| inviato il 31 Luglio 2025 ore 18:22
Ho preso al volo un occasione per un 50mm f1.8 Panasonic usato da Fotodiego (250E. mi è sembrato un buon prezzo).Se dovesse presentarsi una occasione per il sigma 50mm f2.0 (o il 45mm f2.8 che mi incuriosisce molto) credo di poter vendere il Panasonic senza rimetterci troppo. Ho parlato a lungo con il titolare del negozio (persona simpaticissima) e mi ha anche lui consigliato per il lato tele più spinto di restare sull'm43. Quindi per la Panasonic direi che mi manca solo un 35mm. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:58
“ Riprendo questo topic perché nel frattempo ho fatto un altro po' di esperienza con il 7artisans 85mm f1.8 e posso confermare il giudizio sostanzialmente positivo sulla qualità di immagine, mi lascia un po' perplesso invece la gestione della messa a fuoco, a volte (soprattutto con poca luce) l'obiettivo fa un po' fatica ed il motore va un paio di volte avanti ed indietro prima di fermarsi (però quando aggancia la maf è perfetta ed anche il tracking va bene), non mi è chiaro quanto dipenda dalla camera e quanto dall'obiettivo. „ Sì, anche il mio samy lo fa. Per lo più penso sia “colpa” del sensore (come detto da dan963). Incredibilmente col meike zero problemi. Con il pana 50 io proprio non mi trovo, da f4 è una lama, ma che senso ha avere un 1.8 se è inusabile a quella apertura? Penso lo venderò presto |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:54
“ Con il pana 50 io proprio non mi trovo, da f4 è una lama, ma che senso ha avere un 1.8 se è inusabile „ E' un'ottica con forte variabilità tra esemplari. Quando lo stavo cercando, ne ho presi due a distanza di alcuni mesi ed entrambi manifestavano lenti decentrate, con bordi nettamente diversi tra destro e sinistro. Poi ho rinunciato ed ho ripreso il Sigma. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 13:35
“ Con il pana 50 io proprio non mi trovo, da f4 è una lama, ma che senso ha avere un 1.8 se è inusabile a quella apertura? Penso lo venderò presto „ Devo dire che essendo abituato alla DOF della E-M10 difficilmente al momento con la Panasonic scatto a meno di F5/F6, anzi la maggior parte degli scatti li faccio ad F16 (regola del 16 appresa in un altro thread). Quando farò qualche ritratto si vedrà. “ E' un'ottica con forte variabilità tra esemplari. Quando lo stavo cercando, ne ho presi due a distanza di alcuni mesi ed entrambi manifestavano lenti decentrate, con bordi nettamente diversi tra destro e sinistro. Poi ho rinunciato ed ho ripreso il Sigma. „ L'ho ritirato ieri ed ho fatto solo qualche scatto di prova, non ho riscontrato al momento particolari problemi, speriamo bene. L'autofocus comunque funziona perfettamente, quindi direi che è il 7artisans a non essere trattato bene dalla S5D. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:25
“ E' un'ottica con forte variabilità tra esemplari. Quando lo stavo cercando, ne ho presi due a distanza di alcuni mesi ed entrambi manifestavano lenti decentrate, con bordi nettamente diversi tra destro e sinistro. Poi ho rinunciato ed ho ripreso il Sigma. „ Anch'io ne ho avuti due ed il primo era proprio terribile. Col secondo meglio, ma a livello di dettagli male male. Sì esatto, proprio quello che pensavo di fare io, prendere il sigma 1.4, che poi era la mia idea iniziale ma ho preferito dar priorità al samyang |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:49
A me ingolosisce tanto il 65 f2 sigma. Però mi piacerebbe prima prendere una panasonic con af a fase per vedere se qualche obiettivo che possiedo per canon risulta utilizzabile anche come af. Confermo che aver dato priorità al samyang 35-150 è una scelta ottima se è capitato l'esemplare buono. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 21:48
Ho utilizzato il Panasonic 50mm f1.8 durante le vacanze, a livello di nitidezza direi che va bene, ma a livello di contrasto e di vividezza è un po' deludente, niente che non si possa sistemare in post-produzione, ma ad esempio il Sigma 30mm f1.4 che uso sulla E-M10 IV mi da immagini molto più contrastate e gradevoli. Non credo sia il profilo di sviluppo del raw perché con il 7artisans 85mm e con il Panasonic 18-40mm mi sembra di ottenere risultati comunque migliori (anche se sempre un po' inferiori al Sigma che è probabilmente il mio miglior obiettivo). |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 23:27
Io con il 50 mm Panasonic ho riscontrato problemi di flare, ho fatto una prova che ho pubblicato qui
 e mi è sembrato peggio del Sony 50 mm f 1.8 che però costa nuovo meno di 50 euro. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 23:42
“ e mi è sembrato peggio del Sony 50 mm f 1.8 che però costa nuovo meno di 50 euro. „ Eeeh? Cos'è che costa nuovo meno di 50 euro? (Che lo compro subito) |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 23:46
Probabilmente manca uno zero. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:10
“ Questa è l'ottica più economica di Sony ma tutti i brand hanno un 50 mm f 1.8 low price o similare. „ Direi che Panasonic fa eccezione |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:42
Si è vero, ma va ricordato che fino a poco tempo fa veniva praticamente regalata quando si comprava il corpo macchina. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 8:04
La politica prezzi Panasonic è sempre imbarazzante, io ho preso prima la SD5 con il 50 mm, poi la S1R ed infine la S5D con il 18-40 perchè nuove fowa le ho pagate meno di 1.000 euro. Peccato che non esistono ottiche "base" come per gli altri brand economiche: in canon tutto sommato con il 16 mm f 2.8 il 50 mm f 1.8 e 85 mn f 2 spendi 1.100 euro, per Panasonic 18 mm 1.8, 50 mn f 1.8 e 85 mm f 1.8 siamo sui 1.700. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |