| inviato il 01 Luglio 2025 ore 23:42
Ci sarebbe anche da dire che le curtain walls non le hanno certo inventate i progettisti di quegli edifici: forse qualcuno altro potrebbe pretendere da loro il rispetto del diritto d'autore. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 0:07
ma non ho capito, io che faccio foto per hobby che manco mia moglie le guarda, se la sera in piazza duomo metto il treppiede per fare due foto possono pure multarmi?? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 3:06
“ ma non ho capito, io che faccio foto per hobby che manco mia moglie le guarda, se la sera in piazza duomo metto il treppiede per fare due foto possono pure multarmi?? „ In teoria si.....come ho detto, devi aver la sfig@ di trovare un tutore delle Forze dell'Ordine che è appena stato cornificato dalla moglie e tu somigli al cornificatore, ma purtroppo è così.....poi ovviamente sono sicuro che se, per questioni di principio, contesti la cosa, voglio vedere il giudice che ti da torto....ma sappiamo bene cosa voglia dire questo. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:18
“ se la sera in piazza duomo metto il treppiede per fare due foto possono pure multarmi?? „ Mica solo in piazza Duomo, in tutta Milano e anche in tutta Roma, altre città non so ma immagino sia la stessa cosa, magari con termini diversi ma sostanzialmente la stessa cosa. È occupazione del suolo pubblico, a Roma quella del treppiede è la quantificata in un metro quadro. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:19
“ A me è successo al Luna Park dell'Idroscalo di Milano. „ Se non sbaglio è zona privata quindi le regole le fanno loro. PS belle foto |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:21
“ In teoria si.....come ho detto, devi aver la sfig@ di trovare un tutore delle Forze dell'Ordine che è appena stato cornificato dalla moglie e tu somigli al cornificatore, ma purtroppo è così.....poi ovviamente sono sicuro che se, per questioni di principio, contesti la cosa, voglio vedere il giudice che ti da torto....ma sappiamo bene cosa voglia dire questo. „ Sorvolando sulle corna purtroppo è la realtà; sulle piccole infrazioni alla fine chi decide è la persona addetta al controllo, sia un addetto di polizia locale che un custode. Se ti dovessero multare per occupazione del suolo pubblico sarebbe inutile ricorrere, nessun giudice ti darebbe ragione andando contro la disposizione normativa e alla fine pagheresti multa e spese processuali. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:43
 Milano Piazza Duomo ore 14.00 circa non mi sembra un turista che si fa un selfie eppure nessuno lo ha disturbato dato che dopo mezz'ora era ancora nello stesso posto. Non so cosa diavolo fotografava ma era puntato in direzione del Duomo. Fattore "C"? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:55
Se sono in giro ti rompono te lo assicuro |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:58
“ Fattore "C" „ Oppure autorizzazione già controlalta? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:54
“ ma non ho capito, io che faccio foto per hobby che manco mia moglie le guarda, se la sera in piazza duomo metto il treppiede per fare due foto possono pure multarmi?? „ In teoria sì, in pratica è probabile che ti si avvicinino e ti dicano solo che non puoi farlo e ti invitino a toglierlo. Poi se tu ti metti a questionare o insisti o li prendi a male parole o ti ribeccano dopo 10 minuti ti danno la multa. Può anche succedere che se non ci sono molte persone in giro e non stai lì un'ora chiudano un occhio. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:19
“ io che faccio foto per hobby che manco mia moglie le guarda, se la sera in piazza duomo metto il treppiede per fare due foto possono pure multarmi?? „ no. l'occupazione del suolo pubblico presuppone che ci sia occupazione. se tu appoggi il treppiede, scatti la tua foto, sollevi il treppiede e te ne vai non stai occupando un bel niente e non sei censurabile/sanzionabile. spesso, anche da parte delle forze dell'ordine, si confonde l'occupazione del suolo pubblico con lo scopo di lucro, posto che l'uso del treppiede presuppone che la natura e la finalità dello scatto non siano amatoriali. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:23
“ La TOSAP/COSAP (Tassa o Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche dei comuni e delle province) è entrata in vigore con decreto legislativo n. 507 del 1993, agli articoli 38-57. Ai sensi del suddetto decreto, soggetti ad autorizzazione e al relativo pagamento sono coloro che occupano il suolo pubblico per svolgere attività professionali o commerciali, per manifestazioni politiche, sindacali, sociali e religiose. Il presupposto per la pretesa della corresponsione del canone per occupazione del suolo pubblico va individuato nell'occupazione che comporta un'effettiva sottrazione della superficie all'uso pubblico. Oggetto della tassa all'art. 38 ….“Sono….. le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province …”….. occupazioni realizzate su tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio”…… L'art. 39 indica chiaramente che il soggetto passivo della TOSAP, è il titolare dell'atto di concessione o di autorizzazione all'occupazione di spazi ed aree pubbliche in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all'uso pubblico, nonché il soggetto che trae il beneficio economico dall'utilizzazione dell'area. Ne deriva che la posa di un cavalletto per scattare una fotografia è da considerare sottrazione della superficie all'uso pubblico, allorquando il soggetto che fotografa ne trae un beneficio economico, come ad esempio l'artista che pone in vendita, al pubblico viandante, un opera figurativa, sia essa pittorica o fotografica o scultorea. „ |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:23
In realtà la situazione varia da Comune a Comune occorrerebbe quindi informarsi presso il Comune in cui si intende posizionare il treppiede. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 13:49
“ Se ti dovessero multare per occupazione del suolo pubblico sarebbe inutile ricorrere, nessun giudice ti darebbe ragione andando contro la disposizione normativa e alla fine pagheresti multa e spese processuali. „ Questo non è vero....ripeto, è solo una questione di quanto la prendi come una questione di principio....ho citato prima le Legge sul "porto del coltello per giustificato motivo" (e qui parliamo di penale) non a caso, perchè proprio recentemente una sentenza della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di uno che era stato fermato con un coltello nello zaino....non sto ad approfondire sui particolari della questione, ma è solo per dire che sovente certe "incomprensibilità" di molte Legge emesse con superficialità, possano essere controbattute.....poi quanto sia costato al tipo arrivare fino in Cassazione lo sa solo lui |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |