RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena cambiare Canon 80d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vale la pena cambiare Canon 80d?





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 9:35

Ho avuto la 80D e mi sono sempre trovato bene, in avifauna.
Però io scatto in RAW e mi piace fare pp: a mio avviso usare solo jpg e post produrre al telefono è una castrazione immane.
Ora ho la 90D: autofocus leggermente migliore, metti mezzo stop di uso in più, maggior possibilità di ritaglio coi 32 MP. Insomma, per te cambierebbe molto poco.
Non ho usato Sony ma non mi piace il formato della serie A6xxx. Dubito fortemente che guadagneresti più di mezzo stop: sempre su APS sei.
Non è che hai confrontato i prodotti finali e non i jpg usciti dalla macchina senza post?
Per chiudere, a mio parere in fotografia digitale un buon denoise è indispensabile. Io uso il vecchio Topaz AI e mi trovo molto bene. Prima volta che sento dire "toglie naturalezza".
Ma le foto le guardi pure al cellulare o solo le lavori?
Perché vedere differenze di tenuta ISO, grana, ecc... su uno schermo così piccolo mi sembra quasi impossibile.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:28

Se vuoi rimanere su APS ti consiglio di dare un'occhiata alle Fuji anche se sono radicalmente diverse dalle Canon in quanto a comandi e utilizzo, per cui consiglio caldamente di provarle prima dell'acquisto.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:14

Non penso minimamente al passaggio FF per questione di prezzo, peso degli obiettivi e perché mi piace avere un crop di 1.5-1.6 del sensore. In alternativa gli obiettivi che ho con un adattatore apposito su Sony A6X00 come sarebbero?
Ho fatto molte domande ma capire se esiste un buon upgrade e vantaggioso sempre APS-C della mia 80D mi farebbe capire in che direzione andare in futuro.


Se non vuoi passare a FF, resta con la 80D che è una buona macchina e già ci monti buoni obiettivi.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:48

Riguardo eventuali incertezze dell'AF proverei ad usare obiettivi Canon... magari spariscono.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:24

"la qualità dell'immagine con ISO sopra già a 800-1600 è orrenda, senza contare che l'AF non funziona di sera o con poca luce."

Messa giù così come ha fatto tu, hai un guasto alla macchina/obiettivo.
Ho usato per anni la 60D che è meno performante della tua 80D e quello che facevo più spesso era fotografia serale/notturna e con grande soddisfazione.

"Per quanto riguarda la nitidezza entrerebbe in gioco anche un particolare filtro su 80d che serve a fare foto senza un effetto visivo particolare ma a discapito di un po' di nitidezza"

???????
Intendi il filtro passa basso?
Ce l'hanno più o meno tutte le macchine, chi non ce l'ha rischia il moiree che è pure peggio.

"con poca luce, a una sagra o festa o altro, vado di MF"

Ok, qui mi confermi che c'è qualcosa che non va.
Queste sono le situazioni per me più frequenti e mi trovo spesso in situazioni di luce molto molto critiche.
Mai usato MF in vita mia.

Sei liberissimo di cambiare macchina, io non saprei consigliarti, ma sicuramente avresti gli stessi problemi.
Qualunque cosa deciderai di fare, aggiungi al tuo setup questi due oggetti (entrambi):
1. Flash o faretto led
2. Software post produzione con denoise ai, io consiglio DXO photo lab.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 8:51

Quoto Lorenzo 1910:

"Riguardo eventuali incertezze dell'AF proverei ad usare obiettivi Canon... magari spariscono."

Io usavo 80D + Tamron 150-600 G2 e mi trovavo bene.
Poi me l'hanno rubata e sono passato a 90D + ed 100-400 II + 1.4x III: ora mi trovo meglio, soprattutto in termini di autofocus e velocità d'impiego.
Certo, teoricamente ho perso un po' di luminosità, ma di fatto usavo il Tamron almeno a f7.1 se non F8; ora sto ad F8, a volte fa.
Differenza irrisoria.

Poi, come dice Spectrum, sw di PP con buon denoise ai, ma se non lo vuoi usare sarà difficile limitare i danni ad alti ISO. A me ora capita, in caso di vera necessità, di usare anche 10.000 ISO. In genere mi fermo a 5000 e di norma sto sotto.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 8:56

Se proprio intendi cambiare la 80d, ti consiglio la R10

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 0:43

Buonasera a tutti,
grazie a tutti per il vostro contributo. Alla fine mi sa che resterò con la 80d fintanto che dura e poi vedrò con cosa cambiarlo, rimanendo sempre su Aps-c ma probabilmente Mirrorless (avendo trovato una buona triade di obiettivi in relazione ai miei attuali). Mi son ricordato di una recensione a mio parere accurata sul sito "Imaging Resource" che vi condivido qui sotto della 80d ma anche della 90d. Nel primo caso esporrà abbastanza gli stessi difetti che ci ho trovato, anche accennando al filtro passa basso; nel secondo, oltre a vedere se c'è un eventuale miglioramento sostanzioso rispetto alla 80d (e non c'è), c'è anche una comparazione tra fotocamere Aps-c della stessa fascia di canon, nikon, olympus, sony vedendo a parità di nitidezza e qualità d'immagine l'a6400 in testa fino a fantomatici e critici 3200 ISO. Come avete detto anche voi, chi ha fatto questa recensione ha notato una cattiva trasposizione in camera da Raw a Jpeg, con una perdita visibile di dettagli (e in parte nitidezza). Quindi a meno di un ultimo ma impossibile miracolo di Canon (7d mk3), mi terrò la 80d che comunque dato tutto fa un più che buon lavoro.
www.imaging-resource.com/cameras/canon-80d-review/exposure/
www.imaging-resource.com/cameras/canon-90d-review/image_quality/
Per quanto riguarda l'editor di immagini se mi sapreste consigliare qualche buon convertitore di Raw a Jpeg, senza la perdita immane che fa la fotocamera, ve ne sarei grato, poi continuerò a modificare in Jpeg da telefono tanto per farvi un dispetto. (anche perché se ti viene una buona foto sin dall'inizio, le modifiche sono minime).

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 1:17

Scarica il "suo"... è gratis e funziona bene.
www.canon.it/support/consumer_products/software/digital-photo-professi
(nelle ultime versioni quando converti un RAW il software applica automaticamente la riduzione del rumore in base alla sensibilità ISO utilizzata... in genere lavora bene, molto meglio rispetto alle versioni precedenti... ma potrai sempre regolare il livello di intervento a tuo piacere...)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 8:45

Quindi a meno di un ultimo ma impossibile miracolo di Canon (7d mk3)
******
Perché mai Canon dovrebbe sviluppare una linea morta, sprecando soldi e risorse, quando ha la sua linea di Mirrorless che vende benissimo.
Dimentica la 7d, goditi quello che hai ora e programma il passaggio a Mirrorless, se è quello che vuoi.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 9:00


Alla fine mi sa che resterò con la 80d fintanto che dura

Ottima e saggia decisione!

DPP ottimo per iniziare!

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:10

Guglia72, so che è una linea morta ma al giorno d'oggi se dovessi spostarmi su Mirrorless non sceglierei mai Canon, ma piuttosto Sony o Nikon. Dimentico la 7d perché semplicemente non esiste, ci fosse direi proprio che rimarrei su Reflex aps-c. E' semplicemente triste che Canon non abbia voluto dare un'ultima ammiraglia di questa categoria quando ancora poteva farlo e ne sarebbe uscita un ottima fotocamera (con probabilmente un relativo notevole salto da 80d). Ma parlare del nulla è inutile.
Lorenzo1910 ho già "Digital Photo Professional 4" di Canon ma lo usavo raramente, ora per qualche scatto se la riduzione del migliore è nettamente migliore che in macchina allora lo userò più usitatamente.
TheBlackbird DPP ha una buona riduzione reale del rumore rispetto a quella in macchina, considerando anche ormai la "vecchiaia" dei file della 80d?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:22

Ha una riduzione del rumore più evoluta e flessibile... ogni tanto ci provo a scattare in JPG ma me ne pento ogni volta... quando converto i RAW ottengo sempre un risultato migliore.
Anche solo poter regolare l'intervento di pulizia e sharpening per me è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:28

Boh fino alla 4.10 non ho riscontrato vantaggi fra la riduzione in camera e quella di DPP, se non come dici una maggior granularità di decisione nella quantità di intervento da poter applicare.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:30

E' semplicemente triste che Canon non abbia voluto dare un'ultima ammiraglia di questa categoria quando ancora poteva farlo e ne sarebbe uscita un ottima fotocamera (con probabilmente un relativo notevole salto da 80d). Ma parlare del nulla è inutile.

La 7D esce a settembre '09
La 7DII esce a settembre '14
Canon presenta la R (ML) nel '18
E' vero, s'e' dovuto aspettare il '22 per avere la R7.
Ma nel frattempo c'e' stata la 90D (agosto '19) che, seppur non ammiraglia, ha tamponato la situazione.
A mio avviso, non valeva la pena presentare una 7DIII con l'avvento del ML.
Ma, come detto, si sta parlando del nulla ;-)
Canon ML apsc: qui, almeno, l'RF-S e' aperto.
Il sensore della R7 non e' affatto male.
Quello da 24Mpx e' indubbiamente da aggiornare.

DPP4 non ha il migior denoise del mondo. E' gratuito, fai delle prove.
Scarica la versione di prova di DxO PL9 come accennato.
www.dxo.com/dxo-photolab/download/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me