| inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:17
Siamo d'accordo che è decente (quello che ho sulla EP7 penso sia uguale ?) e lo uso. Ma è oggettivo che sul mercato ce ne sia uno più recente. È lecito aspettarsi che lo possano portare nella loro line di prodotti ? Direi di sì. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:27
Probabilmnete Panasonic e OmSystem non si sono accordati sullo scambio dei due sensori (20mpx Stacked e 25mpx non Stacked). Questo è un peccato, ne avrebbero giovato entrambi i marchi. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:36
Più che fiatone o affanno, a me sembra agonia |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:39
A me non sarebbe dispiaciuto il sensore della Panasonic soprattutto perché parte da 100 ISO è BSI ed ha una gamma dinamica migliore . Poi anche i sensori delle APSC di Canon e Nikon sono tutti datati. Il 21 M della Z50 ii mi sembra quello della D500 (2016) |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:51
Io ho sua la OM1 che la G9.2. siamo li |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:53
Signori scusate... ...capisco anche che il sensore possa essere ancora buono (sempre nei limiti/difetti/pregi di un micro 4/3) ma si presenta questa macchina come OM5 MarkII solo per il software aggiornato e la USB-C? Penso che si debba mettere in commercio un qualcosa di nuovo, non la solita solfa! La OM5 è una buona fotocamera: SI, anche se con personalmente non mi ha convinto e sono passato Fuji. Ma - a parità di prestazioni - che motivo c'era di fare questa MarkII? ..onestamente non lo capisco! |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:01
Un aggiornamento abbastanza minimale, ma può starci. A chi invoca più metallo nel corpo macchina e lamenta un presunto stato di agonia nel marchio, ricordo che pochi mesi fa Om System ha presentato la OM3, progetto direi abbastanza innovativo e con abbondante uso di materiali "nobili", però, vabbè, pure quella è stata aspramente criticata. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:09
Criticata per altri motivi però: prezzo e mancanza di ghiere e comodità di tipo analogico . Fosse costata 600 euro di meno, tanto di cappello |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:12
@Giovbian Non credo che lo "scambio" sia possibile innanzitutto perchè i sensori OM System sono Sony che è un concorrente diretto di Panasonic e poi anche perchè credo che le interfacce standard dei sensori dei due marchi anche se simili non siano uguali e compatibili con tutto ciò che ne consegue... @Salvopc Anch'io speravo in qualcosa di più! Effettivamente sa di poco, ma se consideriamo che oltre alla USBC c'è il Menù nuovo e che sono state ritoccate altre cosucce mantenendo però il prezzo invariato... dai Canikon ho visto fare di peggio, molto peggio!!! |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:28
Nessuno sa chi produce il sensore Panasonic, almeno io non ho trovato mai l'informazione |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:28
un modello "nuovo" dovrebbe ( dovrebbe) avere delle caratteristiche innovative generali. Ormai quasi tutti i brand insistono con questa politica delle minime innovazioni a breve scadenza...personalmente non lo condivido ma tant'è.... |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:33
“ Ugo se puoi suggerisci a quelli di OM System che a questo punto sarebbe da fare un interventino "sotto al cofano" del loro software OM Workspace. „ Vista la considerazione dimostrata ultimamente da Oms verso l'importatore italiano, forse avresti più fortuna a chiedere la stessa cosa a Simone Cioè... |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:35
“ Si, però le foto che si pubblicano poi sono sempre le stesse. „ Se per quello è così più o meno dal 1840. “ Probabilmnete Panasonic e OmSystem non si sono accordati sullo scambio dei due sensori (20mpx Stacked e 25mpx non Stacked). Questo è un peccato, ne avrebbero giovato entrambi i marchi. „ Ma quale scambio? Olympus li compra da Sony, Panasonic non si sa se da Sony o Jazz Tower o come si chiama adesso... |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:51
Ma è possibile che Panasonic abbia un qualche tipo di accordo esclusivo e/o siano sensori con cusotmizzazioni specifiche per i loro processori o qualsisi sia il resto del loro hardware, per cui per ragioni o commerciali nel primo caso o tecniche nel secondo non possono essere presi così "off the shelf" da chiunque altro. È solo una speculazione ma è vero quello che dice qualcuno cioè che nessuno ha mai trovato ufficialmente o ufficiosamente da chi sia prodotto quel sensore. Mentre i prodotti Sony hanno un catalogo e tipicamente si riesce a dedurre chi è chi. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 17:06
Sinceramente non capisco delusione e "proteste": hanno rinnovato una macchina già buona, migliorando alcuni macroscopici difetti (uno su tutti, la mancanza di USB-C, per dire), rinnovando l'estetica, aggiungendo migliorie computazionali e il tutto senza alzare di 1€ il prezzo di listino. A me, soprattutto nel mercato odierno, sembra un'ottima cosa! Poi, se si vogliono mirino più performante o in generale maggiori prestazioni...ci sono gli altri modelli (OM3, OM1-II). Cioè, mi sembra tutto perfettamente in linea con il resto dei prodotti e del mercato (la maggior parte delle "mark II" portano piccole innovazioni molto più spesso che "rivoluzioni"). Quindi, praticamente, chi voleva comprare la OM5 si ritrova allo stesso identico prezzo una bella novità, chi voleva risparmiare probabilmente troverà le Mark I a prezzo ribassato, chi ha altre esigenze ha... altri modelli! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |