Europa in negozio vanno benissimo sulla ZF-c ma sulla Z7 mostrano un difetto simile a quello dell'esempio qui sopra. Si consideri che la ZF-c in sostanza monta un sensore come quello della Z7 ma ritagliato sul formato APS-C, perciò lo stesso dettaglio alla stessa distanza (zenza toccare lo zoom) occupa lo stesso numero di pixel Morale: ho rivenduto la ZF-c perché preferisco avere solo FF ed anche il 24-200 perché ho stimato che non fosse perfetto, ma, col senno di poi ora sono convinto che andava certamente bene, ed il problema fosse da imputare al CPL (che non era 'farlocco' come non lo era nemmeno il giotto delle foto sopra, che mi era stato consigliato da un rinomato negoziante). Anni fa rimandai in assistenza un nikon AFS 80-400 perché produceva immagini 'doppie', cioè: i dettagli fini come i rami mostravano una doppia immagine fantasma. La lente era perfetta, il filtro -kenko- NO. Buttai il filtro e ne misi un altro. Quanto e come un CPL o un filtro possa avere un effetto negativo su un sensore/lente potrebbe essere materia di indagine, perché non è possibile che la stessa lente/filtro sull'una vada benissimo e sull'altra no, ma la mia è solo un'ipotesi, un sospetto. Come sospetto che lo Z 16-50 a corredo della ZF-c che produceva immagini meno nitide dello zoom della SONY RX100-VI fosse in realtà rovinato dal filtro che avevo acquistato presso un 'nobile' negozio di Milano. Perciò, ribadisco quanto detto prima: meglio provare prima i filtri per vedere se vanno bene sull'accoppiata corpo/lente. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 19:10
Che bella discussione. Posso fare una domanda visto che non ho trovato nulla in merito.. Ho preso adattatore ef-rf con filtro vnd e cpl (quest'ultimo non mi serviva ma su un usato non puoi stare tanto a trattare) originale Canon. Io pensavo che esistesse il “tappo” da mettere al posto dei due filtri di cui sopra per usarlo “liscio” invece ho scoperto che esiste il filtro uv. Questo non mi quadra troppo, che senso ha un filtro uv dietro all'ottica? Sinceramente avrei venduto a cuor leggero il mio adattatore (quello con control ring) ma sta cosa di dover comprare un “tappo” di terze parti o un filtro uv da 100 e fischia euri per evitare Cpl o vnd mi pare una ——nzata, tanto vale tenere anche il mio attuale adattatore. Suggerimenti? |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 19:27
Che roba è il filtro vnd? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |