| inviato il 09 Settembre 2025 ore 17:08
Grande Viltrox, ottimi capolavori a prezzi accessibili, per chi come me poi che possiedo una nikon Z50II, quindi non un sistema Fuji che ha ottimi obiettivi della casa madre, non può che essere una manna dal cielo. Presi Viltrox 27 1,2 e 75 1,2 coppia vincente per i miei gusti! |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 18:24
concordo, grandi obiettivi. Io ho anche il 13/1.4 altrettanto buono |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:31
Inutile sorprendersi, ormai gli universali non sono più quelli di 20 anni fa; quando lavorano bene hanno ben poco da invidiare agli originali (anzi) e proprio per questo alcuni hanno chiuso il mount o imposto limitazioni software. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 15:51
Se avessi una A7RV ci farei un pensiero, In modalità apsc avrei un 85 1,2 di ottima qualità ad un prezzo molto interessante. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 16:06
Ho rimosso i post ed escluso l'utente che ha fatto polemica e fuori tema. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:43
Grazie Emanuele. Tornando in tema, io credo che queste lenti PRO di Viltrox siano una bella alternativa per chi vuole rimanere nel formato APS. Io ho il 75 e, paraluce a parte che tende a sganciarsi troppo facilmente, devo dire che mi ha veramente stupito per prestazioni ottiche e AF. Certo bisogna scendere a compromessi con dimensioni e pesi che sono decisamente superiori alla media ma a catalogo hanno anche alternative più compatte. Altrimenti ci sono i sempre validi Sigma Se si considera il rapporto prezzo prestazioni poi allora diventa un best buy. Pro, appassionati o fotoamatori credo che vengano ampiamente soddisfatti da questa lienea di Viltrox. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:45
“ Inutile sorprendersi, ormai gli universali non sono più quelli di 20 anni fa; quando lavorano bene hanno ben poco da invidiare agli originali (anzi) e proprio per questo alcuni hanno chiuso il mount o imposto limitazioni software. „ be... ci si sorprende quando si considera che a volte gli originali fan peggio e costano il doppio. Sempre se li fanno. Mercato Aps purtroppo un po' abbandonato dai produttori. Fuji a part... precisazione doverosa se no Istoria s'incaxx.. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 12:21
In realtà Istoria non sta proprio capendo la politica sulle ottiche portata avanti da Fuji. Sembra andare indietro invece che avanti... anche l'ultimo zoomettino buio come la paura... Dopo la serie f2 ha perso la bussola... perchè con la serie new tra costi e pesi è andata verso il FF così come con la serie XH. Non è più in grado di miniaturizzare nulla o di presentare dei progetti ottici che non vadano oltre lo zoomettino da kit. Anche il 23 2.8 quando hai in casa già un f2 montato sulla x100VI? Ha senso solo nell'ottica di non farsi concorrenza in casa. Io boh... a sto punto lenti terze tutta la vita se uno non lo fa per mestiere. Ed anche se lo fa per mestiere ormai è a posto col Sigma + sto PRO della Viltrox. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 13:16
Concordo con Istoria. Volevo prendermi il 33 f/1.4, ma come costo sono d'accordo che inizi a essere abbastanza alto. Va anche detto che se rende come il 90 f/2 allora e probabilmente giustificato. Non nego che a volte guardo al FF per via di quello che dice Istoria, però una lente super compatta come il 10-18 Sigma e il fattore di crop con i tele permettono di viaggiare molto leggero. Oltre anche al fatto che il 16-80 per andare in vacanza o per qualche uscita tranquilla è impossibile da trovare su FF in termini di peso e ingombri. Vero che non è il massimo, ma meglio una foto con i bordi non perfetti che nessuna foto perché non avevo spazio nello zaino. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 5:09
Fuori tema Viltrox, che non mi interessa. Provato quasi tutte le ottiche Fujifilm, provato anche qualche ottica da terzi Tamron. Per me ottiche Fujifilm alto livello ottico vedo ancora vantaggi su, correzione interna, colori, contrasti, aberrazioni CA color fringing. Una critica Fujifilm la farei a livello meccanico sulle ottiche solo poche mi piacciano davvero, ghiera da regolare il diaframma diversi tra loro, paraluce spesso pessimo, ghiera manuale spesso troppo metallo, incollano numero matricola di recente?, AF ancora prima generazione esempio nuovo (Fuji 56 1.2WR2)?. Va bene ugualmente vanno avanti con discorso massimo compattezza in arrivo nuovo zoom 13-33mm, se propongano aggiornamento nuovo Fuji 50-140 MK2 allora probabilmente vediamo prezzo molto elevato, nuovo 3/4 50-200 f2.8 3400euro?, allora vedremmo polemiche al infinito sullo sistema Fujifilm, ma avere tutto con massima compattezza senza nessuno compromesso penso non possibile esistano limite costruzione. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:06
Be… non c'è solo Fuji |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:49
Lespauly ha colto nel segno. Bella la tecnica, bella l' attrezzatura ma poi...conta chi c'è dietro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |