| inviato il 20 Giugno 2025 ore 0:02
“ sono punti di vista „ Sono punti importanti, più dello sfocato e della nitidezza ( a mio avviso) Comunque grazie Cimax |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 0:20
non so, punti di vista perchè ad esempio io alcuni viltrox li ho comprati lo stesso... ho così tanti obiettivi e non mi è mai servita l'assistenza per nessuno di loro perchè dovrebbe scoraggiarmi l'assenza di assistenza? Poi mi do la regola, ad esempio, di non comperare la linea più costosa....1000€ a Viltrox non glieli voglio dare, sono un investimento troppo grande, però fino a 400 ci posso arrivare e "rischiare" |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 3:38
Di essere so brutti brutti, però sembra che gli ultimi lab e questi modelli pro siano migliori dei primi modelli, e allora se posso spenderci meno ben venga. Certo rode un po' che oggi la qualità media si sia alzata, che con pochi euri ti puoi fare i corredi di qualità. Na volta i fotografi che ci lavoravano spendevano 30 40 milioni per una macchina e tre ottiche precise, e ci lavoravano fino a quando morivano. Oggi chiunque può spendere 3000 euro e inizia a fotografare, il mercato sta morendo perché tutto è alla portata di tutti e c è tanta improvvisazione. Forse era meglio 30 40 anni fa quando era un settore di nicchia |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 7:39
“ Certo rode un po' che oggi la qualità media si sia alzata, che con pochi euri ti puoi fare i corredi di qualità. Na volta i fotografi che ci lavoravano spendevano 30 40 milioni per una macchina e tre ottiche precise, e ci lavoravano fino a quando morivano. Oggi chiunque può spendere 3000 euro e inizia a fotografare, il mercato sta morendo perché tutto è alla portata di tutti e c è tanta improvvisazione. „ Non trovo il nesso. Non vedo come la produzione di ottiche più precise a prezzo inferiore debba far morire un mercato. Semmai stanno diventando tutte relativamente poco interessanti per via del fatto che sono quasi tutte così "perfette" da risultare tutte precise, chirurgiche e sterili allo stesso modo. Ormai tra le ottiche, specie di punta, dei vari brand non ci sono differenze percepibili a foto esportate o stampate anche in grande formato. (Ricordo, ad esempio, diatribe scandalose sul Nikon 1.8z, nel senso che è un obiettivo realmente chirurgico in tutto ma alla fine prendere quello o un'alternativa di terze parti tra le più recenti non dava differenze sostanziali a lavoro finito) Ormai le uniche differenze che danno realmente un vantaggio per produrre la foto si basano solo sull'autofocus. Non ci sono più ottiche con "il loro carattere", infatti c'è un incremento di domanda nelle ottiche vintage (l'esempio più banale sono gli helios ma ce ne possono essere tanti altri). Ma anche fino ad una decina di anni fa esistevano ottiche con "carattere", lo erano quasi tutte quelle dei vari brand: si aveva accesso a 3 cinquantini Canon di resa completamente diversa fra loro, i sigma art avevano a loro volta la loro resa, e così via. Non erano perfette, ma erano riconoscibilissime. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 8:46
Sulla qualità di alcuni serie L canon avrei qualcosa da ridire, vedi 24 vcm che trovo imbarazzante; ******************************************** Occhio Pie... quando lo dico io mi azzannano alla gola. O almeno ci provano |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 12:34
Io ho il 75mm APSC 1.2 PRO per fuji ed è una meraviglia. Questo non sarà da meno! |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 12:46
Inutile girarci intorno, attualmente è possibile ottenere risultati migliori spendendo complessivamente molto meno; è migliorato tutto (AF, Q.I., resa ad lati ISO, correzione ottica, abbordabilità di corpi e lenti...), senza contare che col digitale si riduce a zero la spesa per stampare "foto venute male". Il rovescio della medaglia è che, tutte queste agevolazioni, hanno ammazzato la "cura" che c'era in precedenza nel fare le foto. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 15:31
“ Io ho il 75mm APSC 1.2 PRO per fuji ed è una meraviglia. Questo non sarà da meno! „ appunto. Lente da 600€ che presa nei periodi di scontistica diventa 400 e spicci ed è fantastica 10 anni fa dovevi spenderne 1200 per un Sigma, o il doppio per i corrispettivi Nikon o Canon, per avere la stessa QI |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:02
Io mi sono trovato bene con la panasonic S1 (nonostante i problemi di autofocus a volte), ma credo che optero per prendere una Sony A7 IV a questo punto, il parco ottiche è ormai impressionante ed è per tutte le tasche. Poi quel 50-150 F2....è vero che costa tanto, ma in pratica ci fai praticamente tutto, se sei un fotografo di eventi. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 18:43
Di 85mm ho avuto Sony FE 85mm f1,8, poi Sony 85mm f1,4 GM. Ora sono un felice possessore di Sigma 85mm f1,4 DG DN Art. Ho trovato i Sony molto nitidi ma per me scialbi. Il Sigma ha molto più carattere ed è comunque una lama ad f1,4. Non conosco i Viltrox. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 19:56
Mi pare che la "resa fredda" sia un problema a cui i produttori stanno cercando di far fronte, con alcune delle ultime uscite. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 22:04
“ Forse era meglio 30 40 anni fa quando era un settore di nicchia „ A me la fotografia sembra molto più di nicchia adesso che 30 anni fa. (esclusi i cellulari) “ Oggi chiunque può spendere 3000 euro e inizia a fotografare, il mercato sta morendo perché tutto è alla portata di tutti e c è tanta improvvisazione. „ Secondo me il mercato sta morendo perché i cellulari hanno soppiantato il 90% delle macchine fotografiche. E anche una volta se avevi 3 milioni di lire ti compravi la macchina pro pur non sapendo fotografare. Io spero ci sia sempre più improvvisazione, più ragazzi curiosi che vogliono giocare con le immagini. Con o senza studio della "Fotografia". E chissà che una piccola parte di questi un giorno si renda conto che il cellulare è sì comodo ma limitante... Carlo |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 23:23
Il cellulare va bene per l'utente comune che vuole subito belle foto senza sbattersi, ma appena cerchi un'esperienza da "vera" fotocamera diventa scomodo e limitante. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:42
Di viltrox ho avuto modo di provare la garanzia su di un'adattatore canon ef -> sony e manual focus. Ogni tanto si metteva a delirare, penso problemi di contatti. Ripararo lentamente, senza nessun problema. Cortesi, chiari (in inglese) e gentili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |