RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto scoprendo dpp4...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto scoprendo dpp4...





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 10:01

Personalmente ho trovato ottima la combinazione delle funzioni di dpp4 affiancandovi, per riduzione rumore, DXO pure raw 4. Passo i file cr2 o cr3 di Canon su dpp e poi gli do una pulizia con pure raw.

e come fai? io pure ci ho provato ma il denoise di dxo funziona solo con i raw con i tif, jpeg, ecc...no, e pure se fai il contrario cioé effettui prima il denoise con dxo in dng poi DPP non li apre.

io per anni (20 anni all'epoca non c'era granché per i raw) sono stato fan di dxo ma adesso mi sono un po ricreduto dpp dà risultati molto più naturali fedeli e senza artefatti allora che al livello colori dxo non é molto fedele e il denoise più performante cioe il Deep Prime Xd/xd2 liscia troppo che la pelle pare plasticosa e poi accentua in maniera esageratissima la nitidezza, per cui sto ritornando sempre più a DPP e a adobe, adobe soprattutto per la classificazione, LR é imbattibile per questo.

a proposito di classificazione sono adato a cercare il CD d'installazione canon e ho installato ZoomBrower EX ma putroppo non permette di modificare i metadati aggiungendo legende, parole, chiave, ecc...quindi LR me lo tengo, lo so che ci sono sw di classificazione senza abbonamento o anche gratuiti ma non hanno le qualità di LR, o provato anche dei sw professionali che usano per classificare le immagini nelle agenzie stampa ma preferisco LR, già solo per il fatto che é l'unico che ti permette di vedere tutte le anteprime insieme per cronologia (o altro) indipendentemente dalle cartelle e sotto-cartelle nella quale sono situate...il modulo biblioteca di LR funziona sempre anche se l'abbonamento o il periodo di prova sono scaduti Sorriso

Ho spinto il "vizio" della classificazione fino a riempire tutti i metadati degli scann di diapositive e negativi MrGreen



avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 11:26

Si, sul fatto che per aprire i raw canon resti la soluzione migliore riguardo alla fedeltà dei colori, concordo. Forse ho scritto di fretta e la frase ha una percezione diversa da quello che intendevo (mi dimentico sempre che sto scrivendo e non parlando, quindi il tono delle parole non è percepibile). Tra le alterative gratuite Rawtherapee fa meglio perché è decisamente migliore e completo sotto il punto di vista di velocità e funzioni (anche solo per la possibilità di filtrare le immagini). Dpp negli anni avesse avuto almeno una minima evoluzione, una piccola ottimizzazione, forse lo avrebbero fatto apprezzare di più. Cosi come è ora, per il mio modo di lavorare al pc, resta purtroppo inutile. (ho cronometrato, 20s per convertire un raw a Jpeg)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 11:42

Io lo trovo veloce la sola cosa un po lenta sono i ritocchi locali, sospetto che non sfrutti la gpu infatti non appare nella lista dei sw che sfruttano la gpu nvidia rtx 3050 (c'è la lista di tutti i sw che l'utilizzano nel driver nVidia) e nelle preferenze di DPP non si può scegliere di usare o no la gpu come è il caso della maggior parte dei sw foto, questo si potrebbero migliorarlo ma ci credo poco perchè ormai l'evoluzione di DPP viene dal Neural Network Image Processig che fà ricorso all'AI ed è su abbonamento, probabilmente gli aggiornamenti serviranno solo a supportare le nuove fotocamere.

PS a chi lo dici io pure scrivo come parlo, o almeno ci provo perchè devo pure tradurre che ormai l'italiano lo sto dimenticando a forza di non usarlo da più di 30 anni...mantenere l'uso dell'italiano è pure una delle ragioni per cui mi sono inscritto a questo forumSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 11:51

Alla fine, dopo pagine di interventi, mi pare siamo tornati alle percezioni iniziali: ottimo per la demosaicizzazione dei raw Canon e poi in genere si passa ad altro. A volte anche solo per praticità d'uso.
Io trovo interessante la visione dei punti di messa a fuoco. In avifauna con più punti impostati è utile.

Un'altra cosa, più generica: dal momento che parliamo di fotografia digitale e quindi di PP praticamente obbligatoria, trovo che qualche investimento anche piccolo - a fronte di quanto speso in materiali - sia logico.
Ci sono sw poco costosi che permettono molto.
Ci sono sw gratuiti che funzionano piuttosto bene.
E se il nostro vecchio PC è lento possiamo sempre armarci di pazienza: io col vecchio i5 del 2014 equipaggiato di scheda grafica innominabile adotto alcuni stratagemmi, per esempio do a Topaz Denoise i file già ritagliati e aspetto un minutino o due.
Del resto, che mi serve applicare il Denoise su una parte di foto che poi eliminerò?
Parlo soprattutto di avifauna dove spesso ci troviamo con ISO alti e tempi veloci; coi panorami abbasso gli ISO e magari non ho bisogno del Denoise.
Infine, direi che bisogna investire tempo nello studio, dato che si trovano un sacco di utili tutorial.
Bon, chiudo l'OT.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 11:57

Leo, se devo ricorrere all'AI con dpp4 direi che tanto vale restare in Adobe (o altro, io conosco quello).
Comunque mi trovo meglio col Topaz Denoise per cui l'hai di Adobe non la uso.
Piuttosto, visto il costo raddoppiato di Adobe mi sa che scaduto l'abbonamento passerò ad altro, o ritornando ad Affinity o utilizzando altri se gratuiti come GIMP (che avevo provato) o Rawtherapy (provai una vecchia versione ma poi passai ad Affinity).
E mi tengo Topaz per il Denoise, 60 euro investiti bene.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 12:04

si ma infatti non ho nessuna intenzione di abbonarmi al Neural Network Image Processig anche se dalle immagini di presentazione mi sembra meglio di Adobe a tutti i livelli.Sorriso
Comunque DPP ha evoluto tantissimo, 20 anni fa all'inizio del digitale ho cominciato ad usare DxO proprio perché con DPP riuscivo a pena a fare meglio che i jpeg on-body, all'epoca non c'erano tutti i SW di oggi l'altra alternativa era PS CS con Camera Raw versione preistoricaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2025 ore 12:36

Ho paura che tanti abbandoneranno adobe.. visti gli aumenti.. contenti loro..
Magari poi faranno uscire un software per il Denoise con altro nome per recuperare un pó.. É sempre costato tanto PS.. ma ultimamente non hanno limiti a quanto pare... di prezzo però... MrGreen Comunque il Denoise di DPP4 va bene se il rumore è poco poco.. altrimenti è inutile.. La funzione megliore per me che non vado a modificare i colori.. (al massimo a volte gli do un pó di saturazione o vivedezza )è l'ottimizzazione del dual pixel raw .. fantastica ..!!!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 17:08

sarei curioso di provare un raw dual-pixel qualcuno puo condividerne uno?..ho letto che si possono perfino fare dei micro-aggiustamenti della MAF a posteriori con DPP

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 18:50

e come fai? io pure ci ho provato ma il denoise di dxo funziona solo con i raw con i tif, jpeg, ecc...no, e pure se fai il contrario cioé effettui prima il denoise con dxo in dng poi DPP non li apre.


Certo, il risultato finale è ottenere un ottimo jpg partendo dal CR di Canon. Puoi lavorare sul raw di Canon e salvare le modifiche su scheda CF o CF fast, a seconda del corpo che hai. Poi ci passi DXO e ti resta un jpg pulitissimo di molti mb, utilizzabile ancora in modifica in Dpp con funzioni limitate (ritaglio, curva per modifiche luminosità e contrasto) ma cmq. in grado di restituitrti una buona elaborazione finale (poi dipende dal tipo di elaborazione che ci vuoi fare, eh, intendiamoci. Io in genere tra passaggio del raw con dpp, pulizia con DXO e finale aggiustamento del jpg passo circa dai 3 ai 5 minuti per file, non di più perchè è un hobby, non sono professionista). Partendo da un CR che pesa 45/50 mb della R5 arrivo a ottenere un jpg che varia in grandezza ma è sempre intorno ai 25mb. Con ottime possibilità di stampa e anche di crop generosi.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:02

ma non vedo a cosa puo servire di trattarlo con DPP allora che è già demosaicizzato e profilato a livello dei colori con DxO? anche in Tif 16bt che avrebbe meno perdite qualitative a mio avviso non varrebbe la pena...a meno che non hai nessun altro SW per fare dei piccoli ritocchi, ma o questo punto perché non fai tutto con DxO? cosa ti puo apportare in più un passaggio su DPP?...non vedo la logica di questo procedimento che descriviSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:40

ho scaricato da un sito web dei raw test della eos R5, alcuni sono identiche ma proposte in files diffrerenti di cui uno un po più pesante (speravo fossero dei dual pixel) e quando li apro con DPP mi mette un ? che significa? preciso che sono a giorno con DPP





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 23:39

...a meno che non hai nessun altro SW per fare dei piccoli ritocchi, ma o questo punto perché non fai tutto con DxO? cosa ti puo apportare in più un passaggio su DPP?...non vedo la logica di questo procedimento che descrivi


Con DPP lavoro sul CR sui vari elementi: luminosità, contrasto, ombre, luci, ...., ma DPP ha una mediocre, a mio giudizio, gestione della riduzione del rumore, sia di luminanza che di cromia. Preciso che ho solo DXO pure raw, non la suite completa di DXO Lab e il pure raw lavora solo su riduzione rumore, luminosità e su nitidezza che si possono impostare con 3 o 4 livelli, dipende se si vuole essere più o meno aggressivi sul risultato finale. Diciamo che il denoising di DXO è molto evidente, ti toglie rumore a un file a 6400 iso e lascia il dettaglio, è di una pulizia notevole. Lo stesso comando su DPP è molto meno efficace.
Certamente, se avessi preso DXO Lab, la suite completa (che però costa tre volte pure raw), non mi sarei posto il problema e DPP non l'avrei considerato.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2025 ore 0:36

Se mi lasci una mail Leo provo a mandarti un dual pixel raw.. in altro modo non saprei come fartelo avere.. Nel mio profilo c'è la foto di un Airone Cenerino in una palude a fianco a una pianta è una delle ultime.. quella trattata con dpp4 per DPR.. ottimo risultato .. io ho solo dato un pó di risalto alla nitidezza... ma volendo si poteva fare di più.. o comunque di diverso.. anche spostare leggermente la messa a fuoco posteriore mi pare.. ma non le ho usate.. non credo servissero.. ma di un DPR che pubblicherò a breve , che era molto lontano e per vari motivi la messa a fuoco non era da ritratto.. con dpp4 l'ho migliorata veramente molto.. e uno Scatto lontano è diventato un bello scatto..




avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 8:56

Grazie Gion654, non c'é problema per il mail ma secondo me fai prima se lo carichi qui (vedi link) copi il link e lo incolli qui o su un MP a me indirizzatoSorriso

www.swisstransfer.com/it-it

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:00

ok Leo Ci provo domani.. oggi sono via..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me