RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:23

Io ho usato GPU e CPU che hanno sfiorato o superato i 100 gradi... MrGreen le stresso parecchio

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 22:45

Se hai amazon prime consiglio vivamente una copia di backup anche su amazon photo, spazio illimitato.


straquoto!
praticamente impossibile perdere le foto.

C.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 23:03

@Riccarbi
Secondo te chi produce i converter SATA-USB dei box per HDD esterni?
Scrivere che le docking station sono la causa di tutti i mali e non citare una fonte attendibile o esperienze dirette su numeri importanti di apparecchiature simili non ha senso.
Utilizziamo un centinaio di docking station a due slot della Orico da più di 5 anni, mai avuto problemi. Naturalmente vanno utilizzati in maniera corretta, evitando che il SO ne prenda il controllo e li iberni, evitando di estrarre i dischi prima di averli disconnessi, limitandone l'uso per il tempo necessario.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:24

@Einar Paul Ciao, come posso evitare di far andare in sospensione/ibernazione i dischi inseriti nella docking USB Orico? Ho spulciato un po' nelle impostazioni di energia di Win11 e trovo voci come DISATTIVA DISCO RIGIDO (ma ipotizzo si riferisca al disco di avvio o cmq ai dischi interni) e IMPOSTAZIONE SOSPENSIONE SELETTIVA USB.

Ho notato che in GESTIONE DISPOSITIVI - UNITA' DISCO - SEAGATE 4TB - EVENTI mi dà alle ore 19:52:26 del 19/8/25 (quando è avvenuto il fault, in pratica):

Non è stata eseguita la migrazione delle impostazioni del dispositivo per SCSI\Disk&Ven_ST4000VX&Prod_016-3CV104\7&312728ad&0&000000 dall'installazione precedente del sistema operativo a causa di una corrispondenza del dispositivo parziale o ambigua.

ID ultima istanza del dispositivo: USBSTOR\Disk&Ven_Kingston&Prod_DataTraveler_3.0&Rev_PMAP\2CFDA15C4BFAE811490B06EA&0
GUID classe: {4d36e967-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Percorso percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FC00FFFFF130
Presente:stato false
: 0xC0000719


Sono info utili per capire cosa sia successo o se ci sono ancora problemi?

Tornando al discorso sospensione, la docking USB me la vede sotto CONTROLLER DI ARCHIVIAZIONE - DISPOSITIVO DI ARCHIVIAZIONE DI MASSA USB ATTACHED SCSI (UAS). Se vado in proprietà non trovo la scheda RISPARMIO ENERGIA. Non c'è neanche in UNITA' DISCO - SEAGATE 4TB.

Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:31

Non è stata eseguita la migrazione delle impostazioni del dispositivo per SCSI\Disk&Ven_ST4000VX&Prod_016-3CV104\7&312728ad&0&000000 dall'installazione precedente del sistema operativo a causa di una corrispondenza del dispositivo parziale o ambigua.

ID ultima istanza del dispositivo: USBSTOR\Disk&Ven_Kingston&Prod_DataTraveler_3.0&Rev_PMAP\2CFDA15C4BFAE811490B06EA&0
GUID classe: {4d36e967-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Percorso percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FC00FFFFF130
Presente:stato false
: 0xC0000719

Questa mi puzza di quel bug sull'update Microsoft... Eeeek!!!
Io una segnalazione sull'hub dei feedback gliela lascerei...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:32

Questa mi puzza di quel bug sull'update Microsoft... Eeeek!!!
Io una segnalazione sull'hub dei feedback gliela lascerei...


Ma porca paletta Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:40

Non proprio, io mi riferivo alla scrittura ove non viene scritto un bit in più che serve poi in lettura per verificare di aver letto correttamente. Per quanto riguarda l'Enterprise due link al volo per darti l'idea
www.seagate.com/it/it/products/enterprise-drives/
www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-gold-sata-hdd

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:47

@Aranollo Grazie! Magari il prossimo che acquisto sarà un Exos o un Gold (credo che come archivio foto gli HD meccanici vadano bene ed hanno costi ben più ridotti rispetto agli SSD, a parità di capienza). Ho trovato lo SkyHawk 4TB ad un buon prezzo di circa 95 euro e l'ho preso (evitando la serie Barracuda, di cui non ho letto buone opinioni e anche per esperienza personale: un 4TB montato internamente mi ha dato problemi).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:53

Io (che sono ca.fone) faccio il backup su un HDD esterno. Lo accendo, lo collego, faccio fare tutto a FreeFileSync, poi scollego e spengo…. E lascio l'hdd a dormire fino al prossimo backup.

Mi è sempre andata bene (perché sono ca.fone…). Sorriso

Stessa cosa: sincronizzazione a specchio (con FreeFileSync) dal disco originale al disco di backup (ne utilizzo due, in momenti diversi), e poi nel cassetto fino al backup successivo (circa una volta al mese, tanto le foto originali restano sulle SD delle fotocamere, e in caso di emergenza potrei recuperarle).
Sistema grezzo ma, per me, efficace e abbastanza sicuro (ancora meglio sarebbe conservare uno degli HDD in un altro luogo).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:55

Secondo me per backup casalingo, soprattutto usando dischi singoli come fa Maxime (***) con le versioni Enterprise si butta via un 75% di soldi in più per qualcosa che non serve, onestamente. Già le varie versioni CMR dei Red o IronWolf/IronWolf Pro sono "overkill" per lo scopo... figurarsi le Enterprise!

(***)
Su NAS in teoria ci può anche stare, se è un Nas grande e che sta sempre in funzione, oppure se comunque è uno storage system che assolve a compiti di condivisione intensivi e più ampi (media, streaming, documenti, ecc...). Ma sennò...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:13

Sono d'accordo con SILVANO sulla qualità delle dockstation.
Io ho comprato la notissima dockstation Sabrent da una 30ina di Euro circa. Ad un certo punto ha smesso di funzionare. Non aveva ancora superato i due anni di garanzia e Sabrent, gentilissimi, me l'ha sostituita sulla fiducia dicendomi che non occorreva che spedissi il dispositivo guasto.

Ok assistenza eccezionale, ma posso dire lo stesso del prodotto? Non credo visto la procedura di sostituzione.
Un prodotto da 30 euro vale 30 euro.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:31

learn.microsoft.com/en-us/answers/questions/4285376/kingston-datatrave

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:02

Ma una roba del genere? C'è anche la versione da 10Gbps:

https://www.amazon.it/dp/B0DD3GSZBP/?coliid=I2U3LPLUDWAKYD&colid=3G7J0

Oppure (anche se questo è RAID):

https://www.amazon.it/TerraMaster-D2-320-Storage-esterno-Supporto/dp/B

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:14

Il primo è come il tuo, secondo me. Forse meglio come componentistica, ma... chi può dirlo?

Il secondo è un DAS vero e proprio: MOLTO meglio. E' la "soluzione di mezzo" fra le docking ed i NAS.
Il DAS è un NAS senza il sistema operativo, in soldoni, una docking sotto steroidi. Non ho però capito se il RAID lo fa solo quando attaccato ad un NAS Terramaster: occhio a questo dettaglio!
Comunque, io sceglierei il secondo tutta la vita, fossi a spendere.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:15

Ciao Silvano,
Quale modello Star Tech usi esattamente? Anch'io vorrei evitare brutte sorprese.
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me