| inviato il 05 Luglio 2013 ore 19:31
“ Io sto intentando causa alla Zeiss in quanto il mio 21 Distagon,nemmeno lui,chiude a f32 Oltretutto una lente di cacca in quanto ha pure una leggera distorsione „ hahahahahahaha questa e stupenda!!!! d'ora in poi solo piu fotografia col foro stenopeico!!! |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 18:50
Lenti del menga le Zeiss. Non chiudono a F/32, distorcono e hanno pure il fuoco solo manuale. E pesano |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 22:46
Caspita sei anche mio conterraneo..... Dai dai dai dove fanno il corso....? Io lo voglio frequentare. potrei imparare una professione il cazzaro tira da morire in sto periodo. Gian |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 23:36
petapixel.com/2012/02/09/how-to-increase-the-performance-of-your-canon Questo è veramente fantastico adesso ci provo anch io, so che è fuori OT ma è troppo avanti. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 13:48
però viene meglio con taglierino, righello e nastro isolante rosso acceso |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 15:37
In un'era in cui tutti col digitale sono più o meno artisti o fotografi, non puoi non aspettarti che tutti siano anche più o meno professori di fotografia. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 1:14
Io invece ho seguito una sessione teorica di circa 3 ore, più un uscita di gruppo per riprendere soprattutto volatili, attratto esclusivamente dal prezzo stra-scontatissimo: circa 40 € contro la cifra a prezzo pieno del pacchetto, di 270€ di questo corso di "fotografia naturalistica" tenutosi presso uno studio che pruomuoveva tale formula. Mi sono state propinate dal docente le seguenti ricette: Le fotocamere bridge sono provviste di specchio esattamente come le reflex. Anche le reflex entry level sono tropicalizzate...in pratica TUTTE le reflex lo sono. La modalità di scatto:"priorità di diaframma" nella naturalistica è da evitare come la peste, in manuale e solo in manuale puoi riprendere la natura e le sue attività! La postproduzione serve solo per i fotomontaggi, quindi sarebbe da abolire, internet è strapieno di foto "verniciate" con quei software del cavolo. Non si deve andare MAIIII sopra 1/500 come tempo di scatto! E' strasufficiente anche per gli animali più veloci, se vogliamo congelare quest'ultimo che sia in volo o in corsa! Le Nikon sono le uniche vere macchine fatte per la naturalistica, mentre le Canon NO!!! Chiesi il perchè di tale affermazione, e mi rispose: "ti sei mai chiesto come mai gli obiettivi Nikon sono montabili su corpi Canon mentre non è possibile il viceversa"???  Nei paesaggi l'orizzonte storto ha il suo fascino. La regola dei terzi non la introduco neppure, in quanto è un concetto limitante, siate liberi di comporre a vostro piacimento. Le fotografie vendute alle varie riviste specialistiche, es. NG; airone; ecc. ecc. possono essere pagate dai 6.000€ in su, anche se fatte da emeriti sconosciuti, in quanto di foto belle belle in giro non ce ne sono mica tante!!! Queste sono quelle più salienti, ma poi ricordo che ne sparò altre e anche di caratura non inferiore! Concludo con l'aggiungere che il "docente" è sprovvisto di un sito con portfolio, che quantomeno dia un minimo di credibilità alla sua professione, in quanto lui stesso si definisce senza la minima esitazione un "professionista di fotografia naturalistica" e la sua attrezzatura è composta da una nikon d3000, un 55-300VR, 18-55VR e di un Sigma 150-500 appena acquistato e col selettore dello stabilizzatore posizionato sul 2:oscillazione verticale, perchè stabilizza di più . Il suo nome inserito in google si rifà solo al link della società che vende corsi di fotografia, ma anche di altre discipline/hobby! Wanna Marchi docet!!! Mi ha colpito soprattutto la sua lucidità nell' affermare tali concetti, alcuni dei quali, ho percepito che se li sia inventati li al momento, consapevole del fatto che i partecipanti alla sua lezione erano principianti. Devo dire che tutto sommato 40€ per sentire certe cose, non sono state poi cos'ì tanto butate via, forse 20€ sarebbe stata la cifra giusta. Un ragazzo affianco a me ha registrato quasi tutta la lezione con lo smartphone, appena ha realizzato che soggetto avevamo in cattedra...peccato che non ho modo di rintracciarlo, perchè una copia di tale performance non è mica robetta di tutti i giorni!!! Apprezzo questo paese per la grande creatività e immaginazione, che ci distingue ad oltranza da qualsiasi altro popolo! EVVIVA LA FOTOGRAFIA |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 1:46
chi va a un corso di fotografia pagando 40 euro non può pretendere di imparare qualcosa. a meno che il resto non sia sponsorizzato da qualcuno. Per un corso base non è necessario spendere cifre, ma per un corso avanzato si. però tale , va fatto da gente con accrediti...a mio modesto parere. Non mi ricordo dove lo scrissi, comunque insegnati ad un tipo ad usare la sua fotocamera e dopo 2 mesi stava tenendo corsi di fotografia. NB... gli insegnai ad usare la SUA fotocamera, non gli feci un corso di fotografia. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:22
“ chi va a un corso di fotografia pagando 40 euro non può pretendere di imparare qualcosa. „ 40€ è il prezzo promozionale, come sopra ho scritto la cifra normale è di 270€ e il sito che proponeva tale corso è abbastanza attendibile in termini di credibilità, visto anche il grande numero di adesioni dei partecipanti! |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:16
Ma è la verità, che tu ci creda o no purtroppo e mi viene anche in mente che gli menzionai se conoscesse il sito Juza, lui mi disse che aveva seguito per un breve periodo qualche anno fa il vecchio sito, ma che poi lo aveva abbandonato perchè siccome Juza usa fotocamere Canon gli sembrava assurdo e fuori da ogni norma logica che un fotografo naturalista come Juza usasse strumenti non idonei per la fotografia naturalistica! Alcuni possesori di reflex Canon, si guardarono in faccia stupiti e chiesero allora al "docente" se erano in possesso di macchine sbagliate, ma lui li tranquillizzò dicendo: "non preoccupatevi ragazzi... tanto prima o poi passerete a Nikon!!!" . A quel punto ritenni che intervenire fosse davvero inutile, vista la sua convinzione in ciò che diceva, quindi mi mi godetti lo show, completamente distaccato dal fatto che potessi imparare qualcosa! |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:36
“ Apprezzo questo paese per la grande creatività e immaginazione, che ci distingue ad oltranza da qualsiasi altro popolo! „ Wow.... altro che creatività.... ad uno cosi bisogna chiedere l'autografo. e io che mi stupivo di uno che consigliava di usare la raffica per fare macro... così nella moltitudine di foto qualcosa a fuoco sarebbe uscito. Gian |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 12:33
Io pensavo di usare trepiede e manual focus per le macro.... Sono proprio ignorante Ringhjos ma uno cosi e da internare puoi dirci che corso e? Cosi si evita,di buttare soldi |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 15:18
noi ridiamo, ma intanto li fuori c'è gente che fa questi corsi... |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 15:37
www.endurancecloud.com/school/ Questo è il link della società che si occupa dei corsi, tra i quali c'è anche quello di fotografia naturalistica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |