RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

IA e la sete di acqua.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » IA e la sete di acqua.





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 15:34

In un solo anno Google, Meta e Microsoft hanno prelevato acqua per raffreddare i loro sistemi per più di 2 miliardi di metri cubi d'acqua, il doppio della Danimarca. Le proiezioni al 2027 parlano di un consumo triplicato.

Per chi non lo sapesse la quantità di acqua presente sul nostro pianeta è sempre la stessa da milioni di anni. Vale a dire da quando gli asteroidi hanno portato l'acqua sulla terra. E il ciclo è rimasto sempre lo stesso: evaporazione, nuvole e pioggia.
Quando non esistevano i motori elettrici o a combustione interna i mulini per il frumento o l'olio che avevano le macine di pietra la forza motrice avveniva tramite ruote mosse dall'acqua dei fiumi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 15:51

Quando non esistevano i motori elettrici o a combustione interna i mulini per il frumento o l'olio che avevano le macine di pietra la forza motrice avveniva tramite ruote mosse dall'acqua dei fiumi.
Oggi la folla green li obbligherebbe a fare una apposita reportistica di sostenibilità inerente a quanto acqua prelevano! Mi aspetto che a breve chiedano di rendicontare quanta aria "consumano" le pale eolicheMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:23

Fintanto ci sarà tutta l'acqua che serve nessun problema.
Quando si tratterà di stabilire delle priorità tra AI, agricoltura, industria, rete pubblica ed altre realtà dipendenti dal "prezioso" liquido, allora entreranno in gioco i "giochi" che in nessun caso soddisferanno tutti gli attori.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 17:46

OT

soprattutto se si rivelano di natura ideologica


ah, quindi in Svizzera non funziona che un giudice decida di "dare un segnale", ovviamente del tutto personale, condannando una persona colpevole di un "reato" che solo in quel momento quel giudice ha riconosciuto come tale?

non mi dire che in Svizzera esiste la certezza del diritto...
azz..

fine OT

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 21:33

Rientriamo nei ranghi per favore.
Altrimenti il topic viene,giustamente,chiuso.Cool

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 22:56

vero, scusate...

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:36

Ma l'acqua prelevata per il raffreddamento dove va a finire? Perché se la reimmettessero nella stessa falda il livello della stessa non varierebbe. Al massimo la temperatura sarebbe superiore.


No, viene riutilizzata tot volte e poi o evaporata/raffreddata con le torri o sversata altrove, dubito che spendano per reimmetterla a pressione in una falda profonda decine di metri sotto terra.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:40

in effetti, anche se non è poi così difficile rimandare l'acqua nella falda, non ho mai sentito che venga fatto.

è più probabile che la mandino in qualche roggia o canale irriguo dove viene poi usata dagli agricoltori per i campi.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:18

tra l'altro, sto notando un notevole rallentamento di risposta di chathpt nelle ultime settimane, segno che l'utilizzo sta aumentando esponenzialmente. Evidentemente dovranno fare importanti potenziamenti dei server e credo quindi che questi "consumi" di acqua ma soprattutto quelli reali di energia per le AI, cresceranno di molto, ma tanto tanto.


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:28

Sentivo ieri un'intervista alla radio.Non ricordo chi era l'ìintervistato.
Affermava che quanti hanno sviluppato le chathpt sono un numero finito.E sono oggi ricercati dalle aziende americane, che li retribuiscono con cifre altissime.
Al contrario dei programmatori che sono in numero elevato.
Questi delle chathpt ricevevano,quando hanno iniziato a sviluppare,compensi ridotti.Oggi sono i Ronaldo del settore.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:32

evidentemente possiedono competene non ancora diffuse...almeno fino a quando non cominceranno ad usare le stesse AI per programmare anche le reti neurali. Per inciso, io sto usando chatgpt al 40% per riscrivere testi, al 20% per fare analisi di calcoli ma il restante 40% è praticamente programmazione, di script di phyton o di macro di excel. E' incredibilmente efficace.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me