RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon interrompe il servizio di riparazione per 400 f2.8 IS II e 600 F4 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon interrompe il servizio di riparazione per 400 f2.8 IS II e 600 F4 IS II





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:32

Non ho letto tutti gli ultimi interventi.

Volevo sottolineare una cosa:

non pretenderei che dopo il periodo previsto fossero disponibili "tutti" i pezzi ma almeno quelli che con il tempo si usurano tipo appunto le guarnizioni.

Quando sono andato con i 35-350L in momenti diversi mi è stato detto che meglio non aprirlo per vedere la situazione perché poi rimontare le guarnizioni vecchie peggiorerebbe la meccanica.
Se duro lo zoom, se rotto l'AF meglio non aprire altrimenti poi il tutto potrebbe non essere utilizzabile.

Ritorno al discorso: guarnizioni sono pezzi economici che potendo sostituire potrebbero allungare la vita anche se l'ottica presentasse problemi .

Vista la situazione consiglierei, a fronte acquisto ottica da oltre 10k euro comprare un kit di guarnizioni di scorta da tenere nel cassetto sperando che con il passare del tempo non si deteriorino....

Se si rompe tipo lente frontale, schede elettroniche e meccanismi delicati potrei anche accettare l'esaurimento delle scorte ricambi....

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:40

Forse non si “capisce” cosa significa “prendere in carico” MrGreen

Quindi apro un'ottica/fotocamera e devo farlo per capire cosa non va, con il rischio di danneggiare qualcosa, di cui NON possiedo più il ricambio perché esaurito? MrGreenEeeek!!!

Ma chi è quel genio che lo farebbe se non un disperato alla canna del gas?

Immagino che si ambisca al titolo di imprenditore dell'anno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:30

Il guardare la punta del proprio naso impedisce di capire ciò che viene detto (CHIARAMENTE, tra l'altro):
Copia/incolla Hbd (pagina precedente):
"I prodotti fotografici fanno parte dell'elettronica di consumo, e come tali vengono gestiti."
Non riesco a capire che altro resti da dire/da aggiungere!
Ora c'è il digitale, ll'A/F micidiale, il pre-scatto, la raffica a millemila fts., i 102,000 ISO, e chi più ne ha più ne metta, e ... ci "becchiamo" l'assistenza a 5-7 anni (se e quando va bene!)! Ai tempi delle fotocamere meccaniche braccetti, molle, e viti si trovavano sempre (certo non c'erano A/F micidiali, ecc.)!
La moglie ubriaca, e la botte piena, insomma! GL

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:42

Dove sta scritto però che in cambio di tecnologie avanzate si debba avere un calo di qualitá e durata dell'assistenza? Con tutto il rispetto ma io non ci vedo il nesso tra le due cose.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:51

Ma chi è quel genio che lo farebbe se non un disperato alla canna del gas?

Immagino che si ambisca al titolo di imprenditore dell'anno!


Solo chi non lo deve fare per davvero ma lo pretende dagli altri.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 23:10

@Enrico.
1) sta scritto nei fatti!
2) Tu non ci vedi un nesso; io si!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 0:35

Ma mi spiegate il rischio di aprire un oggetto che già non funziona dove sta? Perché si potrebbe rompere altro, è quello il problema? Quindi se non lo apro non funziona, ma se lo apro potrei rompere altro e non funzionare comunque. In ogni caso ho un bel fermacarte da 10000€. Quindi per ovviare a tutto ciò, come assistenza ufficiale, decido proprio di nemmeno valutare la possibilità di fare una verifica e rimandando l'utente ad un acquisto nuovo (o meglio a trovarsi altri che si prendano il rischio di provare la riparazione, perché penso tutti siano disposti a spendere 30000€ ogni 5 anni per avere la sicurezza che il proprio materiale sia tutto riparabile).

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 8:02

Canon ha sempre affermato di garantire il servizio per 10 anni


sul sito di Canon c'è la tabella riassuntiva dell' assistenza dopo la cessata produzione, i serie L ce l'hanno per 7 anni

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 8:12

Su quali altri siti di altri produttori è specificato? Gli altri riparano tutto a vita?

Fateme capì perchè si chiede sempre e solo a Canon di fare la onlus. E questo astrae dalla difesa o meno di un marchio... E' nella logica della cose.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 8:17

infatti, non vedo dove sta il problema, per alcuni marchi è un odissea avere assistenza su roba nuova...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 8:21

"eh ma Canon"

ma passate agli altri che vi garantiscono assistenza 20 anni e ricambi per 50, non vedo dove sta il problema...

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 9:27

I serie L ce l'hanno per 7 anni...bello, si. Per assurdo un 50 1.4 da 300€ prodotto dal 1993 al 2023 può essere ancora riparato fino al 2028, un 400 f2.8 da 10000€ prodotto dal 2011 al 2018, no. Coerenza allo stato puro.
E qui sarà sparare sulla croce rossa, ma proprio un colpo basso. Sarà riparabile anche l'ef 75-300, obiettivo da 150€, dato che è nato il revival in stile rf con un aggiunta di un pezzo di plastica. I ricambi per quello ci sono e non mancheranno.
Scusate, ma da utente canon io mi sento parecchio indignato, se per voi non è così, non ho nulla in contrario, contenti voi, a me va bene, abbiamo semplicemente visioni completamente diverse.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 9:32

Ma hai verificato quanto stai dicendo? Per me no...

Poi ripeto: esistono sempre le altre onlus alle quali rivolgersi.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 9:52

E se chiedere di riparare un articolo da 10000€ acquistato 7 anni fa A PAGAMENTO sia come chiedere ad una azienda di fare da Onlus penso che non ci sia più niente da dire.
E comunque, facendo il paragone che viene fatto più su, il mio tecnico riparatore di fiducia mi ripara anche impianti Hi-Fi appartenuti a mio padre oltre 20 anni fa.

Noi consumatori dovremmo essere uniti nel chiedere maggiori tutele, che vanno a vantaggio di TUTTI, e invece a quanto pare ci sono persone a cui piace esser trattati con i piedi, vabbè, contenti voi.

Mi viene in mente un meme:




avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 9:58

Rinnovo e poi ripeto non ci sia altro da dire per quel che mi riguarda: esistono le altre onlus che vendono lenti equivalenti. Rivolgetevi a loro che vi riparano tutto per i prossimi 20 anni, non capisco perchè continuare a lamentarsi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me