| inviato il 15 Ottobre 2011 ore 18:36
Il problema rigurda tutti, sia chi ha subito la t*fa, sia chi con onestà vende. Il mercatino fotografico è un po' strano, si vende l'usato a prezzi decisamente alti. Personalmente non riesco a concepire come si possano acquistare e vendere con queste differenze di prezzo. ho viste le 5d II usate a 1500/1600, io l'ho comprata e spacchettata a 1700. Cento o duecento euro su 1700 sono pochissimi, come chiedere 250 euro per un 35f2, che a 286 euro, amazon lo spedisce a casa. eppure non fai in tempo a metterlo in vendita che va via. è ovvio la risposta è che la domanda è superiore all'offerta, però. |
| inviato il 15 Ottobre 2011 ore 18:52
mi dispiace infinitamente per il fattaccio, anch'io nel mio piccolo sono stato t*fato, ero alla ricerca della prima reflex, avevo trovato una buona 550d con ob del kit su ebay annunci ad un prezzo ragionevole(in linea con le quotazioni), era di milano, molto vicino a me, io dispostissimo ad uno scambio a mano, ma purtroppo in quel periodo era "oberato di lavoro" ...risultato: ho fatto un primo bonifico (pensando che comunque era un metodo sicuro in quanto avevi in mano dei dati suoi), pacco mai spedito e nemmeno si era sbattuto a farmi una ricevuta di spedizione falsa.... 200€ buttati, e essendo uno studente, non sono affatto pochi (minchia un'estate di lavoro buttata nel cesso!!), vabbè...che gli vadano di traverso... |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 9:19
“ questo punto non posso più vendere la mia 5dmkI altrimenti resterei senza macchina per lavoro „ scusa lo fai per lavoro, e ti metti a fare tutti questi sbattimenti? Quando la puoi acquistare a 1600 euri togliendo IVA e detraendola nei prossimi 3/5 anni? Mah.. |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 10:39
Colibrottero, sono una persona molto pratica è razionale, a nessuno immagino faccia piacere quello che è successo, ma sono convinto che il dispiacere sia qualcosa di ben diverso da quello che viene educatamente riportato da tutti (me compreso) su un forum, il dispiacere è quello di cetolino, un reale dispiacere, un rodimento. non un "uh...cavolo..che brutta storia"..poi gira pagina e continua a far quel che faceva. A dire mi dispiace ci vuol nulla, a dare propria disponibilità per fare qualcosa si FA QUALCOSA, la praticità è questo, poche chiacchiere più fatti. Se cetolino dovesse prendere qualcosa a Roma e mi chiedesse di fare una commissione, di andare a ritirare e controllare una macchina fotografica o un obiettivo, pur costretto da orari la farei senza problemi perché regalare ad una persona "sana" un po' del proprio tempo è un gesto VERO e concreto, molto più di un formale mi dispiace. Poi probabilmente non lo farà perché essendo troppo limpido dico cose che magari danno fastidio, mi spiace ma sono così. Tu non acquisteresti mai qualcosa di dubbia provenienza? evidentemente ne sarai sicuro, io che mi considero fin troppo rigido e attaccato a valori di onestà sono invece certo di aver comprato fin troppo spesso senza controllare, di aver dato priorità all'affare, o di aver comprato su ebay, magari in posti lontani....e già quello fa giri che non dovrebbe fare. E certo che ci sarà la mosca bianca, ma questa è la generalità. Vorrei poi evitare di aprire una discussione pure su questo, anche se ritengo sia giusto ogni tanto fare un mea culpa (dico tutti...ognuno di noi) e capire che spesso la causa di un nostro danno siamo noi stessi. Qui il post sta diventando poi un deposito delle proprie esperienze negative, ma vogliamo essere logici per una volta? Quali erano i motivi per EVITARE di acquistare quella macchina? allora oltre ad immaginare quello che poi è successo, quindi la frode, sarebbe potuto arrivare un mattone. Sarebbe potuta arrivare una macchina rotta. Sarebbe potuta arrivare una macchina usurata. Sarebbe potuta arrivare una macchina con difetti Sarebbe potuta arrivare una macchina rubata Sarebbe potuta arrivare una macchina con lingua cinese (non modificabile) Sarebbe potuta ...andar persa nella spedizione ... ..e potrei andare avanti. Quali i motivi per comprarla? risparmiare....e non entro nemmeno nel merito di quanto. Queste sono le valutazioni che purtroppo andrebbero fatte "prima", e alzi la mano chi almeno una volta nella vita ..non le ha fatte (io le sto tenendo basse). |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 16:23
La fotografia non è il mio lavoro.E' un hobby che come per qualcuno di voi è diventato un secondo lavoro col quale arrotondare le entrate con tutti i disagi economici che purtroppo vivo in famiglia,non voglio entrare nel merito e tantomeno farmi compiangere in questa sede..ok,ho fatto la cazzata.Credete che non mi stia abbastanza massacrando la coscienza da me per il casino in cui mi sono cacciato a causa della mia buona fede e della mia imprudenza?E' come svegliarsi da un sogno di fate e favole e rendersi conto che la vita è tutto l opposto..2 minuti di follia e quel maledetto click che pagherò a caro prezzo.Ma d altra diverse cose che possiedo sono state acquistate con questo sistema da persone completamente oneste,a volte con dei prezzi anche leggermente più bassi di ciò che valevano!Ma tutto ciò non è una scusante.Ho sbagliato e le conseguenze le pago duramente io e le persone che vivono con me a livello economico.Avrei venduto 5dmkI,16 zenitar e canon st-e2 che non uso mai ricavando praticamente una cifra simile a quella spesa con risparmio per la 5d2..quindi senza sacrifici praticamente per una macchina che avrei utilizzato per lavorare alla fine,per guadagnare quel poco che mi permette di respirare economicamente..ma stavolta,la disonestà mi ha punito severametne e questa lezione rimarrà per sempre impressa nella mia vita. |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 16:40
a me è capitato che sbagliassero numero del tracking .... quanto tempo è passato dalla presunta spedizione ad adesso? Perché anche gli uffici postali non sono tanto affidabili. |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 17:25
Mi dispiace tanto che sei cascato in una di questa brutta trappola, immagino come sarà il tuo stato d'animo. Bisogna stare attenti anche perchè spesso e volentieri queste t*fe ben architettate ci sono tante in Italia. |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 22:56
Dispiace anche a me ovviamente. Cosa dire? I motivi di cautela elencati da Mactwin sono reali e forse neanche tutti. Oggi l'acquisto che genericamente definisco online ha molti aspetti; esistono venditori noti con i quali, al netto di possibili contestazioni, si va sul sicuro. Su Ebay già le possibilità di cacciarsi in un contenzioso aumentano per entrare poi nella pura alea con lo sconosciuto di turno. Una via di mezzo è l'acquisto all'interno del mercatino del forum monomarca; qui in genere ci si conosce ed il rischio è limitato. Limitato però, non annullato; in MSC si è avuto di recente un caso quasi surreale (anche questo in Toscana ). Al di fuori quindi del venditore ben conosciuto che tutto ha da perdere da una condotta t*faldina, consegna a mano con prova e solo quella. Anch'io ti dico di attivarti con la polizia postale e di consultare magari un legale (ovviamente se riesci a strappare un parere gratuito). Auguri. |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 14:39
Anche a me dispiace Cetolino....se penso che molti di noi(O forse tutti) hanno acquistato tramite annunci su internet da sconosciuti....dico che è solo un fatto di percentuale e casualità nell'imbattersi in t*fe del genere...spiacevoli per tutti ma problematiche solo per chi le stà vivendo in prima persona....Secondo me si potrebbe riservare uno spazio all'interno del forum dove vengono citati annunci-t*fa(....reali e provati non supposizioni..logicamente) in modo che tutti noi possiamo, in qualche modo essere un po' tutelati. Per quanto riguarda quanto successo a Cetolino sarebbe, secondo me, seriamente da pensare in una raccolta di fondi....legata alla logica che: - a ognuno di noi una spesa di pochi euro incide in modo irrisorio - a Cetolino raccogliere qualcosa può significare un respiro economico-famigliare e anche riacquistare un po' di fiducia nelle persone(anche sconosciute. Questo è quanto ho pensato io....ora vediamo cosa ne pensano anche gli altri utenti del forum. Ciao Simone |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 7:29
Con una semplice ricerca tramite l iban che possiedo,in 3 minuti(cosa che la polizia postale arriverà a fare tra 6 mesi) sono riuscito su internet a scoprire che il cc postale in questione è di Napoli.. addio soldi per sempre.. Ringrazio tutti e in particolare simonper per la solidarietà... |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:10
Ciao a tutti.. io credo che sia facile ora fare la morale a chi ha commesso uno sbaglio peccando di eccesso di fiducia.. in fondo poteva capitare se non a tutti, almeno a molti di noi.. credo che se fossi io al posto di Cetolino sarei disperata.. (e forse lo è..).. quindi appoggio l idea di simonper.. rinuncio a qualche caffè per "solidarietà fotoamatoriale".. e se posso offro 5-10euro.. simonper.. come posso fare? hai allestito un conto paypal o cose del genere? ty |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 19:00
Quoto Tigrotta82. Dando alla cosa il giusto significato, si può fare.... ma come? |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 22:52
Ragazzi grazie a tutti.La t*fa è stata solo la punta dell iceberg di un periodaccio.In questi momenti viene meno tutto ma sapere che esiste gente così solidale è la mia luce nel tunnel. |
| inviato il 19 Ottobre 2011 ore 10:38
Allora vi comunico che ho contattato via mp cetolino per avere un recapito in cui inviare le nostre offerte e mi ha dato la sua carta postepay che è: 4023 6004 4608 9080 intestata a PAOLO LA PLACA. Chiunque di voi si sentisse di fare una piccola offerta può tenere di riferimento questo numero di carta. Adesso sta a noi dimostrare la nostra solidarietà ognuno secondo il proprio senso solidale.. |
| inviato il 19 Ottobre 2011 ore 10:50
vorrei richiamare anche l'attenzione di un moderatore.. non so se sia possibile mettere in risalto in qualche modo questa discussione,sempre che questo non violi in qualche modo il regolamento del forum ovviamente..a voi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |