JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A cena di compleanno per i 78 mi viene da chiedere al mio maggiore (110 cum laude Magistrale Informatica) "come va col grande capo Fuggetta?" "Non c'è più in Cefriel da un anno e mezzo!" "È in pensione?" "No, è andato in Ferrari". Fuggetta ha avuto l'alto incarico di "digitalizzare" (per così di dire) la Ferrari. Probabilmente qui sono l'unico che ha visto Ferrari dal vivo, a parte quelli di Maranello che postano qui. Era l'anno che ha vinto il mondiale con le 1500 cc, macchinette che non arrivavano a 200 HP. Si era su un prato sulla sx dopo la curva del Serraglio a Monza (la variante non c'era ancora) dove la Scuderia aveva improvvisato una specie di garage all'aperto, lontano da occhi indiscreti. L'ingegnere capo era Chiti. Arriva Ferrari, mette sull'attenti Chiti e in sottordine anche gli altri ingegneri e meccanici, insulta letteralmente un po' tutti con una violenza verbale incredibile. Ferrari era una nullità in campo tecnico, gli hanno dato la laurea honoris causa in ingegneria, avrebbero dovuto dargliela in Management dove era molto forte (come a Valentino in Marketing, per dire). All'Autodromo di Monza papà mi ha portato la prima volta a quattro anni, tenevo alla Ferrari come quasi tutti, anche se in Italia ci sono sempre stati gli anti-Ferrari. La Ferrari 1500 cc era un sei cilindri che non si rompeva mai, gli inglesi avevano i quattro cilindri piuttosto fragili. Alla fine di quei regolarmenti F1 andò in pista una Ferrari 12 cilindri 1500 cc (per i non-ing: la potenza concettualmente segue la radice cubica del numero dei cilindri). Consigliabile il film di Michael Mann su Ferrari costato $95M che ha avuto un successo relativo. Mann è un geniaccio del cinema, dice che ha avuto sei o sette Ferrari durante la sua vita.
Avevo Visto un film sulla Ford in cui si raccontava anche di Enzo.. e non pareva farina da fare Ostie.. Credo si possa avere lo stesso successo anche trattando bene le persone.. Ferrari ha avuto successo quando non c'era praticamente nessuno a costruire macchine da corsa.. quindi o io o Te.. Adesso fare la differenza è estremamente più difficile.. e fare il despota non porta da nessuna parte.. Ci vuole un grande ingegnere (anzi più di uno viste le componenti delle macchine..) e dei grandi collaboratori.. Quindi ci vuole chi li sa scegliere e chi li sa assistere.. probabilmente in Ferrari c'è da tempo un anello debole.. non sicuramente i piloti visto che abbiamo visto consumarsi i migliori.. Alonso.. Vettel.. Leclerc..
Anche quello in Meclaren arriva da Maranello mi pare.. Come dicevo c'è un anello debole in Ferrari che impedisce alle persone giuste di lavorare al meglio.. O Forse è la pressione eccessiva che da il nome a chi prende decisioni ..
Si percepisce abbastanza che c'è del patriarcato in Ferrari. Ma come la vedete sul fatto che non si vuole trasferire il reparto in Inghilterra ma mantenerlo in Italia?se ho ben capito...
“ Ma come la vedete sul fatto che non si vuole trasferire il reparto in Inghilterra ma mantenerlo in Italia?se ho ben capito... „
lo hanno già fatto in passato, ma anche allora non diede grandi risultati, o meglio la 639/640 era anche una buona macchina ma poi lo sviluppo non proseguì bene per via delle solite lotte intestine...
O meglio,immagino che ci sia una sede unica che si divide in vari reparti progettuali..e poi a fine giornata tutti insieme a bersi una birra assieme a Pierguidi,Leclerc e company..
Certo, Stile, ma era un po' per sorridere rilassati. Ti pare? @Claw sicuramente è come dici tu: ma forse troppa birra appesantisce! D'altra parte, pur essendo una organizzazione diversa, se i metodi scelti dai piani alti si somigliassero...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!