JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ I Synology della serie xx5, come notificato da Bubu, accettano solo dischi Synology. „
Cosa intendi per serie XX5? Quelli con il 25 finale? MI riporti il link con questo limite? Perché io vedo una promozione delle loro memorie, una certificazione che con loro bla, bla, bla, ma non ho letto che funzionano solo con i loro HD. Oh, non dico che non sia vero, solo che non l'ho trovato.
Il mio ultimo NAS Synology è il 1821+, quindi del 2021.
EDIT: parrebbe proprio così. Ma i dischi certificati sono solo Synology? E quanto costano rispetto ad altri dischi di pari valore, quindi per un uso NAS?
Da quello che si vede su Amazon sembra aggiornino il firmware automaticamente, il che trattandosi di una NAS potrebbe effettivamente essere un valore aggiunto
Synology mi è sembrata sempre molto attenta a non fare casini, può anche essere che per non essere poi "incolpata" di determinate problematiche abbia scelto questa strada
Se i prezzi sono allineati al mercato e assicurano maggiore stabilità sinceramente non la vedo come una cosa negativa Mi pare di aver letto che se si usano altri HDD si perdono delle funzioni legate allo stato del disco ( ci potrebbe stare )
“ parrebbe proprio così. Ma i dischi certificati sono solo Synology? E quanto costano rispetto ad altri dischi di pari valore, quindi per un uso NAS? „
Per ora gli HDD certificati sono solo Synology. Da noi i prezzi non sono troppo distanti, però in certi mercati gli utenti si lamentano perché la distribuzione è molto meno capillare e i prezzi sono molto più alti. Varia anche da modello a modello, su Amazon quelli da 8TB costano 249€, i WD si trovano sotto i 200 (fino a pochi giorni fa a 180 e qualcosa, li avevo guardati perché mi era stato chiesto un consiglio).
Certi tagli invece esistono solamente nella linea "Enterprise", e lì i prezzi sono spaventosi. Tra l'altro, sentivo che uno dei problemi di questa scelta è che siccome certi tagli di dischi non sono disponibili (credo dai 24TB e oltre), chi li usava con un vecchio Synology potrebbe trovarsi nella paradossale situazione di poterli usare anche nel nuovo sistema xx5 dato che si possono importare le pool di dischi dai vecchi sistemi, ma nel caso uno dei dischi necessitasse di essere sostituito non potrebbe farlo perché non esiste alcun rimpiazzo ufficiale con capacità uguale o maggiore! L'unica in quel caso FORSE è trovare qualcuno con un vecchio Synology, inizializzare il disco su quel sistema e poi montarlo sull' xx5
“ Synology mi è sembrata sempre molto attenta a non fare casini, può anche essere che per non essere poi "incolpata" di determinate problematiche abbia scelto questa strada
Se i prezzi sono allineati al mercato e assicurano maggiore stabilità sinceramente non la vedo come una cosa negativa Mi pare di aver letto che se si usano altri HDD si perdono delle funzioni legate allo stato del disco „
“ Se sviluppano firmware ottimizzati per il nas concordo. „
Non risulta ci siano mai state problematiche di alcun tipo con i dischi di terze parti su Synology, così come non esiste nessuna ottimizzazione particolare per l'utilizzo in un NAS (anche perché sono dischi che già nascono per quell'utilizzo). Come detto prima, sono letteralmente gli stessi identici dischi che qualunque computer al mondo usa senza il minimo problema.
Hanno un aggiornamento firmware direttamente dal NAS Per me se manterranno prezzi allineati è un plus perchè comunque ci sono dischi che possono essere più critici su NAS e dare problemi.
Ho utilizzato una via di mezzo tra la soluzione commerciale e il DIY: ho acquistato un TERRAMASTER a 4 baie su cui ho installato TrueNAS. Al momento mi sta dando veramente grandi soddisfazioni.
Attenzione all'accesso al NAS da internet, si puo` fare ma bisogna sapere bene cosa si fa.
Sono recentemente passato da una soluzione diy ad un usato qnap e lo preferisco. Non penso piu' alla sua gestione, lo vedo essenzialmente come un disco esterno ed a tutto il resto ci pensa qualcun'altro.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.