| inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:17
Ma dai ancora a chiedere per dati e cataloghi? Neanche da 1 tb basta se non capiamo le regole base: attenzione la stessa cosa vale per Windows ma semplicemente gli hd li avete nel case |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:49
Riccarbi “ con 8 GB non credo si compongano i manifesti 6x3 „ Scusami se sono noioso e pedante, ma... un manifesto pubblicitario 6x3 metri non richiede una altissima definizione: “ Sorprendentemente, alla distanza di 1 metro, (quella che si usa per leggere un manifesto...) vedrai che è sufficiente una risoluzione di 150 dpi, ma anche meno (100/120 dpi); per un 6x3 mt (distanza di lettura 5/10 mt), la risoluzione può scendere ai 72 dpi, anche qualcosa sotto (50 dpi). “ www.manifestiindigitale.it/preparativi-stampa/stampa-manifesti-dpi-imm Quindi anche un Mini 8/256 potrebbe tranquillamente lavorare file di 6x3 metri a 72 dpi, ovvero 17000x8500 pixel. Ho provato ad aprire un file PSD bello pesante, 1,64GB, un pavimento di piastrelle di 16500x16500 pixel con 64 livelli ed effetti tipo bordo in rilievo delle fughe. L'avevo realizzato con il MacPro 2013 32/512 ma il mini 8/256 non fa una piega, spostando o modificando i singoli livelli o i gruppi di livelli. Ho poi provato ad aprire un PSB da 2.56GB di 13599x10834 pixel con 16 livelli, bozza della copertina di un disco (senza chiudere il precedente). Anche così nessun problema. Però, ripeto, questo Mini basico e usato l'ho acquistato solo per rimediare temporaneamente alla mancanza del Mac principale in riparazione. Prima o poi ne prenderò uno "come si deve" |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:22
“ Ho provato ad aprire un file PSD bello pesante, 1,64GB, un pavimento di piastrelle di 16500x16500 pixel con 64 livelli ed effetti tipo bordo in rilievo delle fughe „ La cosa onestamente mi stupisce. Facendo un conto della serva, un file di quelle dimensioni in CMYK a 8 bit per canale con 64 livelli, mi fa circa 70 GB in memoria una volta decompresso, se ho fatto i calcoli giusti. Mettiamo pure che PS applichi una serie di strumenti di compressione/ottimizzazione dell'uso della RAM, però ho pochi dubbi che una macchina con 8GB si metta a swappare sul SSD con un file del genere. Magari manco ce ne si accorge perchè lo SSD non è un HDD magnetico. Ma insomma non è proprio la macchina che userei per lavorare tranquillo. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:57
A prescindere dai sistemi operativi usati, la dimensione di HD è importante non solo per i dati che ci metti, ma anche quanto spazio rimane libero. Quando lavori coi file, la cache disco è importante per velocizzare, meno ce n'è e più è lento il disco. Concordo col prendere il base HD su macchine Apple (su un Mac Studio se non ti accontenti di 512GB puoi sempre mettere 4TB, basta aggiungere 1500€ :-)) e poi dischi esterni, considerando attentamente che tipo di porte abbiamo (varie versioni di USB e TH) e che velocità ci aspettiamo (spesso si tende a prendere dispositivi velocissimi e poi le nostre porte non ci arrivano). Io su un disco da 512GB ho messo tutti i programmi che mi servono (foto/viedo e office) e mi sono rimasti 370GB liberi. Bisogna fare attenzione ai programmi foto/video nel configurarli per mettere i file di lavoro sui dischi esterni, altrimenti il disco ti si riempie in un battibaleno. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:58
Mi sembra eccessivo 70 gb altrimenti tutti avrebbero problemi e servirebbero pc o Mac da 128gb di ram oltre dischi m2 veloci. Se hai il disco pieno manco te lo apre |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:01
“ Mi sembra eccessivo 70 gb altrimenti tutti avrebbero problemi e servirebbero pc o Mac da 128gb di ram oltre dischi m2 veloci. Se hai il disco pieno manco te lo apre „ Oh, potrei anche sbagliare qualcosa (in particolare sto presupponendo che ogni layer usi tanta RAM quanto un'immagine completa) ma il conto sarebbe: 16500x16500x4x64=69 696 000 000 bytes (muovendomi in CMYK a 8 bit per canale, a 16 sarebbe il doppio). Poi certamente Photoshop opera qualche forma di ottimizzazione sull'uso della RAM (ma ricordiamoci che peggiora anche le cose con la profondità degli undo). Comunque non credo di essere tanto lontano dal vero. In una risposta precedente citavo un esperimento fatto al volo in cui un'immagine da 60,3 Mpx con un po' di layer mi ha fatto in un attimo crescere l'utilizzo della ram in PS di +13 GB. Certo 64 layer sono un bel po'. Può darsi che l'uso si noti poco perchè, una volta esaurita la RAM a lui assegnata nelle preferenze, PS comincia a swappare e quindi l'uso della RAM fisica non aumenta più nei report. Comunque tanto di cappello all'uso della memoria virtuale del Mac OS. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:22
il tuo conto iniziale dovrebbero essere bit non byte per avere alla fine 7 o 8gb che ci può stare |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:27
“ il tuo conto iniziale dovrebbero essere bit non byte per avere alla fine 7 o 8gb che ci può stare „ Eh no, 8 bit per canale sono un byte, moltiplicato poi per i quattro canali CMYK fa 32 bit/4 byte |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:44
70gb da spostare avanti e indietro sono tanti, tranne se ha qualche compressione o i 64 livelli non occupano tutti la stessa dimensione altrimenti se hai lo spazio su disco quasi esauirto e 8gb di ram ti da errore. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 13:13
"Prima o poi ne prenderò uno "come si deve" " Mac Studio M4 Max 14/32/16 48Gb di memoria e SSD 2 tb. ti garantisco che è s t u p e f a c e n t e |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 14:34
Riccarbi “ La cosa onestamente mi stupisce. Facendo un conto della serva, un file di quelle dimensioni in CMYK a 8 bit per canale con 64 livelli, mi fa circa 70 GB in memoria una volta decompresso „ Ho fatto un test sul Mini M1 8/256: ho aperto tre file "pesanti" di Photoshop, quei due descritti prima più un terzo. Non sono CMYK ma AdobeRGB, la conversione in CMYK la faccio solo alla fine sui file TIF destinati alla stampa. Anche perché il comportamento di moltissimi effetti è diverso, e in molti casi non sono neppure disponibili in CMYK. Qui una schermata in cui si vedono le dimensioni reali dei file all'interno di Photoshop (frecce rosse in basso), perché il .psd è un formato compresso. Ho notato anche che lo spazio disponibile sull'SSD di sistema è calato da quasi 119 GB a 97 GB. Una volta chiusi i file, e pure Photoshop, torna al valore precedente.
 Nelle dimensioni file ci sono due valori, il primo (ad es. 421,5 MB) si riferisce al file come se fosse "piatto", senza livelli, il secondo (ad es. 3,84 GB) calcola tutti i livelli. A proposito dei livelli, non sono tutti uguali, ad esempio il pavimento contiene 64 diverse piastrelle tipo pietra, che io dispongo in modo diverso per ottenere più moduli, in modo da non far vedere la ripetizione delle grafiche. Nella copertina discografica alcuni livelli contengono solo scritte, o parti di immagine, o campiture di colore moltiplicato sul fondo. Corzio“ Mac Studio M4 Max 14/32/16 48Gb di memoria e SSD 2 tb. ti garantisco che è s t u p e f a c e n t e „ Ci arriverò... ma i 2tb di SSD mi sembrano esagerati, me ne basteranno meno. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:24
“ Ho notato anche che lo spazio disponibile sull'SSD di sistema è calato da quasi 119 GB a 97 GB. Una volta chiusi i file, e pure Photoshop, torna al valore precedente. „ Ho fatto qualche prova, è evidente che non tutti i livelli in PS contano uguali per quanto riguarda la RAM. Dipende dai filtri applicati, maschere o meno, ecc.. per ora trascuriamo la cosa. Un file 16500x16500x3 vale circa 800MB, il valore di 412 potrebbe essere conseguenza di qualche tipo di compressione al volo della RAM. Aggiungendo quindi 64 livelli e mantenendo la compressione al 50% si ottengono un po' più di 25GB. Il che è in linea di massima compatibile con i 22 GB di file di swap + 8 GB di RAM, considerando come detto che sicuramente non tutti i livelli contano uguale. E' un calcolo molto grezzo eh, non me ne vogliano gli informatici. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:28
Riccarbi“ Un file 16500x16500x3 vale circa 800MB „ Proprio così infatti quello è il terzo, dove si vedono le piastrelle, e risulta 769,5 MB. Gli altri due sono 13599x10834 pixel. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:32
@Trystero Che valore hai di cache su adobe? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:14
Ricapitolando direi che di sicuro i Mac Mini con poca ram swappano in modo efficiente su SSD. Ovviamente lo swap su SSD è più lento della RAM (diciamo di circa 10 volte in termini di trasfer rate), ma in elaborazione di singole immagini la cosa è poco rilevante e si può lavorare anche con poca RAM, purchè si abbia spazio a sufficienza su SSD (nell'ordine di varie decine di GB almeno). Probabilmente con applicazioni più CPU intensive, tipo i programmi di rendering 3D, il rallentamento si vedrebbe ma per operazioni ordinarie con PS o Lightroom in genere no. A patto però di non avere anche contemporaneamente operazioni intensive di lettura/scrittura su SSD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |