| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:01
Ragazzi, fate vobis. io non ho intenzione di trasferirmi altrove e di campare almeno altri 30anni. Mi farebbe solo piacere, sbevazzare in vostra compagnia Consiglio sempre a meta' Giugno, per la festa di Juhannus. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:07
“ non sono complottista „ Neanch'io. Ma mi faccio sempre piu' convinto che guardiamo col cervello piu' che con gli occhi. Ad esempio, alla guida, a volte mi capita come avessi inserito il pilota automatico. Mi ritrovo alla meta prefissata, senza ricordare come ci sono arrivato. E' capitato pure con mia moglie a bordo, e tutte le volte mi ha confessato che avevo guidato meglio del solito (alla taxi, dice lei). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:17
 Considerazioni, per eventuali commenti: Lo scatto in Raw appare moderatamente sottoesposto : esaminando con RawDigger ISO 500 : gamma dinamica circa 8 EV In genere per scatti ad ISO 500 e non particolarmente sottoesposti non mi pare sia necessario ricorrere al denoising con software tipo DxO PureRaW 4. Nelle ombre e nei neri ci sarà una riduzione del rapporto segnale/rumore e credo sia sufficiente il denoising offerto da Capture One Pro Version 16.6.4 Soffre di evidente diffrazione e in particolare accentuata dalla sottoesposizione. Polvere e macchie nel cielo nella parte alta a sinistra della immagine. Livello immagine : Bilanciamento Bianco: 5488 K, Tinta -0.8; Contrasto Luma (operato dal pannello delle Curve). Esposizione +1.35; Alte Luci -49, Ombre + 35; Nero +36. Valori tonali: input da 0 a 241, output da 0 a 255. Riduzione rumore : Luminanza 69, Colore 65, Dettagli 44. Rimozione polvere e spot. Leggera correzione colore avanzato nel rosa delle magliette o camicie di due passanti e nel blu di un soggetto in prossimità dell'ingresso alla mostra. Correzione diffrazione e aberrazione cromatica, Caduta di nitidezza : 68, Caduta di luminosità : 31. Correzione punto chiave in verticale. Leggero ritaglio. Maschere (Livelli) a) Cielo (plumbeo): Esposizione -0.7, Saturazione -41, Alte luci -40, Nero -50; + Deep Sky b) tetti (antracite): Bilanciamento Bianco: 4491 K, Tinta -0.8; Saturazione -43; Bianco -38, Nero: 57. c) correzione. d) facciate (crema e tonalità di giallo) : Esposizione -0.33, Saturazione 48 ; e) facciate in verde chiaro : Esposizione -0.35, Saturazione 51 ; Contrasto 10. f) pannello in giallo all'ingresso della galleria (museo): Editore colore : saturazione + 34, Luminosità 13. g) coni gelato sull'ombrellone e rosa sul carrettino dei gelati: Esposizione -0.5; Saturazione 31, h) soggetto in primissimo piano ( viso fortemente oscurato dal cappello): tonalità di pelle uniformata con quella del braccio destro Ho provato a rimuovere la parta alta del palo di sostegno del cestino dei rifiuti. Non sono bravo come molti di Voi nella rimozione di elementi indesiderati o disturbanti. Lo strumento di maschera di correzione di Capture One è insoddisfacente (da usare con molta cautela) e forse bisognerebbe ricorrere all'uso di software che editano pixel (quali Photoshop, Gimp, etc..) ma che in genere (tranne che per la rimozione generativa in AI) non mi pare diano buoni risultati senza alterare lo sviluppo precedente fatto in Capture One. Ricordi personali: Sono stato alcune volte ad Helsinki , in settembre, per motivi di "lavoro", (congressi ed altro..), erano i tempi in cui sembrava che la Nokia dominasse lo scenario con molte soluzioni innovative e avanzate. Ricordo con piacere il porto "vecchio" di Helsinki e il salmone servito a pranzo (in tutte le maniere). Alcune volte ho visto lo stesso tipo di cielo plumbeo e le successive pioggie. Per quanto riguarda il "carrettino in rosa" credo che a Palermo con l'aggiunta di alcune bande nere, sarebbe .... al top. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:52
“ il "carrettino in rosa" credo che a Palermo con l'aggiunta di alcune bande nere, sarebbe .... al top. „ Il gelato S. Rosalia e' il piu' buono che ci sia! |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:18
Bravo, la proporrò alle due nipotine: sono "fameliche" di gelati e amano tanto Palermo (ne sono purtroppo lontane). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:02
Giuseppevella ci spieghi come usi RawDigger? Che indicazioni e suggerimenti ti da nello sviluppo? |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:21
 La mia versione. Buon GPP a tutti. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 20:16
“ Giuseppevella ci spieghi come usi RawDigger? Che indicazioni e suggerimenti ti da nello sviluppo? „ Ci provo. Quando si apre un file Raw con RawDigger è opportuno osservare l'istogramma e in tutti i suoi canali (RGB ..). Osservando la scala delle ascisse in EV ci si accorge di quanti EV è mediamente sottoesposta rispetto al massimo misurabile e consentito dai pixel della fotocamera. In genere, per cautela , conviene fissare il massimo misurabile (per non bruciare le alte luci) intorno o poco meno della ascissa pari a +3EV. Per quasi tutte le fotocamere, tranne poche eccezioni, la gamma dinamica fotografica è di circa 10 - 11.5 EV, con riferimento al valore ISO base della fotocamera. Per la Canon EOS 6D il valore base ISO è pari a 100. Lo scatto è stato eseguito con ISO 500 e pertanto la gamma dinamica si è ridotta di circa 2-2.5 EV. Sottraendo circa 2.5 EV al valore medio della gamma dinamica ad ISO base si ottiene la gamma dinamica dello scatto. La gamma dinamica della Canon EOS 6D ( ad ISO base) viene valutata intorno a 10 EV. Pertanto, tenuto conto delle approssimazioni di lettura visiva degli istogrammi, la gamma dinamica dello scatto è di circa 8EV. Per una osservazione più attenta degli istogrammi , conviene scegliere nelle ascisse la scala logaritmica . Inoltre è opportuno individuare il taglio di Black level della fotocamera, che nel caso del nostro scatto è pari a 2047. Cioè nella scala dei Raw Data (in ascissa) sono stati esclusi tutti quei pixel nei quali il valore è inferiore a 2047. Quindi, osservando l'istogramma per ciascun canale dobbiamo pensare che dietro al fondo scala inferiore la fotocamera ha registrato una buona quantità di informazioni (nella regione di sottoesposizione) che comunque non sono avvertibili. Da queste valutazioni si può trarre una indicazione di quanto sia possibile aumentare la esposizione in fase di sviluppo, tenendo presente che ogni aumento della esposizione (in fase di sviluppo) porterà inevitabilmente un aumento della saturazione per ogni canale e combinazione di questi. Spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 20:32
Butto giù un altro sorso e lo rileggo. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:01
Jp, ho trovato un film per te A me il whisky non piace. Ho girato tutta la Scozia e non ne ho bevuto un solo goccio. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:31
Sarà visto. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 23:24
Dubbio della settimana, cambiare i colori è color grading o color correction?
 |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 7:45
“ Dubbio della settimana, cambiare i colori è color grading o color correction? „ O color shifting…? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 7:54
A proposito di Canon 6D…
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |