| inviato il 24 Agosto 2025 ore 20:06
Mi fa piacere aggiornarvi anche nell'esperienza in un secondo contesto come quello dell'evento serale. Ho tenuto sempre l'accoppiata Sigma + 56 1.2 ma, sinceramente, per me lo scarrozzare per tutta la serata i vecchi pesi di una classica fotocamera FF (ho montato anche un V1 al posto dell'ormai amato v350) per provare a capire come rispondeva il tutto a pieno carico. Morale della favola... PRO Hai la copertura che va dal 17 pieno al 40 tutto in un unica lente. L'1.8 è più che sufficiente per creare sia lo stacco che per non dover alzare gli iso. CONTRO Se monti il flash anche se usi la blackrapid torna ad essere tutto insopportabilmente ingombrante e pesante (come ai tempi della mia Canon 5D MK IV + flash canon). La discrezionalità te la scordi proprio. Il range di focali alla fine mi serve sempre per avere la grandangolata, di zoomate ne faccio sempre veramente poche. Anche in ambiente ristretto credo che la soluzione migliore sia sempre o il 33 1.4 con possibilità di crop (col 40 mega) oppure direttamente il 56 quindi il 40mm alla fine in quel contesto mi risulta un pò corto per poterla usare come lente unica. Devi usare la blackrapid quindi anche quella è più scomoda, meno stilosa e soprattutto più ingombrante rispetto alla Peak. Soprattutto, come nei balli, quando devi avere maggiore estensione perchè scatti dall'alto con la peak te la giri intorno al polso in un secondo la black ciondola dappertutto. Conclusione Dal momento che lato AF non ho notato differenze alla fine secondo me è sempre meglio affrontare gli eventi con un bel 18 o 23 + 33 o 56 supportati da un flash leggero. Tanto le focali intermedie te le puoi giocare tranquillamente di crop. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 20:43
Ragionamento giustissimo e ti dico anche la mia. Tra poco dovrebbe uscire il Viltrox AF 56mm f/1.2 Pro. In accoppiata col Viltrox 27 1.2 Pro penso che saresti a posto per l'80% degli scatti. Aggiungerei un 16 1.4 o un 18 1.4 per colmare il rimanente 20% |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 21:54
Il 56 pro lo vedrei bene, magari ha anche un af degno... però il 27 per me è una focale troppo stretta. Già da quando ho il 40 mega ho scelto il 18 1.4 al posto del 23 perchè tanto posso croppare ma se serve sono già abbastanza largo (parlo di eventi...). Con il 27 (a parte che è un mattoncino) nelle foto di gruppo potresti non averne abbastanza. Comunque per il serale in evento al chiuso... la comodità che ho trovato nella cerimonia non l'ho ritrovata. In quel caso prediligo agilità e strumento a basso impatto visivo. Mi toccherà tenermi il 18 che avevo mezza intenzione di vendere... perchè così torno alla slim, al fisso ed al flash piccolo. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 22:15
Il 27 é l'ultima lente che venderei dal mio corredo. Però comprendo le tue ragioni. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 22:22
Cioè viltrox terrebbe ben 3 56mm? |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 22:33
Esatto, tra poco dovrebbe essere annunciato il 56 1.2 Pro |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 22:37
Beh lo spazio di mercato ci sarebbe. Il 56 1.2 wr è stato progettato a metà... hanno fatto un ottica iper performante dal punto di vista della qualità di immagine ma si sono dimenticati di aggiungere un AF decente. Ok, se devi fare dei ritratti non dinamici posso affermare che non ne canna mezzo. Ma se devo usarla per close up dinamici abbiamo un rating abbastanza ridicolo. Io ho venduto il 75 1.2 perchè troppo lungo ma se fosse stato un 56 col cavolo che avrei regalato più di un millino a Fuji ;) Solo la tenuta al flare era di livello scadente (anche se con il suo bello). Però un 56 1.2 pro avrebbe un bel mercato... avesse un AF funzionale potrei anche vendere il mio per passare a quello. Tanto la qualità costruttiva dei Viltrox PRO non ha nulla da invidiare a nessuno. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:10
Se non si ha necessità di fare video io sceglierei comunque il Fuji 16-55 II. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:06
@Istoria ((l 56 1.2 wr è stato progettato a metà)). Potrei essere d'accordo, ma Fujifilm a fatto delle scelte sensore super denso APS-c da 40 MP e a senso mi domando spesso, facevano 30/32MP era più che sufficiente. Il 56 1.2WR aumentato di ulteriori due lenti, mettere AF veloce non so se possibile aumenterebbe ulteriormente dimensioni, peso, secondo me non a più senso?, inoltre corrisponde appena f1.8 lo sfocato su uno formato FF. Un può questo il problema ottiche diventano troppo complesse il 50-140 23 lenti, il 8-16 20 lenti, il 80 macro 16 lenti, nuovi fissi 18 1.4/23 1.4 WR/33 1.4 ben 15 lenti, sicuramente possibile costruire con meno vetro ma significa spesso più correzione interna elettronica. Sono limiti fisiologici sullo formato APS-c, inoltre trovo 40 MP belli ma 30/32 MP forse era la scelta migliore, 40 MP su compatte Fujifilm trovo orribile poi con ottiche poco performanti mi chiedo che senso a tutto questo?. Lavoravano (Fujifilm) un può sulle ottiche con nuovo FX 12mm f1.8 / FX 400 f3.5 / aggiornato 60 macro 1:1 / aggiornamento 50-140, uno sistema AF diverso, era meglio?, invece Fujifilm a scelto 40MP APS-c tantissime compatte con caratteristiche simili a cosa serve?, scelta ottiche castrate vedi il FX 500 5.6 progetto GFX etc. tutto per risparmiare e castrare a me non piace questa nuova linea, comunque Ok, ogni sistema a i sui difetti. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:19
Quali aggiustamenti via software? Si tratta di un'ottica già molto corretta di sua natura. Non vedo aggiustamenti diversi da quelli che vengono fatti sulle lenti primarie Fuji. Sigma ha dimostrato che si poteva fare quello che "qualcuno" aveva dichiarato impossibile. Sai bene quanto stimi Fuji ma mi sembra più che ovvio che dal punto di vista tecnologico in alcuni settori paghi lo scotto dell'inesperienza vedi software AF oppure nella capacità di progettazione delle linear motor. Il fatto che fosse arrivata a delle ottime (dal punto di vista ottico) step motor non significa che sia a livello dei più esperti produttori presenti sul mercato. Sigma fa lenti da anni per i migliori e più prestazionali brand quindi se andiamo a parlare di ottiche è sicuramente avanti rispetto a Fuji. Forse non avete capito bene il livello qualitativo della lente in oggetto. Già ad un diaframma di 1.8 fornisce le prestazioni di una lente prime di ultima generazione Fuji (c'è una differenza veramente minima). Si tratta di una lente incomparabile dal punto di vista della resa ottica ad un qualsiasi zoom proprietario. Questa un 16-55 2.8 se lo mangia a colazione. Per quanto riguarda il 40 mega è chiaro che fornisca un vantaggio evidente in certi generi (paesaggio, still life) ed uno meno evidente (ma sempre funzionale) in altri generi (street, sport ecc..) in cui magari può far comodo a livello di crop. La capacità di recupero delle alte luci che ha il 40 associato alla malleabilità del suo file se la sogna il 26 quindi per chi scatta con una metodologia che le preserva il vantaggio può essere poca cosa, per me è enorme tanto che la mia, pur valida, XT4 è in partenza per completare il corredo da 40. Per questo io, e tutta la clientela che sta dando ragione a Fuji, penso che installarlo sulle piccole sia un plus perchè ti permette un crop spinto che, in pratica, ti moltiplica la lunghezza focale. Se poi uno scatta al cielo di notte o a 12000 iso è chiaro che un 26 mega ti da un pelo di vantaggio. Ma nella realtà, salvo che uno non scatti con sistemi automatizzati con iso fuori controllo, problematiche di qualità non ce ne sono. Ora non resta che sperare nel telezoom 1.8 ma, sinceramente, non credo che Fuji abbia oggi le competenze per progettarlo se non, come ha fatto col 56, caricandolo di lenti gestite male dal punto di vista della motorizzazione. Guarda che anche Viltrox dal punto di vista della motorizzazione ha dato la paga a Fuji... pensi che nel 75 ci sia meno vetro da muovere? Eppure l'AF del 75 il 56 Fuji se lo sogna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |