RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivi, quanto è importante la chiusura del diaframma?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obbiettivi, quanto è importante la chiusura del diaframma?





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:38

Ho un'amica che fa foto col telefonino.
Non ha la minima idea di cosa sia un diaframma o un tempo d'esposizione.
Fa bellissime foto, però, perché evidentemente ha un certo gusto estetico o chissacosa.

Logica, buon senso, e una certa "religione della tecnica", vorrebbero, Badori, che ti studiassi almeno almeno i rudimenti (tecnici) della fotografia.
Ma nessuno ti metterà in prigione se non lo fai.
E se tu sei contenta cosi, va benissimo!

In altra discussione ti consigliavo Sigma 18-35/1,8, ma è grosso e pesante. Ti dicevo anche che non so se esistano grandangoli DX (per il sensore della tua macchina) leggeri e prestazionali.
Tu hai un 35. Non ti consiglierei un 24 perché, a mio avviso, non è ancora abbastanza grandangolo sul DX.
Perciò ti consiglierei focali sotto i 20 mm.
La luminosità, quel numeretto, più è piccolo, meglio è: 1,4 è meglio di 2,8.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:38

A queste persone basta sapere come funziona l'attrezzo fotografico e fine.


È che a volte, come in questo caso, l'attrezzo è poco conosciuto basta vedere, ad esempio, il concetto di grandangolo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:48

Io direi però che per alcune persone la fotografia è un semplice hobby,diletto.

Esatto, sarà poi all'individuo decidere se voler approfondire o meno.

Per quanto riguarda idee e progetti, non dimentichiamoci che i vari Cartier Bresson, Vivian Mayer, Berengo Gardin, Bruce Gilden, Martin Parr, Joel Meyerowitz e tutti i fotografi di Street, quando uscivano ed escono a fare foto, tante volte, non hanno nulla in mente, ma colgono l'attimo.
Quindi si può uscire a fotografare senza avere nulla in mente, sarà quello che che ti viene davanti che ti farà decidere se scattare e se cogliere l'attimo, fermandolo con la tua macchina fotografica ( o cellulare ).

Ok studiare, ma anche uscire e osservare è importante ( magari senza scattare nulla ).

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 13:28

Ognuno fa ciò che vuole della sua vita, se si consiglia di studiare lo si fa a ragione veduta, come detto anche chi con la fotografia ci lavora studia, lo fa sempre, e la sue capacità sono facilmente misurabili perché …i like non costano nulla….mentre se ti pagano il valore è ben definito.

Se la passione è reale allora ci metti impegno, cerchi di migliorare e imparare, altrimenti sei semplicemente una persona che nella noia cerca un mezzo per passare il tempo e cercare consensi..

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 14:20

Per quanto riguarda idee e progetti, non dimentichiamoci che i vari Cartier Bresson, Vivian Mayer, Berengo Gardin, Bruce Gilden, Martin Parr, Joel Meyerowitz e tutti i fotografi di Street, quando uscivano ed escono a fare foto, tante volte, non hanno nulla in mente, ma colgono l'attimo.


Veramente, tolta la Mayer, quando uscivano, ed escono, avevano, hanno, in mente progetti ben precisi, ad esempio Berengo Gardin usciva per "Morire di classe", per "Herdelesi e Santa Rosalia", "FotoPiano"... fotografava in relazione a un progetto ben preciso.
L'attimo decisivo era, ed è, ben altro dall'uscire vagando senza un progetto, l'attimo decisivo è sapere dove può avvenire l'azione che si cerca, che fa parte del progetto, e l'attimo decisivo di bressoniana memoria è il momento, il preciso istante, in cui l'avvenimento è

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 14:24

Tu hai un 35. Non ti consiglierei un 24 perché, a mio avviso, non è ancora abbastanza grandangolo sul DX.


Ad essere pignoli il 24 su APSC è la soglia minima del normale, l'equivalente del 35mm su FF, si entra nei grandangolari APSC dal 21 in poi. Per APSC Nikon c'è ben poco, volendo un fisso potrebbe essere interessante il 20mm f1,8 AF-S G ED

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 14:42

Ha detto poi chiaramente che ha seguito un corso e letto un manuale, probabilmente non ha capito e ha chiesto qua
Io le ho risposto senza problemi perché non mi disturbava.
Poi arriva il simpatico di turno (Giallo63) e il professore (Mctwin). Classico da forum.
Mario invece ha congliato il corso in modo molto bonario
Ripeto: voi non sapete come intende lei la fotografia e nemmeno vi deve importare, saranno fatti suoi.
Comunque non mi stupisce che questo forum ormai sia popolato sempre dai soliti, la gente la fate scappare.

Ps. Ho un'amica che di obiettivi non sa una mazza, usa uno smartphone e fa foto migliori della maggior parte di voi (e di me). Esattamente come ha raccontato smart

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 14:43

Piccola precisazione. Gardin si dedicava a progetti ma faceva anche foto a random, per suo diletto. Con un suo stile, una sua visione e interesse ma non un progetto
Idem Erwitt

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 14:56

E' dichiarato che le foto fossero random, o magari uscivano con delle idee e cercavano dei contesti utili a rappresentarli?

Detto ciò eviterei di paragonare grandi nomi con appassionati che fanno foto a quello che gli capita davanti e che nella gran parte dei casi non ha nessun senso se non, forse, come ricordo di chi ha scattato.
La questione in questo caso parte da una poca, direi molto poca, conoscenza delle basi, per cui si è consigliato di approfondire e seguire corsi... che sono sempre utili, si aggiunge poi il consiglio di studiare anche per quanto riguarda la composizione, lo sviluppo di idee e progetti...etc.

Sono consigli, se ciò viene preso come una offesa i problemi di chi si offende.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 15:04

Senza farne una questione di genere (si fa per scherzare, non prendertela, Badori): le donne sono in genere refrattarie alla tecnica.

Delle amiche mi avevano chiesto un minicorso di tecnica fotografica.
Le invito allo stagno con fenicotteri, porciglioni, polli sultano, sgarze e garzette.
Mi porto dietro una reflex digitale con telobiettivo mf. Smonto per far capire/vedere il diaframma che apre/chiude con la ghiera, e l'otturatore che sta più o meno aperto a seconda del tempo impostato.
Spiego che tutto sta nel regolare la quantità di luce, decidendo quanto la "finestra" stia aperta (tempo) e quanto sia grande (diaframma).
Spiego poi come il tempo influisca sul mosso, e il diaframma sulla profondità di campo.
Dieci minuti di lezione ("Se memorizzate questo, sapete tutto della tecnica fotografica"), compresa "messa a fuoco" e "ISO".
Alla terza lezione (dove ripetevo per la terza volta lo stesso concetto), i fenicotteri erano capaci di maneggiare tranquillamente una Nikkormat, ma loro no.
Abbiamo convertito il sodalizio in un cineclub!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 15:13

@Badaori. Qui sopra hai potuto leggere tutte le spiegazioni del caso. E sono spiegazioni "tecnicamente" corrette, "giuste".

Dopo di che, c'è una realtà "storica" immanente ed imminente: TUTTE le Case (escluse Leitz, Sigma, da che produce le tre serie -ART, SPORT, e C-) hanno sempre prodotto il loro obiettivi "migliori" con le aperture (F.) più "aperte"! Così se tu, con Canon (sia FD, sia EF) per esempio, desideravi l'85 mm. "migliore", DOVEVI prendere l'F. 1.2 anche se, come me, non avevi ALCUNA intenzione di adoperarlo più aperto di F. 2.8 (ma proprio al limite!)!
Il portato storico ... perdura!

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 15:42

Gardin si dedicava a progetti ma faceva anche foto a random, per suo diletto. Con un suo stile, una sua visione e interesse ma non un progetto


Un progetto specifico forse no ma sempre e comunque all'interno di un'idea di fotografia e di un progetto generale in cui inserire ogni suo scatto e, consentimi, è cosa ben diversa dall'uscire e scattare a caso.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 16:08

Nessuno ha parlato di scattare a caso

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 16:40

ciao Badori, ho letto il topic che hai aperto e ho visto qualche tuo scatto.
La mia deduzione è che parli male il fotografese ma hai invece una grandissima capacità espressiva.
Tradotto nell'aspetto della persona, hai un basso livello spiritual/maschile e un eccellente livello animico/femminile.
Il tutto si traduce in poca efficacia sulla discussione tecnica ma grande resa in termini ultimi che riguardano essenzialmente le immagini prodotte.
Inoltre per quel che ho visto, mi sa che hai spesso per le mani obiettivi troppo lunghi.
Suggerimento?
Beh, visti i limiti di spesa forse questo: Samyang 20mm f/1.8 ED AS UMC
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_20_f1-8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2290516

Leggero non è ma purtroppo tra il nuovo non credo ci sia altro...

..se non ancora più largo:
Samyang 16mm f/2.0 ED www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_16_f2
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4170464

o ancora più estremo
Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_10ncs
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2944806

a intuito secondo me le maggiori soddisfazioni le avresti con il 16mm (ma pesante)
Non credo che la grande apertuta possa servirti a qualcosa. Se trovi nell'usato un buon 16, 17, 18, 19, 20, 21, anche poco aperto ma di qualità, non indugiare.
buona luce.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 17:30

Nessuno ha parlato di scattare a caso


Non tu ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me