RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica M9







avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 23:16

X tutti: ognuno con le proprie idee ed i propri punti di vista ma vedo con estremo piacere che Leica appassiona ancora molto i fotoamatori.
X Carlo Di Giusto: hai perfettamente ragione nessuna macchina nelle mani sbagliate produce niente di buono tantomeno la M9 ma solo una racchiude in se l'essenza stessa della fotografia.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 23:19

X Leica-dealer: con quali ottiche usavi la M8? Quale sarebbe la versione di firmwere ottimale eventualmente da richiedere?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 23:24

X Carlo Di Giusto

A Carlè, j'ha' fatta a tornà, eh? MrGreen
Dov'eri finito? Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 23:40

x Seb: La M8 va benissimo con il 28 2.8 leica IV serie (usato 1200 euro) oppure con lo Zeiss 28 o il vecchio voightlander 28 3.5 da 250 euro (appena ne compare uno sul mercato dell'usato va a ruba). La focale del 28 sulla M8 corrisponde ad un 35 mm per il fattore di moltiplicazione 1.3x Sul Firmware non ci sono problemi, va benissimo l'ultimo e lo puoi scaricare dal sito... Io iniziai con il 15, 28 e 50 voightlander, diventavano rispettivamente un 21mm 35mm e un 65mm... (in tutto 1000 euro di ottiche) Eeeek!!! Eeeek!!! (che resa..)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 23:43

X Leica-dealer: scusa ma come funziona l'inquadratura, le cornicette sono compensate per il fattore crop?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 23:56

Per Seb: Il 15 diventa un 21 e serve un mirino esterno, il 28 e il 50 mostrano le rispettive cornici del 35 e 75 (non sono precisissime ma non c'è tutta questa differenza)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 14:23

Ieri sono andato da un rivenditore (errore punibile con la reclusione fino a sei mesi) per toccare con mano una M9 ... libidinosa, se prima ci pensavo ogni tanto adesso Leica rischia di diventare un ossesione Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 17:53

stacci lontano.........e' un virus pericolosissimo per il portafoglio,te lo dice uno che ha una M6+M8+M9........non scherzo (sul virus;-))




avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 23:57

Ma sei pazzo ad inserire una foto come quella nel forum, potresti essere accusato di istigazione a delinquere! :-P

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 0:18

X Carlo Di Giusto

A Carlè, j'ha' fatta a tornà, eh?
Dov'eri finito?


Lavoro come un matto. E poi 'sta piattaforma non mi piace...

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2011 ore 21:26

non conosco affatto il mondo Leica, ma in qualche modo mi affascina tutto quello che non è "mainstream". faccio quindi qualche considerazione:
1. se una macchina ti piace quando la compri perché non dovrebbe piacerti dopo qualche anno? chi ti obbliga a inseguire l'ultimo modello? io l'auto la cambio quand'è da rottamare (non ho verificato se il mio approccio è più o meno conveniente di altri) e ci sta che per la reflex possa seguire la stessa strada
2. i prodotti di case che sfornano meno prodotti/anno sono meno soggetti all'obsolescenza
3. è evidente che con il digitale è più facile che a distanza di molti anni una macchina non sia più riparabile: per un oggetto puramente meccanico più probabilmente i vari pezzi vengono tutti fatti in casa, o comunque sono riproducibili con maggiore facilità da fornitori diversi. Per la componentistica elettronica una volta dismessa la linea produzione ed esaurito il magazzino ci sono ben poche speranza - è probabile (anche se non scontato) che chi si fa pagare bene per il prodotto mantenga un magazzino più rifornito di altri
e via discorrendo

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2011 ore 21:57

Ciao Vigo, le tue considerazioni oltre che di buon senso mi sembrano più che plausibili. Devo confessare che in questi ultimi giorni ho vacillato di fronte alla possibilità di smobilitare il mio corredo canon per passare al telemetro in modo definitivo. Poi alcune considerazioni mi hanno fatto desistere tra le quali principalmente: il costo, il costo ed il costo. Per me comprare un corpo macchina con un paio di ottiche e spendere quasi 10.000€ è veramente impossibile. L'ideale sarebbe affiancare al corredo canon una M9 con summilux/summicron 50 ma per ora rimane una chimera che spero un giorno si possa avverare.

Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me