JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di grandangolo mi trovo bene con il 28mm f/3.5 ma è manuale e comunque sicuramente non ai livelli dei grandangolo moderni ma regge bene già a tutta apertura fino quasi agli angoli (il 15-30mm a 28mm farà sicuramente molto meglio ma non sono focali che uso così spesso da giustificarne la spesa, stesso discorso per il 21mm f/2.4 che a parte per close up ambientati penso userei pochissimo visto che è pure fin troppo largo per il mio utilizzo).
Si il limited costa non proprio poco infatti non lo ho mai visto in giro.
Come limited ho il 43 mm e il 77 mm che sono ottiche valide ma molto da pellicola.
Peccato non trovare in giro Sigma per Pentax full frame, adesso i Sigma ART per Nikon F si trovano a 300-350 euro, io ho solo il Sigma 18-35 f 1.8 per Pentax che è una gran ottica APS-C.
Poi per capirci a me dell'ottica interessa principalmente la definizione e l'immagine nitida agli estremi.
Per intenderci il 43 mm f 1.8 Limited è per me poca cosa rispetto il Sigma 40 mm f 1.4 e lo stesso vale per confronto tra 77 f 1,8 Limited e 85 mm f 1.4 Sigma.
Amo la foto nitida nitida la figurina appiccicata sullo sfondo.
Allora potresti valutare il 50 e l'85 DFA al posto dei 2 limited, dovrebbero essere molto nitidi già a tutta apertura, soprattutto dell'85 ne ho letto benissimo.
Con le caratteristiche che vuoi tu (fisso, AF, resa moderna...) c'è solo il Limited; purtroppo mancano i Sigma Art, che forniscano alternative di qualità a buon mercato. Se ti accontenti del Manual Focus, dovrebbe esserci qualcosa da parte di Samyang, Venus Laowa e Irix.
Io parlo di un grandangolo, il vecchio 85 mm f 1.4 è già soddisfacente.
Per ottiche manual focus ho già appunto i Samyang: 14 f 2.8, 24 f 1.4, 35 f 1.4 , 50 f 1.4, 85 f1.4 e 135 f2. Sono valide ma su K1, non si mette bene a fuoco le uso alla fine con ML e non con Pentax.
Si il 50 f 1.4 e il nuovo 85 mm f 1.4 se non costassero parecchio sarebbero una mia scelta ma purtroppo la K1 non è il mio corpo principale.
Come zoom niente da dire invece: - 15-30 mm f 2.8 - 24-70 mm f 2.8 - 60-250 mm f 4 modificato - 28-105 mm f 3.5-5.6
“ Il video serve davvero solo a pochi fotografi e lo stesso per l'AF da cecchino, solo che il marketing li hanno resi due aspetti indispensabili per tutti „
Non so come vada l'AF Pentax, ma ad oggi credo che il minimo sindacale sia un riconoscimento del volto che riesca a tracciare una persona che cammina. Ce l'hanno addirittura i cellulari... Ho avuto la Fuji X70, come qualità fotografica nulla da dire ma l'ho venduta proprio per l'AF che non ce la poteva fare. Era nata per fare concorrenza alla Ricoh ma è nata svantaggiata in partenza. Infatti hanno smesso di produrla quasi subito.
Pentax ha appena chiesto a chatGPT cosa significa riconoscimento del volto e tracciamento del soggetto. A parte gli scherzi se servono particolari prodezze lato af pentax meglio lasciarla stare, se serve un corpo macchina solito e super affidabile da utilizzare anche sotto l'acqua senza il minimo timore unito a ottiche dalla resa fotografica e non asettica e chirurgica ci si attacca un fisso limited e li salta fuori il pieno potenziale di pentax.
La K1 (quantomeno la mk II) ha un af da reflex al pari di una Nikon D750/D810 Io con una D800 all'epoca ho fatto decine e decine di matrimoni non sapendo nemmeno cosa fosse il riconoscimento automatico del volto e il tracciamento del soggetto. Gli sposi erano contenti del risultato quindi presumo di aver comunque portato a casa un ottimo risultato.
A parte la K3 III (che ha la possibilità di tracciamento viso e occhio a mirino) nessuna Pentax ce l'ha, ma è anche l'unica Pentax pensata per la rapidità (per essere una reflex) e sono anche pochi gli obiettivi molto rapidi. La maggior parte delle Pentax sono più pensate per essere utilizzate in AF singolo su soggetti poco mobili (nel mio caso poi la uso quasi sempre in MF).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!