| inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:41
Appena torno a casa ti posto il raw con la 6d e 35mm Distagon Zeiss a f8, poi vedi se è meglio della 5d mkiii, stesso scatto iso 100. Dovrei avere anche qualche raw con il 24-105L. La 6d è più morbida |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 19:31
Sarà io vedo molto più dettaglio nella Fuji specialmente all'altezza della scritta langgrütweg, la Canon sui piccoli dettagli perde vistosamente, la 6d è imparagonabile con entrambe |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 20:08
Per quanto riguarda gli alti iso, sono uno di quelli che non si pone il limite dei 1600 iso, neanche con l' apsc, preferisco una foto ben ferma e nitida, piuttosto che micromossa e comunque rumorosa. l' importante per me è non andare a sconfinare in quei valori iso nei quali il colore se ne va a "pallino" Recentemente sono stato a fotografare in due manifestazioni e i 10000/12800 iso sono "volati" con facilità Non posso postare la foto intera, crop della R7, 10000 iso f4, 1/200
 edit: i 12880 iso li ho usati anche con la 5DIII |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 23:32
“ Poi la questione iso io l'affronto diversamente, 10.000 iso 1/200 sono uguali a 5000 1/100, 2500 1/50, in sostanza la luce c'è. Preferisco 1/40 5000 iso per valutare, poca luce. „ se non c'è movimento preferisco anch'io fare così, ma con umani/modelle, preferisco non scendere sotto 1/160-1/200, tieni presente che il crop che ho mostrato è un 320mm eq. il tempo di 1/200s su 320mm con un sensore da 32Mpizze ci sta tutto per la sicurezza di non avere micromosso “ Questi sono crop dal RAW non vedere differenze é difficile „ i RAW che ho usato sono i primi che hai messo, ne stai mostrando altri? Il file Canon che mostri è sottosesposto di 1 stop, pareggia l' esposizione e vedi che qualcosa cambia |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 23:56
Sempre lo stesso raw, nessuna pp. Certo se bisogna congelare il soggetto è meglio accorciare i tempi, e fin qui siamo d'accordo; però i lumen son sempre quelli, spesso vedo foto a 25600 iso f8 1/8000, diciamo che così non si ha la percezione reale del comportamento ad alte sensibilità del sensore perché c'è tanta luce |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:06
“ spesso vedo foto a 25600 iso f8 1/8000, „ Vincenzo se la terna è giustificata da una situazione dinamicissima e una necessaria pdc (tele), perchè non usarli? Certo 25600 iso, f8, 1/8000 la vedo piuttosto rara come terna esposimetrica. Quello che posso dirti per mia esperienza, è che i 12800 iso per me non sono rari, anzi, dato che le macchine me lo consentono li uso tranquillamente senza farmi remore. Poi credo che molto dipenda anche da quanto si tollera personalmente il rumore. Già con la 5DII usavo i 6400 iso Domandina sulla X-T50, come trovi l' AF rispetto alla X-E4? |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:24
Per la questione af non sono la persona giusta a cui chiedere, io la uso in af-s punto singolo e va benissimo, ho usato due volte il riconoscimento ai sul gatto e funziona. Ho notato che con gli obiettivi con vecchio motore af tipo il 27wr e il 14 2.8 è rumoroso, e capita random come un avanti e dietro prima di agganciare. Tutte le altre funzioni mai usate, video mai usato. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:31
Per chi dice che è impossibile avere 1/50 f2 iso 6400 in casa...ripeto pensate allo scenario...che adesso descrivo. Ore 14, temperatura esterna 38°, in casa già c'erano quasi 30°, finestre chiuse, imposte lasciate con una fessura. Casa con mobili estremamente scuri, che andavano dal marrone scuro al nero. Non si potevano accendere le luci, perché erano led e davano ovviamente fastidio per il video, stessa cosa per il flash, che non si poteva usare. O si fotografavano delle sagome attraverso degli spiragli che entravano dalle finestre o si saliva di iso. A voi la scelta. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:47
Posso capire ma non è uno scenario comune, io avrei appena appena aperto qualche finestra, e alle 14 si ha tanta di quella luce da scattare a 1/16000 |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 16:34
Samuel io faccio anche video quindi ti posso garantire che gli ISO sono un problema ben superiore per quello che per le foto. Quindi a meno di aver trovato un videomaker masochista lo ripeto... dai su... a parte il fatto che la situazione descritta sembra più da film horror che da matrimonio ??? I tempi di sicurezza, comunque non sono 1/200 con persone in movimento standard. E soprattutto qui salta fuori ancora con più evidenza il vantaggio del sistema apsc. Lenti 1.2 e 1.4 con dimensioni minimal. Non si cambia un sistema ff per tenere vetri 2.8... Ma oggi col sigma 1.8 si apre un nuovo scenario, soprattutto lato video. Un pro può iniziare a pensare di lavorare con un corpo solo e tenere il secondo con montato un 56 da usare solo all'occorrenza oppure con una lente leggera generica di backup. Quello che non capisco è perché fuji abbia smesso di andare in quella direzione con le lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |