| inviato il 09 Giugno 2025 ore 23:56
Il fatto è che Leica la mena molto sulla questione "qualità costruttiva e affidabilità", quindi sentire di certi problemi infastidisce non poco... |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 0:51
Pierfranco: sulla Canon 1d3, monto tutte le ottiche Canon EF con o senza "riga rossa" - e tutte queste ottiche le monto con adattatore e senza perdere alcunché, sia su corpi Canon M che su corpi Canon R - sempre sulla 1d3, uso con soddisfazione, grazie all mirino ottico di riferimento, vetri vintage con attacco m42 - C/Y o Pentax k ( se serve con vetrino di maf dedicato a ottiche luminose) --- se la domanda invece riguardava le nuove ottiche RF ...no, quelle non sono compatibili .... ma al momento non le prendo in considerazione, neppure x i corpi R ... dove x le mie esigenze le EF vanno benissimo |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 9:40
Passa ad altro, Leica è delicata... Te lo dice uno che ne ha avute una quindicina tra M/R//SL/III a vite/D-Lux analogiche e digitali dalla fine degli anni '80 Non valgono quel che costano... |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 9:57
La mia IIIf funzionava perfettamente dopo 40 anni di lavoro. Ma non fa statistica |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 10:22
Mah … io ho letto interventi di chi non ha mai avuto una Leica, di chi parla delle Canon e chi di Leica analogiche … tutti interventi che a mio modesto parere non c'entrano nulla, è stato chiesto un parere sull'affidabilità della Leica M digitale e credo che soprattutto dovrebbero parlare utenti che hanno od hanno avuto una Leica M digitale Come Fornaseri. Fatta questa debita premessa ribadisco quanto già scritto, io ho avuto una MP240 e da 5 anni ho una M10P, le ho portate ovunque nel mondo, usate nel Sahara in estate ed in pieno inverno nei paesi del Nord Europa senza alcun problema … certo l'elettronica non è la meccanica e può decidere di rompersi senza preavviso, ma come mi dissero una volta “mediamente l'elettronica o da problemi nel primo anno (di garanzia) o non da più problemi più per 10 anni”. A distanza di anni (sia con la MP240 comprata usata che con la M10P comprata nuova) e di qualche decina di migliaia di scatti non posso che dargli ragione. Ti dico che sono passato dalla MP240 alla M10P solo per lo sfizio degli ISO esterni, otturatore più silenzioso e soprattutto della macchina nuova da tenere almeno 10 anni e poi tutto quello che verrà in più sarà ben accetto, che a distanza di 5 anni vale ancora molto e con una svalutazione minima rispetto a quello che l'ho pagata. Ti riporto anche il caso di un amico che ha avuto seri problemi con una M10R BP, ma da nuova, in garanzia e sono casi, non è la norma. Infine ti vorrei segnalare che per entrare nel sistema M non c'è bisogno di sganasciare una bomba nucleare sul conto corrente, io inizierei con una 240 (meglio una MP) comprata in un Leica Store hai due anni di garanzia dalla casa madre, risparmi molto e ti compri le ottiche, fra due anni prima della scadenza della garanzia la rivendi (rimettendoci poco) e passi ad una M più moderna da tenere svariati anni… ti ripeto che tenerla 20 anni influisce molto la reperibilità delle batterie vero punto dolente delle digitali Partire con il botto spendendo decine di migliaia di euro pensando di usarla 20 anni senza conoscere il particolare mondo M non mi sembra una grande idea |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:39
“ le nuove ottiche RF ...no, quelle non sono compatibili .... ma al momento non le prendo in considerazione „ Non potresti neppure. Non nego che per te la cosa vada bene, ognuno ha le sue esigenze, io ho solo messo in evidenza che su un sistema Leica M puoi farlo con ottiche di qualsiasi epoca (anche quelle costruite due ore fa) |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 13:19
Sono pur sempre macchine Non esiste la perfezione |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 14:08
La perfezione appartiene soltanto a Dio.....per carità... |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:10
Io una M-E ed una M8, ma entrambe da pochissimo tempo quindi non posso ovviamente pronunciarmi sull'affidabilità, ci risentiamo da un annetto o due.. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:33
Tempo fa guardando un vecchio film con Alberto Sordi ho sentito una battuta che inevitabilmente mi ha fatto pensare alla favola delle Leica che si rompono facilmente. La battuta di Alberto Sordi rivolto ad una attrice che era rimasta in panne con la macchina era questa: "è vero che lei mangia con il cucchiaino per fare restare piccola la bocca?" tornando al post: "è vero che le Leica si rompono spesso"? Ebbene forse non tutti lo sanno che le Leica analogiche specifiche per un certo tipo di lavoro proprio per l'affidabilità erano state scelte dalla SIP (attualmente Telecom) per fotografare i contatori di tutti i telefoni pubblici. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:46
Vero... anche Alpha faceva dei modelli specifici allo scopo |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:59
Scusate, non l'ho specificato: Ho aperto il thread intendendo le Leica digitali. L'ho dato per scontato, dato che, se non sbaglio, ne producono solo una (2?) “reissue” analogica. Come giustamente fatto notare da Ivan61 (grazie anche per i consigli), ho chiesto di esperienze più o meno dirette (nel senso: se a vostro cugino si è rotta per me vale come esperienza diretta. Se l'avete letto online no, sennò è come la mia di “esperienza”). E no, non voglio scattare in analogico Finora ho la sensazione che molti abbiano la mia stessa sensazione. Ma quelli che le hanno dicono che non si rompono più delle altre. Uhm… |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 17:09
Io ho avuto una M9 usata con sensore sostituito per 2 anni, nessun problema. Una 262 usata per altri 2 anni, nessun problema. Ora ho una M10 usata che fin da subito aveva problemi di blocco totale della macchina e ogni tanto generava foto con mezzo frame viola... fatta riparare in garanzia Leica, hanno sostituito completamente la scheda logica/processore. Non mi hanno detto quanto era la spesa ma mi hanno detto "ora hai la macchina praticamente nuova" (ergo un botto di soldi). Spero di tenerla per almeno 10 anni. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 17:17
Ho avuto n'idea, per chi ha voglia di sprecare 3 minuti: Qui potete votare se avete avuto problemi o no: strawpoll.com/61gD97ed9Zw Se ne avete avuti, qui potete votare quali: strawpoll.com/GeZARaWA1yV Sarebbe interessante se lo faceste così potremmo avere dei numeri... non serve registrazione, solo un nome. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 19:16
GKorg negare che una Leica M che sia digitale o che sia analogica possa rompersi è negare una realtà, si possono rompere come tutte, ma le M hanno meno elettronica delle altre e tutto quello che non c'è non si rompe, ovviamente si può rompere quello che c'è… la MP240 in circa 10.000 scatti mi ha dato 3 problemi di freeze, spenta, tolta la batteria e riaccesa tornava a funzionare normalmente, 3 in un anno ed in circa 10.000 scatti in giro per il mondo non li ho ritenuti così invasivi da inviarla in assistenza … la M10P in 5 anni è svariate decine di migliaia di scatti ho dovuto far tarare solo il telemetro dal noto riparatore bolognese, il telemetro è meccanico non elettronico comunque e non mi sembra questo gran problema … la M11 comincia ad avere una filosofia diversa con tendine sempre aperte, vari tipi di esposizione, memoria interna, presa USBC esterna che nel tempo potrebbe creare problemi, possibilità di scegliere la risoluzione, ecc che sono tutte schede elettroniche in più … i primi modelli hanno dato qualche problema poi risolto, ormai la M11 liscia è addirittura uscita di produzione e non sento più dí grossi problemi da anni, quindi sono sicuro che anche Lei darà grandi soddisfazioni per tantissimi anni ai suoi proprietari … onestamente parlando anche la M10P ha in più il touch screen o orizzonte virtuale in più rispetto ai modelli precedenti … ma ti invito a leggere il post di Pierluigi Fornaseri sul perché ha scelto la M10P ed il mio articolo sul perché amo la M Buona riflessione P.S. Le analogiche attualmente prodotte da Leica sono 3, la classicissima M6, la splendida MP e la autarchica M-A che non ha neanche l'esposimetro P.S.2 Ho votato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |