RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il filtro UV rovina le immagini,è davvero così?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il filtro UV rovina le immagini,è davvero così?





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:03

Dimostralo.


Quello è già dimostrato dalla fisica. Prendi un vetro e guardaci attraverso, aggiungi un secondo vetro e vedrai che si vede peggio. Al massimo, visto che si aggiunge un vetro, ci sarà da dimostrare che quel vetro non peggiora la qualità dell'immagine. È un po' come dimostrare che dio non esiste, forse è prima necessario dimostrare che esista.

Perché se si rompe un filtro ha un costo mentre se si sporca il costo è nettamente superiore; se si sporca o prende polvere un filtro i vari interventi di pulizia non rischiano di danneggiare la lente frontale. Semplice no?


A me si sono rotti innumerevoli volte i filtri (mi è caduto sull'asfalto un polarizzatore e si è rigato, il NiSi, 100 e fischia euro), ma ottiche rigate per l'assenza di un filtro mai (mi è caduto un sigma sui calcinacci e si è sfondato e comunque non esiste il filtro per il 14mm f/1.8).

Poi rimane chiaro che si può fare quello che si vuole, l'utilizzo di un filtro può servire sia a livello psicologico (per sentirsi sicuri) sia a livello reale (può impedire che un'ottica venga rigata in caso di sfregamento oppure rovinata come nei casi citati da Gsabbio). Non scriviamo che migliora le foto come detto da alcuni.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:13

Anche io filtri su tutti gli obiettivi che possiedo, anche "cinesi", ma scelti con caratteristiche dichiarate delle più elevate, quindi parlo di un buon numero di strati aintiriflesso e indice di trasmissione della luce, oltre ad usare sempre in combinazione il paraluce, perchè uno non esclude l'altro in fatto di protezione. A me è capitato che mi arrivasse addosso robaccia di vario tipo, anche abbondante olio di paraffina, e poter pulire il filtro, specialmente al volo (e di notte) per poter essere di nuovo operativo prima possibile, quindi con la poca delicatezza e con i panni che si hanno dentro lo zaino, senza badare troppo alla cura del lavoro svolto, non ha prezzo. Pensare di farlo sulla lente frontale dell'obiettivo sarebbe, per me, da infarto... MrGreen Per ora, comunque, nessun problema di nitidezza o autofocus.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:16

Un'altra cosa da far notare è che qua scriviamo e parliamo sempre di filtri di altissimo livello.

Mi capita sovente di parlare con amatori alle prime armi che lamentano scarsa nitidezza, aloni oppure difetti nelle loro fotografie per scoprire poi che usano un filtro cinese da 15 euro perchè gli hanno detto che serve per proteggere la lente. Se è vero che un ottimo filtro non produce difetti (almeno visibili) e altrettanto vero che in giro ci sono una quantità enorme di filtri scadenti.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:18

Al massimo, visto che si aggiunge un vetro, ci sarà da dimostrare che quel vetro non peggiora la qualità dell'immagine. È un po' come dimostrare che dio non esiste, forse è prima necessario dimostrare che esista.


Fai due foto una senza filtro e una con un ottimo filtro, se ci sono differenze percettibili allora il filtro dà problemi ma se sono impercettibili allora il filtro non dà problemi, semplice no? Certamente varia, lo hai scritto è fisica, ma non in modo percettibile.

Mi capita sovente di parlare con amatori alle prime armi che lamentano scarsa nitidezza, aloni oppure difetti nelle loro fotografie per scoprire poi che usano un filtro cinese da 15 euro perchè gli hanno detto che serve per proteggere la lente. Se è vero che un ottimo filtro non produce difetti (almeno visibili) e altrettanto vero che in giro ci sono una quantità enorme di filtri scadenti.


Verissimo ma qui è un problema di informazione e cultura tecnica, ne basterebbe davvero un minimo, se poi si abbinano filtri scadenti a ottiche scadenti la frittata è fatta.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:22

Anche io filtri su tutti gli obiettivi che possiedo, anche "cinesi", ma scelti con caratteristiche dichiarate delle più elevate, quindi parlo di maggior numero di strati aintiriflesso e indice di trasmissione della luce, oltre ad usare sempre in combinazione il paraluce, perchè uno non esclude l'altro in fatto di protezione. A me è capitato che mi arrivasse addosso robaccia di vario tipo, anche abbondante olio di paraffina, e poter pulire il filtro, specialmente al volo (e di notte) per poter essere di nuovo operativo prima possibile, quindi con la poca delicatezza e con i panni che si hanno dentro lo zaino, senza badare troppo alla cura del lavoro svolto, non ha prezzo. Pensare di farlo sulla lente frontale dell'obiettivo sarebbe, per me, da infarto... MrGreen Per ora, comunque, nessun problema di nitidezza o autofocus.


Ci sono casi estremi in cui un filtro può anche servire, sembra che i casi estremi (che sono lo 0,01 delle foto che vedo su Juza) siano capitati tutti in questo topic. :-)

Se dovessi andare sull'Everest oppure a fotografare la lotta nel fango farò un pensiero se aggiungere un filtro. Al momento, pur fotografando anche in mare in condizioni complicate, non mi è ancora servito per proteggere la lente. Io sono sempre perplesso perché negli anni ho usato filtri e all'inizio usavo un UV (di buona marca) che mi lasciava dominanti magenta. Tolto il filtro ho risolto i problemi.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:27

Fai due foto una senza filtro e una con un ottimo filtro, se ci sono differenze percettibili allora il filtro dà problemi ma se sono impercettibili allora il filtro non dà problemi, semplice no? Certamente varia, lo hai scritto è fisica, ma non in modo percettibile.


Ma infatti siamo d'accordo. Rimane il punto è perchè (non andando sull'everest di notte oppure nella tempesta di sabbia del sahara) dovrei spendere 100 euro (almeno) per un filtro che mi aggiunge superfici da pulire (perchè poi comunque devo pulire filtro -due lati- e ottica) e non mi porta vantaggi.

Il polarizzatore lo uso, perché quando serve fa il suo lavoro.

C'è solo un discorso di protezione (che può essere valido anche a livello psicologico) che in alcuni casi può essere utile. Ma ho 5 tipi di lente diverse, con 5 filettature diverse... e aumenta il lavoro (smonta/monta/smonta/monta) che non mi interessa. Negli anni non ho mai rigato una lente, mi basta il paraluce.

Ho una lente rigata, ma non l'ho rigata io. Costo del graffio? 200/300 euro in vendita. Poco più del filtro.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:39

Ma infatti siamo d'accordo. Rimane il punto è perchè (non andando sull'everest di notte oppure nella tempesta di sabbia del sahara) dovrei spendere 100 euro (almeno) per un filtro che mi aggiunge superfici da pulire (perchè poi comunque devo pulire filtro -due lati- e ottica) e non mi porta vantaggi.


A me cadde un obiettivo, 70-200 2,8 VR II Nikon, il filtro andò in pezzi ma l'obiettivo si salvò. Ringrazierò sempre quel B+W. Al momento ho obiettivi di poco costo e non ci metto certamente filtri che costano quanto o più dell'obiettivo stesso. Se si dovessero rigare pazienza ne comprerò un altro ma sto pensando di passare a Fuji o Nikon con ottiche di livello e insieme alle ottiche sto preventivando il costo dei filtri.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:47

perchè poi comunque devo pulire filtro -due lati- e ottica


No, pulisci solo il filtro (un lato) e la lente non la sposti dal corpo macchina nemmeno se ti pagano.

ma senza andare nel deserto o sotto le cascate:

le uniche lenti sulle quali non ho usato il filtro erano i due sigma 12-24 che ho posseduto, e vari fisheye (chiaro... non si poteva).
Per quelle, l'unica opzione era: togli il coperchio-metti il coperchio (tipo Katate kid) e le ho rivendute intonse pur avendole usate allo sfinimento.

Ma non è vita... se semplicemente sei in giro in ambienti non controllati e con poco tempo a disposizione, già il paraluce ti è d'impiccio non indifferente (tanto schermando con la mano ottieni lo stesso risultato), se poi pensiamo di mettere e togliere il coperchio alla fine si accumula almeno una decina di minuti di ritardo, senza contare le immagini 'al volo' che vanno perdute.

Ma ricapitolando: la chiave della discussione non è filtro sì o no (questo argomento è ormai degno dei viaggi di Gulliver, dove i lillipuziani si facevano guerra perché gli uni rompevano le uova dalla parte tonda e gli altri dalla parte più a puntaMrGreen), la chiave, dicevo, è se il filtro può migliorare la foto.

Beh... a livello a volte marginale (filtro UV) ed a volte ben visibile (CPL), io dico che la migliora. Chiaro, ogni fitro ha il suo impiego, momento e scopo (non fosse altro che quello protettivo e non necessariamente cromatico), altrimenti... tutti i fabbricanti di filtri sarebbero dei disonesti che si arricchiscono alle spalle di beati creduloni, ed a questo punto non credo che sarebbero arrivati fino ad oggi con i loro 'loschi traffici'MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:39

Signori ve lo chiedo per favore,questo non è un topic sull'usare o meno i filtri. Anche perchè ognuno ha i propri motivi e sticazz-i,io ad esempio li uso perchè così ci alito sopra e lo pulisco senza patemi con la maglietta e molto velocemente,cosa che non posso fare ovviamente senza.

Ma non è questo l'argomento. Se si insiste in quella direzione inizio a escludere la gente dal topic

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:47

Rispondendo a Samuele:

La teoria è una cosa,la pratica è un'altra. Anche perchè non stiamo parlando di fisica quantistica,sono cose molto facili da verificare ----> foto con filtro -----> foto senza filtro. Semplice. Perchè se si sostiene che un vetro aggiuntivo peggiora la foto significa che lo farebbe anche in una condizione non estrema

Questo topic nasce da un assunto che si legge spesso e cioè che un vetro,di qualunque qualità,peggiora la qualità.

Bene,io ho semplicemente voluto dimostrare che non è vero,perchè per logica (penso che si abbia studiato logica e filosofia) se anche una sola persona non riscontra quel problema,l'assunto non sussiste.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:50

In realtà hai dimostrato che con una lente specifica, una macchina fotografica specifica e un obbiettivo specifico in un certo tipo di condizione, non si notano praticamente differenze. Mi sembra limitata come dimostrazione.


Stai complicando la cosa inutilmente. Non è assolutamente vero che un filtro su una lente funzionerebbe bene,mentre su un'altra no. Così come su fotocamere diverse. In questo caso al massimo si può parlare di sensibilità dell'AF

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:38

' Signori ve lo chiedo per favore,questo non è un topic sull'usare o meno i filtri. Anche perchè ognuno ha i propri motivi e sticazz-i,io ad esempio li uso perchè così ci alito sopra e lo pulisco senza patemi con la maglietta e molto velocemente,cosa che non posso fare ovviamente senza.

Ma non è questo l'argomento. Se si insiste in quella direzione inizio a escludere la gente dal topic'

Ma una risposta assoluta non c'è: i filtri non hanno tutti la stessa qualità, così come gli obiettivi non sono tutti uguali e potrebbero reagire in maniera differente. I problemi minimi che possono dare li puoi notare in controluce pieno dove potrebbero abbassare il contrasto o generare immagini fantasma Ulteriori. Nell'uso pratico e con un minimo di attenzione non si dovrebbero notare differenze, in altri casi si potrebbe notare un degrado, a volte gestibile in post produzione. Poi c'è anche il livello di aspettative da valutare . Insomma un po' di variabili ci sono e rendono difficile una risposta netta sì o no

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 22:20

uso solo carl zeiss e B+W montati su tre ottiche ef 17/40 f.4 L, ef 24/70 f.4 L is, ef 70/200 f.4 L is, non ho mai riscontrato nessun degrado dell'immagine con o senza filtro sia con 80D che con R5+adattatore. Solo su due immagini su molte centinaia ho avuto un leggero effetto gost in controluce, nulla di più e solo con il 17/40.

Qualche variabile potrebbe esserci ma casi rari e sporadici.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 23:12

Ma una risposta assoluta non c'è:


La risposta alla domanda del topic è: si, un filtro UV "potrebbe" rovinare le immagini.
Poi ognuno può scegliere rischi e benefici.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 1:25

Ritornando al titolo del thread. Sono piu di 20 anni che fotografo e mai ho utilizzato filtri uv o filtri di protezione sulle lenti e non è mai successo niente durante eventi pubblici feste, sagre ed altro. L'utilizzo del filtro anche se di marca incide sulla qualità dell'immagine finale con un degrado del 4-5%. Potrebbe essere anche impercettibile analizzando la foto ma la perdita c'è. Oltre tutto su alcuni obiettivi causano anche l'effetto flare. I professionisti non li utilizzano anche per questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me