| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:02
si sa che i workshop con le modelle a pagamento hanno chiaramente uno scopo tutt'altro che fotografico |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:04
Beh come minimo dopo il reset deve chiederti qualcosa,altrimenti e ridicolo....magari un Puk |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:12
“ si sa che i workshop con le modelle a pagamento hanno chiaramente uno scopo tutt'altro che fotografico „ a giudicare dalle immagini pubblicate, che immagino siano le migliori della sessione, di fotografia ce ne e' poca Oh.. si scherza eh?!.. chissamai che qualcuno mi prenda sul serio Era per fare un esempio. Certe fotografie e' meglio che restino protette. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:03
“ magari così si aggiunge il rischio che per qualche motivo non ti riconosce il pin e allora torni a casa dopo aver gettato la fotocamera nel fiume. „ Si può bypassae qualsiasi PIN o PW, magari perdendo i dati ma lasciando comunque il dispositivo utilizzabile. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:04
“ Beh come minimo dopo il reset deve chiederti qualcosa,altrimenti e ridicolo....magari un Puk „ Ma avete presente come funziona sugli smartphone? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:34
Per la SIM ad esempio lo sai c'è il puk Se la rubano e la resettando la possono usare, se c'è un ulteriore codice ,post - reset no |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:48
La SIM è ben altra cosa da un cellulare, se ti rubano il cellulare lo resettano, iPhone compresi, buttano la SIM (che fra l'altro è rintracciabile) e lo usano in tutta tranquillità. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:51
leggo di tutto e di più. l'unica vostra complicazione in più è doverla disattivare la prima volta. chi vuole può lasciarla. normativa inutile? non credo visto i furti di materiale fotografico all'ordine del giorno. “ A me non é chiarissimo il razionale. Quale sarebbe l'uso fraudolento del dispositivo che si vuole andare a prevenire ? Rubare le foto ? „ il tempo che si perde a scrivere qui potreste usarlo per cercare in rete: www.tuvsud.com/it-it/risorse-e-pubblicazioni/tuv-italia-blog/innovazio “ Cosa prevede la Direttiva RED in ambito cyber security ? Con il Regolamento Delegato (UE) 2022/30, l'UE ha introdotto nuovi requisiti di sicurezza informatica per i dispositivi radio che possono di per sé comunicare tramite Internet, sia direttamente sia tramite qualsiasi altra apparecchiatura, come: Smartphone, tablet e dispositivi IoT Router e sistemi di comunicazione wireless Dispositivi indossabili e smart home Così come qualsiasi prodotto di consumo che abbia integrato un modulo di trasmissione dati radio (es. Bluetooth, WiFi, GPS, GPRS, etc) Questi prodotti dovranno a breve dimostrare di garantire, in aggiunta a quanto previsto finora: Protezione della privacy: i dati sensibili non devono essere esposti a vulnerabilità. Sicurezza delle comunicazioni: le informazioni devono essere protette da accessi non autorizzati. Resistenza agli attacchi informatici: i dispositivi devono prevenire l'uso non autorizzato o dannoso delle funzioni di rete . „ e visto i tanti furti di materiale fotografico potrebbe diventare difficile rivendere una fotocamera bloccata dal pin.. la vera domanda che mi faccio è: perchè solo canon?? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:53
Io non userei uno smartphone rubato con una SIM intestata a me.....c'è sempre un IMEI che viene associato alla SIM quando va in rete .... Secondo me se non ci mettono un codice di sblocco dopo il reset è una "azzata" che non serve a niente |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:56
Allora non dovrebbe esserci un mercato di smartphone rubati eppure mi risulta che esista difatti continuano i furti di smartphone, ti dirò di più se non hai segreti coniugali o professionali perché mettere il PIN? In fondo è inutile visto che essendo associabile SIM e IMEI è anche facile rintracciarli. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:59
“ normativa inutile? non credo visto i furti di materiale fotografico all'ordine del giorno. „ Il PIN utilizzato da Canon NON è CONTRO I FURTI ! Serve solo e soltanto per impedire l'accesso al WI-FI e al BT. Basta resettare ai dati di fabbrica la fotocamera per eliminarlo e poterne reimpostare uno nuovo. Ma leggete prima di scrivere? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:10
Il PIN lo metti per evitare che facciano danni usando ,mail,chat,social ,siti di acquisti dove magari non fai il login ogni volta che li usi . I telefoni rubati in Italia possono finire all'estero ,inoltre dipende dalle autorità preposte andare a cercarli dopo le denunce |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:39
È molto che non passi a Porta Portese |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:54
“ Ma leggete prima di scrivere? „ si leggo, sei te che non capisci cosa leggi: “ per impostazione predefinita il sistema richiederà l'inserimento del codice a ogni accensione „ se hai impostato il pin ad ogni accensione lo chiede, quindi senza pin non puoi resettare nulla, è tanto difficile da capire? rimane il fatto che è un NON problema visto che puoi disattivarla quindi non ho capito perchè la cosa vi disturbi tanto |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:12
“ se hai impostato il pin ad ogni accensione lo chiede, quindi senza pin non puoi resettare nulla, è tanto difficile da capire? „ Decisamente non hai letto o non hai capito! Dal post di apertura di Juza: nella discussione gemella " Canon ha annunciato un aggiornamento firmware per tutte le mirrorless recenti che permetterà di mettere una password all'avvio della fotocamera... ma quest'ultima si potrà usare comunque anche senza password: l'unico limite è che non saranno disponibili connessione wi-fi, bluetooth o USB. " PS Dal sito Canon Japan: " Se dimentichi la password, puoi reimpostarla inizializzando le informazioni sulla risorsa. La procedura di inizializzazione è spiegata separatamente per le impostazioni relative alla password di avvio, sia quando è attiva che quando è disattivata. " È in giapponese ma il traduttore automatico aiuta molto. Ora spero che sia più comprensibile. PPS Rcris a pagina 1 scrive e allega link: " Quella protezione non serve per il furto, serve per proteggere i dati personali che uno può aver inserito nella fotocamera. Infatti puoi tranquillamente resettare tutto, così facendo si elimina il pin ma anche i dati personali. www.dday.it/redazione/53659/anche-le-fotocamere-hanno-una-password-per " Dove, se lo avessi letto avresti trovato queste parole: " Ma c'è comunque un limite importante della funzione: se si dimentica il codice, è comunque possibile eseguire un ripristino alle impostazioni di fabbrica senza dover inserire il PIN stesso. Dopo il reset, la fotocamera si comporta come se fosse nuova e invita semplicemente a creare un nuovo codice. Questa possibilità, se da un lato evita che un utente legittimo rimanga bloccato fuori dal proprio dispositivo, dall'altro rende la protezione del tutto inefficace contro il furto. Un ladro, infatti, può accendere la fotocamera rubata, resettarla, e iniziare a usarla senza alcun vincolo o verifica dell'identità del proprietario originale. " |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |