RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony RX1R III, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony RX1R III, parte II





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:19

Personalmente, la pur altissima qualità del comparto fotografico del mio cellulare non soddisfa minimamente le mie esigenze fotografiche. Al massimo mi evita di tenere una compatta S110 come facevo prima. Il cellulare non ha nulla a che vedere con macchine di questo tipo.

Mac, chi per qualsivoglia motivo ha necessità del bollino rosso compra Leica.
Ma con chi vuoi confrontarla questa se non con la q3?
Non penso rincorrano una nicchia. Ne produrranno un tot e amen. Prima o poi finiranno di venderle e allora ci penseranno.
Con tutto quello che gli vendono, che interesse possono avere a fare concorrenza ai propri clienti che, ricordo, sono praticamente tutti i marchi presenti nel panorama mondiale della fotografia.
Infatti, con tutta la tecnologia di cui dispongono, in realtà non fanno vera concorrenza a nessuno


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:50

Leone è sicuro che rincorrono una nicchia, qualsiasi azienda fa una analisi di mercato, valuta i prodotti concorrenti, le fasce di prezzo e di utenza possibili....mica fanno un prodotto e lo buttano lì!
Devono dare stime agli azionisti, devono prevedere i costi di produzione sulla base della stima produttiva (per i contratti con i fornitori e per il margini).

Un prodotto simile E' di nicchia, ha un suo mercato che è diverso da quello delle macchine con obiettivi intercambiabili, ed è diverso anche dalle compatte....perché si posiziona in un spazio dedicato a facoltosi appassionati di oggetti di questo tipo, che siano Leica, Fuji o Sony....
Anche perché se non fosse così un utente pagherebbe per una ?7CR con un bel 35G f2.8....risparmiando ed avendo anche la duttilità di cambiare ottica volendo...al netto di stabilizzazione etc...
Più grande? certo....ma non è che la Rx1 la infili nei pantaloni, stiamo parlando di macchina straportatili, anzi.....questa forse è anche troppo piccola per essere comoda da usare.

Chi vuole Leica prende Leica, ma chi cerca oggetti di "élite" ....cerca i dettagli, le cose che danno valore...come appunto una targhetta numerata, una scatola figa (presa per il...) etc..
Anche Seiko vende orologi da prezzi esorbitanti....e non è Rolex, non è Panerai....

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 12:02

In realtà il 35 sonnar che monta non differisce dal summilux della Leica Q se non per la focale. È sul corpo che non siamo agli stessi livelli e non tanto per la qualità ma per certe accortezze che danno soddisfazione ai fotografi . Esempio street: imposti 1/500 e con la Leica vai tranquillo che finché non lo cambi resta impostato, con la rx1 e quella rotella posteriore lasca e di plastica ti ritrovi all'improvviso a 1/30 senza sapere come . Non è questione di bollino ma di cervello del costruttore

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 12:19

Secondo me il prodotto è stato studiato sempre con un occhio di riguardo al mercato orientale. Là macchine così tanto compatte sono molto più diffuse. Una macchina di questo tipo Full Frame detiene il record di compattezza assoluta.
Il prezzo ripeto come avevo già detto nel precedente topic è effettivamente molto alto, l'avrei vista al massimo a 1000/1200 euro in più rispetto alla Fuji X100VI come alternativa a questa. Andare a competere con Leica lo trovo inutile

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 12:51

Ma quale nicchia Mac, se la rincorressero davvero, ogni tot sarebbero lì a rinfrescare il modello, non farebbero passare tutto sto tempo. Se ne fregano.

Non lo so Gfirmani, non conosco la r1x, a me quella rotella, se è la stessa che c'è sulle mie macchine, fa comodo libera in modo da poter intervenire in tempo reale. Ci sono altre impostazioni per evitare il problema. E non è per niente lasca.
Poi comunque con queste macchine, tutte, occorre un apprendistato, senza il quale, con le complessità che hanno, qualunque modello risulta poco immediato

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:05

Ebbi molte soddisfazioni a suo tempo con la Yashica T5 che montava un Carl Zeiss Tessar 35mm f/3.5 e con la Rollei 35 che montava un Carl Zeiss Tessar 40mm f/3.5.
Macchine dalle dimensioni ridotte con eccezionale resa dei colori.
Rispolvererei il Tessar 40mm f/3.5 per una mirrorless ad ottica fissa tascabile.
Il corpo di questa RX1R III è di dimensioni molto ridotte ma l'obiettivo sporge troppo per poter essere tascabile.
Rinuncerei volentieri alla luminosità della lente a favore di dimensioni effettivamente tascabili.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:26

Ti risulta che Leica rinfresca i modelli di frequente?

Comunque hai le tue opinioni, le mie sono diverse e sono assolutamente certo che sia un prodotto dedicato ad una specifica nicchia di mercato.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:27

Bisogna arrivare alla fotocamera modulare, su ordinazione. Come sui siti delle automobili dove la ordini come vuoi.
Un “basic” e poi ci aggiungi ibis, scherno snodabile o tiltabile, mirino, numero di slot, tasti programmabili, ecc.
Così ognuno se la fa su misura e tutti contenti.

Inoltre, se fossi una multinazionale ricca e potente, (che si permette di spendere 3 miliardi di euro in ricerca) offrirei dei bonus (sconti in denaro) a tutti quei geni volenterosi che mi aiutassero a correggere tutti gli stupidì errori che faccio e dei quali non mi accorgo perché sono tonta.
Con poche centinaia di euro risparmierei milioni di dollari in progettisti, ingegneri, tecnici di settore, agenzie di marketing, tester, Ambassador e potrei licenziare decine di migliaia di parassiti che vivono alle mie spalle.
Forse potrei non spendere neanche un euro iscrivendomi ai social e forum e seguendo i consigli degli iscritti.
( PS. Il commento è ironico, da mobile non riesco a mettere le faccine)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:28

MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:50

Pensa Mauro che ci stavano tanti che gratis gli avrebbero detto di lasciar stare le memory stick, o di aver fatto un gioco che già esisteva, facendo pagare quello che altri davano gratis e per altro con campagne marketing inutili (concord)

Pensa che di str…ate fatte da mega multinazionali con fior fior di ingegneri ed esperti sono pieni i libro di storia, di certo non grazie a chi ingurgita qualsiasi cosa convinto che le scelte della amata azienda siano sempre perfette.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:52

È vero.Allora mi correggo. Tolgo l'ironia al commento e ti do ragione.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 15:22

Comunque hai le tue opinioni, le mie sono diverse

Macchè Mac, quali opinioni, cosa vuoi che me ne importi, sono solo due osservazioni oggettive.

Ti risulta che Leica rinfresca i modelli di frequente?

Vedi un pò tu
2015 leica q
2018 q-p
2019 q2
2020 q2 mono
2023 q3
2024 q3 43

Nello stesso periodo cosa ha fatto sony?
Un solo modello, la rx1ii.
E poi nel 2012-13 la rx1, che ha di fatto inaugurato la nicchia.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 16:16

... più le varie versioni Gold, Desert Camo ed Escrement tutte rigorosamente numerate ed in packaging di pelle umana MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 16:26

Nonsense allo stato puro; il sensore da 60 Megapixel era qualcosa di ovvio in un corpo R moderno, insieme ai vari aggiornamenti tecnologici (dopo 10 anni ci mancherebbe); però qui hanno "tolto" l' articolazione del display (ormai solo le Leica M e Sigma BF ne sono prive) e manca ancora l' ibis (idem), ciliegina sulla torta, un prezzo molto salato. Personalmente non avrei dubbi nello scegliere il modello II.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 16:38

Il prezzo è fuori luogo, per quanto la macchina possa essere straordinaria, ma Sony non ha la storia e la classe per scimmiottare Leica. Diverso il discorso, a mio parere, di Fujifilm che è già da un po' di tempo che per certi modelli si sta "Leicando" e comunque Fujifilm ha una storia dalla quale può pescare i propri progetti vintage, Sony no!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me