| inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:10
Seguo. Comunque anche Alex ha spiegato che il color checker consente i profili con doppia illuminante. Tra i cobalt poi esiste un particolare profilo denominato REPRO, un profilo lineare che teoricamente restituisce la massima fedeltà possibile ai colori del soggetto fotografato, con i diversi sensori per i quali è stato studiato il profilo Repro |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:57
“ Io non la penso così anzi penso esattamente l'opposto. „ Perdonami, non era riferito a te ma in generale, considerando poi che il colore oltre che soggettivo è percepito in maniera diversa da ognuno di noi capisci che non è facile dare delle dritte, né credo che profili e LUT possano essere la soluzione definitiva, probabilmente in alcuni scatti potrebbero essere la soluzione come in altri il risultato potrebbe essere assai lontano da quello voluto. “ So cosa vorrei ottenere ma non so come arrivarci. Delle macchine che ho avuto Fuji con il Provia è quella che si avvicina di più al mio gusto. Soprattuto nei primi modelli. Ripeto che è il colore che più mi aggrada non il più fedele, quindi anche essere in grado di riportare il colore al neutro serve poi qualcosa che lo converta in un Provia correttamente. „ Uso diversi sw di sviluppo, quello che uso di più è PhotoLab 8 Elite dove ho aggiunto la FilmPack, le simulazioni pellicola le uso però solo per il B&N oppure uso la Nik Collection 6, per il colore non uso simulazioni pellicola, né FilmPack né Nik, a volte qualche LUT, non saprei dirti se le simulazioni pellicola Fuji possano incontrare il tuo gusto, scarica la trial di DxO PL 8 (se non l'hai già fatto) e vedi come ti trovi, anche elaborando i file delle tre macchine! Con Capture One uso solo il profilo fotocamera però con Fuji ti mantiene le impostazioni della varie simulazioni, Luminar Neo lo uso assai poco, come LUT mi piacevano più quelle di Luminar 4. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:00
“ Tra i cobalt poi esiste un particolare profilo denominato REPRO, un profilo lineare che teoricamente restituisce la massima fedeltà possibile ai colori del soggetto fotografato, con i diversi sensori per i quali è stato studiato il profilo Repro „ Non ho mai potuto provarli visto che per DxO non ci sono, potrei provare quelli per Capture One ma è un sw che uso solo per fare conversioni di gruppo per le "istantanee da viaggio" quindi non vale la pena spenderci. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:21
DXO Photolab + Filmpack poteva essere una buona soluzione perchè si potevano usare le simulazioni Fuji per tutte le fotocamere. Purtroppo grazie a Fuji sono stati costretti a rimuoverle. Io non ho particolari problemi con i colori, uso solo Nikon, 2 corpi ma hanno gli stessi colori. Mi disturba un po' la resa del verde che a volte su Photolab è troppo satura ma con qualche regolazione si aggiusta. I profili Cobalt li ho ma anche quelli non mi entusiasmano, resa neutra ma sia il verde della vegetazione che il blu del cielo non sono di mio gusto, vanno "aggiustati" |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 0:23
Per me è abbastanza fondamentale, ma c'è una combo di fattori di cui tener conto che dipende anche dalla resa dell'obbiettivo utilizzato e dal profilo colore del software che utilizzo per editare i Raw. Ho smanazzato un po' di raw di brand diversi, provato il Color Checker e software diversi, ma dopo quindici anni di test prove e compravendite sono arrivato ad utilizzare il sistema che mi fa portare a casa il risultato che cerco col minimo della sbatta, e questo per me fa tutta la differenza del mondo. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:24
“ Mi disturba un po' la resa del verde che a volte su Photolab è troppo satura ma con qualche regolazione si aggiusta. I profili Cobalt li ho ma anche quelli non mi entusiasmano, resa neutra ma sia il verde della vegetazione che il blu del cielo non sono di mio gusto, vanno "aggiustati" „ È sempre un fattore di percezione personale, lasciando perdere chi ha problemi visivi di qualsiasi natura, anche le persone con una visione perfetta percepiscono i colori in modi differenti, inoltre il sesso influisce sulla percezione del colore (le donne hanno maggiore sensibilità). L'autore del thread cerca di avere uniformità di colore tra le sue fotocamere, senza pretendere la fedeltà assoluta quanto piuttosto ottenere la resa cromatica di suo gradimento, possiamo indicargli gli strumenti per farlo ma la “formula” la deve trovare da solo, in base ai suoi gusti. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:27
@NoPhotoPlease “ L'autore del thread cerca di avere uniformità di colore tra le sue fotocamere, senza pretendere la fedeltà assoluta quanto piuttosto ottenere la resa cromatica di suo gradimento, possiamo indicargli gli strumenti per farlo ma la “formula” la deve trovare da solo, in base ai suoi gusti. „ Fose sono stato frainteso, il discorso è più che altro che a me piace la resa del Provia delle prime Fuji Potessi averla sui RAW della Zf o di un altra macchina sarei contento ma dalle prove che ho fatto la cosa è molto più complicata di quel che sembra. Quindi le domanda in pratica sono: - acquistate la macchina tenendo anche conto della color con cui escono i RAW? - avete trovato un metodo semplice e fedele per ricreare una color di altro brand su un RAW? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:49
“ - acquistate la macchina tenendo anche conto della color con cui escono i RAW? „ No, mai fatto... “ - avete trovato un metodo semplice e fedele per ricreare una color di altro brand su un RAW? „ Mai sentita l'esigenza e onestamente non mi sembra ci sia una gran differenza tra una marca e l'altra... Però non uso (più) Fuji... ma anche a quei tempi non ci vedevo differenze di colori, ad esempio, tra la X-E1 e la E-M10 (ricordo questa coppia di macchine perchè avevo fatto un test comparativo) Inoltre io scatto sempre in "neutro" con tutte le mie macchine. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:53
“ acquistate la macchina tenendo anche conto della color con cui escono i RAW? „ No, perché con un trattamento adeguato credo di poter ottenere il risultato che cerco sul colore a partire da qualsiasi raw “ avete trovato un metodo semplice e fedele per ricreare una color di altro brand su un RAW? „ Secondo me già in camera raw ci sono molti strumenti per fare un buon lavoro. Per farlo meglio ci vuole un editor di LUT. Una volta creata una LUT, applicarla con Photoshop è molto semplice. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:36
“ Fose sono stato frainteso, il discorso è più che altro che a me piace la resa del Provia delle prime Fuji Potessi averla sui RAW della Zf o di un altra macchina sarei contento ma dalle prove che ho fatto la cosa è molto più complicata di quel che sembra. „ Penso di aver capito bene, stai cercando di avere una resa colore omogenea tra diversi corpi macchina, il riferimento è il Provia delle prime Fuji, anche se non è facile ottenerla ... “ Quindi le domanda in pratica sono: - acquistate la macchina tenendo anche conto della color con cui escono i RAW? - avete trovato un metodo semplice e fedele per ricreare una color di altro brand su un RAW? „ Per quanto mi riguarda confermo quanto scritto inizialmente: - la color è l'ultimo aspetto che valuto nell'acquisto di una macchina, parafrasando e adattando un noto comico toscano "il colore nel digitale non esiste" - onestamente non mi sono mai interessato a riprodurre la color di un altro marchio/determinato modello sui miei RAW, parto comunque da una base più neutra e naturale possibile, se necessario aggiusto a mio gradimento |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:38
Un editor di LUT potrebbe essere interessante ma non conosco l'argomento Ad esempio, dato che possiedo entrambe le macchine, un software che prendendo lo stesso scatto WB, ISO, tempi, diaframma permetta di generare da solo una LUT che allinea il primo scatto al secondo Magari esiste ma io non lo conosco ChatGPT dice ( le risposte che sembrano pertinenti ) - 3D LUT Creator: Ha una funzione di "image matching" che permette di allineare i colori di una foto ad un'altra. - Adobe Photoshop (con plugin o script): Con script o azioni automatizzate (es. Match Color + esportazione LUT), puoi fare il matching e poi esportare LUT. Alcuni plugin come IWLTBAP LUT Generator aiutano. - LUTCalc o LUT Generator (Open Source) |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 17:56
“ Un editor di LUT potrebbe essere interessante ma non conosco l'argomento Ad esempio, dato che possiedo entrambe le macchine, un software che prendendo lo stesso scatto WB, ISO, tempi, diaframma permetta di generare da solo una LUT che allinea il primo scatto al secondo „ "Generare da solo" è una speranza ma non una promessa che il software ti può fare... Il modo più economico per avere un editor di LUT è quello di utilizzare Da Vinci Resolve. Che come sai è un video editor gratuito che ha strumenti potenti per lavorare sul colore. Ma siamo lontani da "lo fa da solo"... Però un editor di LUT ti dà comunque una libertà sul colore che ti fa passare in fretta la "nostalgia della Provia". Se mi mandi un tuo raw qualsiasi e un esempio di colore che ti piace. Possiamo provare a vedere che succede. Ma i due scatti devono avere un'illuminazione coerente in termini soprattutto di contrasto e direzione della luce. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 18:18
@Ale Z avevo guardato un po' di video prima di prendere la X-E1 e a quanto pare il fascino del colore di quel sensore è dovuto a uno shipt e rimozione del colore date dal vecchie specifiche del sensore. una cosa che faceva notare nel video e che poi ho riscontrato anche io ( non lo avevo mai notato prima ) è che nel cielo quasi tutte le macchine aggiungono del magenta cosa che la X-E1 non fa |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 18:28
“ avevo guardato un po' di video prima di prendere la X-E1 e a quanto pare il fascino del colore di quel sensore è dovuto a uno shipt e rimozione del colore date dal vecchie specifiche del sensore „ Secondo me, la "magia" del sensore sul colore è marketing al 99%. Poi vedi tu... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 18:32
Non so cosa sia la color, ma luce e colori sono fondamentali in fotografia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |