RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pubblicità ingannevole su YouTube


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Pubblicità ingannevole su YouTube





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 23:26

Sottoscrivo ogni punto.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 23:33

I divani poi, lasciamo perdere, ti fanno credere di essere fatti a mano da artigiani con ago e filo; come faranno a costare così poco…

Poi negli anni ho capito una cosa: la qualità di un prodotto è inversamente proporzionale all'invadenza della sua pubblicità.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 23:56

i divanai di merda, i cagacazzi dell'allarme e simili


Stalking allo stato puro!
Come non condividere?

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:06

Condivido e sottoscrivo quanto sopra al 100% , sono realmente pochissimi i casi in cui la bontà di un prodotto corrisponde a quanto decantato dalla pubblicità.
Ciò mi offe il destro e ne approfitto per portare all'attenzione di tutti un'altra pubblicità palesemente ingannevole , ancor più grave in quanto concerne una ditta di primaria importanza nell'ambito dell'igiene orale e quindi , alla fin fine, la salute dentale degli utilizzatori.
Mi riferisco alla martellante , quotidiana pubblicità di uno spazzolino elettrico che , con un rozzo e approssimativo cartone animato , vorrebbe convincere gli utilizzatori che questo spazzolino elettrico "arriva dove lo spazzolino tradizionale non arriva" quindi pulisce meglio e , in buona sostanza, sottintende che lo spazzolino manuale non serve.
NON È VERO !
Anni fa , dato che è parecchio tempo che questi spazzolini esistono , autonomamente decisi di eliminare lo spazzolino tradizionale per quello elettrico : per tutto risultato ne ricavai una infiammazione alle gengive , arrivando al sanguinamento e gli aspri rimbrotti della mia dentista di allora che mi spiegò : adopera pure filo e scovolini ma NON abbandonare lo spazzolino tradizionale che , correttamente utilizzato cioè dal basso in alto e viceversa , è l'unico in grado di rimuovere i residui di cibo dagli spazi interdentali.
Quello che viene pubblicizzato è in realtà utilissimo ma NON al posto dello spazzolino manuale ma IN AGGIUNTA (come andrebbe correttamente specificato) , in quanto , con un uso appropriato , aiuta a prevenire o a ritardare la formazione della placca e del tartaro .
Mi scuso per il pippone ma era una cosa che tenevo a sottolineare : abbiamo un patrimonio in bocca (ce ne accorgiamo quando , ormai troppo tardi , dobbiamo correre dal dentista!) e trovo profondamente ingiusto che , per mero profitto , si diano ai cittadini indicazioni errate e potenzialmente dannose .

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:23

La mia dentista mi ha ordinato di usare gli spazzolini più morbidi possibile (quelli che uso ora hanno addirittura le setole che in punta si dividono in ciuffetti...) ed evitare movimenti che non siano dalla base alla punta del dente: ogni alta direzione provoca usura del colletto del dente.
Mi chiedo queste "mole" elettriche quanto danno possono fare.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:46

Olandese sei entrato in un ambito piuttosto controverso. La maggior parte degli odontoiatri consiglia lo spazzolino elettrico, in realtà, ma più o meno la metà di loro non lo usa (indagine di un'associazione che tutela i consumatori, ma non ricordo quale). Il mio dentista dice che molti suoi colleghi non lo usano perché hanno facile accesso a strumenti più professionali e a portata di mano, per curare l'igiene dentale. Ma per l'utente comune lo spazzolino elettrico, usato a proposito, sembrerebbe comunque un efficace metodo di pulizia. C'è anche chi dice che alcuni dentisti non consigliano lo spazzolino elettrico a causa della sua efficacia, che farebbe perdere loro i clientiMrGreen. Ma questa mi sembra più una barzelletta. Per chi, come me, sta fuori casa per 12 ore al giorno, la pulizia intensiva al mattino e alla sera con l'elettrico, è decisamente utile. Lo uso da molti anni, mi ci trovo bene e vedo il mio dentista (nel suo ruolo professionale, dato che è anche un amico) ormai solo per le visite di controllo annuali di routine. Ognuno ha le proprie esperienze, evidentemente. Mia nipote è laureata in igiene dentale, svolge il suo lavoro da diversi anni e in occasione di compleanni e similari regala spazzolini elettrici a chi non li ha.;-)
Ma è assolutamente vero che le pubblicità di tali strumenti, come quelle di tutti i dentifrici sono spesso parecchio ingannevoli. Ad esempio gli spazzolini elettrici da poche decine di euro funzionano allo stesso identico modo di quelli che ne costano centinaia. Ma nessuno te lo dice.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:51

Q.E.D. : come dice il mio amico anestesista , la medicina non è una scienza esatta ! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:58

Olandese ne sarei abbastanza convinto anch'io;-). Nel caso in oggetto le variabili su quale metodo di pulizia sia meglio utilizzare, saranno sicuramente da ascrivere a condizioni soggettive. Secondo me il miglior consiglio arriva dal proprio dentista, che saprà valutare quale sia il miglior metodo di pulizia in base alle caratteristiche della dentatura del suo paziente.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:45

Spazzolino elettrico ... mia esperienza: lo uso da anni, prima quello del Lidl (16 Euro) poi una cinesata da 22 Euro per la quale ho recentemente acquistato 16 testine di ricambio. Entrambi NON rotanti. Associo gli "archetti interdentali" (non riesco ad usare il filo, ci divento matto) e gli scovolini interdentali, a volte anche una passata di collutorio ... da anni vedo la dentista per visite di controllo e per ritocchi alle vecchie otturazioni che ci mollano.
In nessun caso prenderei l'oral B:
a) rompe i maroni
b) costa un pacco di soldi, tutti ingiustificati

sono realmente pochissimi i casi in cui la bontà di un prodotto corrisponde a quanto decantato dalla pubblicità


La penso diversamente: più hanno bisogno di rompere i maroni, meno è valido il prodotto.
Vedete molta pubblicità delle auto di lusso?

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:00

Diciamo sostanzialmente la stessa cosa ...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:12

b) costa un pacco di soldi, tutti ingiustificati

Mah, gli Oral B partono da meno di 25 €, compresa la stazione di ricarica, non mi sembrerebbe poi così costoso. Mia moglie, che ha il braccino corto, ha preso il modello base, mi pare un paio di anni fa e mi sembra si trovi bene. Ovvio che se si vuole quello con le lucine o con chissà quale altro inutile ammennicolo si arrivano a spendere centinaia di euro.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:39

Vedete molta pubblicità delle auto di lusso?


Caro Alvar, io ho lavorato nel settore auto di lusso e supercars... diciamo che fanno pubblicità più mirate.
RR e Bentley (e ultimamente anche Maybach) hanno dei loro stand durante alcuni saloni nautici o saloni internazionali di aeromobili, Mercedes è molto presente durante i tornei di golf ecc...
Per altri brand di lusso di altri settori, Blancpain sponsorizza offshore e campionati di auto GT, Breitling sponsorizza manifestazioni aeree, Rolex è onnipresente nelle gare di sci e golf...
Diciamo che comunque chi non fa pubblicità in tv lo fa in altro modo proprio per non sputt... sorry, inflazionare l'immagine relegandola in una nicchia di mercato-target.
D'altra parte anche i brand di lusso fotografici non fanno spot in tv ma sono presenti in altri modi e in altre parti.
E' un discorso di numeri, di target e di fasce di mercato.
Io se fossi il sig Rolls (BMW) non farei mai pubblicità in tv perchè fatto 100 il nr di spettatori forse lo 0,001% ne potrà acquistare una nonostante tutti e 100 sanno chi è Rolls Royce. Invece un visitatore/cliente del Farnborough International Show, ad esempio, magari ne ha già una o due... ed è lì che RR ha lo stand ed il suo target, ça va sans dire.
Al contrario, se fossi un produttore di divani non andrei mai al salone nautico o alla finale dell'america's Cup ad esporre.
Non dimentichiamo anche il famoso detto: parlane bene, parlane male, l'importante è che se ne parli.

Nel frattempo, vi saluto che vado in ferie.
Buon agosto people !

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:26

Beato te ! Buone ferie ! Cool;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 20:01

Consolati...

la fregatura è sempre dietro l'angolo anche se acquisti le scarpe -di marca- in un negozio titolato

potrei citartene a mazzi... e tutte riguardanti marchi titolati

suole che 'si separano'
oppure perdono i pezzi (frequentissimo con le suole di gomma dai tasselli multicolore)
cuciture malfatte che provocano vesciche
tomaie che si tagliano
ecc...
Senza contare la scarsa-scarsissima durata all'usura

e... lo ripeto marchi titolati di scarpe sportive/alpinismo da 100k in su

negli anni '90... quelle scarpe di un marchio olimpionico che in una grossa catena di articoli sportivi venivano vendute a 125.000 lire, il negoziante le pagava 12.500 lire (ricarico 1000%)

per cui: cerca di risparmiare SEMPRE e se qualche volta prendi la fregatura... ci sta, tanto.. prima o poi, la prenderesti comunque.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 20:09

Condivido gli elogi a Decathlon, rapporto qualità/prezzo strepitoso su praticamente tutti gli articoli


Dissento.

ho un'esperienza pluriennale di incollaggio -col bostik- delle suole decathlon dei miei nipoti

Tomaie 'decenti' ma le suole...

per la cronaca: succede anche con le Montura di mia moglie, che abbiamo portato a fine vita insieme ad un paio di tubetti di Bostik oppure di Artiglio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me