RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vendita usato presso negozi e dichiarazione delle condizioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vendita usato presso negozi e dichiarazione delle condizioni.





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:26

Devo dire che anche io che mi sono da poco avvicinato a questo mondo rimango molto perplesso alle logiche commerciali del materiale usato. Sempre piu spesso rilevo quotazioni dell'usato proposte dalle solite "catene" che non differiscono rispetto al prezzo del nuovo. Non c'è nemmeno la differenza dell'iva. Credo anche che questi soggetti "giochino" sull'equivoco tra il listino e lo "street price" ma tant'è. Ho provato a chiedere una valutazione di un obbiettivo Canon acquistato nuovo e usato 1 mese ed indistinguibile dal nuovo, volevo acquistare due ottiche nuove dal valore doppio, mi sono sentito proporre una valutazione del 60% inferiore rispetto al loro prezzo di vendita usato. Mah.....

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:33

Il prezzo lo fa chi compra.

E fintanto che ci saranno dei diversamente intelligenti che comprano...

Cominciamo a lasciargli li tutto sullo scaffale, vedi come cambia la musica.

Qualche mese fa ho venduto una macchina a un negoziante, l'ha messa in vendita ad un prezzo pari al nuovo, risultato: è ancora li. E lui non abbassa di un euro!
Non so come possano ignorare certe cose.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:41

Riprendo un po' il thread anche io.
io mi chiedo perche' uno che tiene tanto alle condizioni estetiche del materiale non compri il nuovo e si ostini a cercare l'usato PARI al nuovo.

Perché spesso ho trovato usato dichiarato pari al nuovo realmente "pari al nuovo", e questo succede più tra i privati.
Quando vendo oggetti non pari al nuovo, scrivo ottime condizioni e faccio foto dei difetti, è così difficile?

Tra l'altro pari al nuovo e' un termine che commercialmente presta il fianco ad innumerevoli speculazioni.
Infatti commercialmente si usa il termine NOS
il NOS è il NEW OLD STOCK, un fondo di magazzino realmente nuovo e mai aperto/usato, poi c'è il MINT CONDITION, che si riferisce anche all'usato.


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:44

Il prezzo lo fa chi compra.

E fintanto che ci saranno dei diversamente intelligenti che comprano...

Ni, perché se tutti offrono 100 ma quelli che vendono vogliono 200 e nessuno si sposta dalla propria posizione non se ne esce.
In quel caso ci si incontrerà a 150.
Ricordati che non tutti hanno necessità di vendere per forza e di farlo in fretta, c'è gente disposta ad aspettare mesi (e visto l'andamento dei prezzi del nuovo spesso gli capita di vendere a prezzi più alti).
Comunque io mi sono sempre chiesto se vale la pena impiegare sei mesi attendendo e spendendo un sacco di tempo per cercare l'occasione giusta per poi risparmiare 50 o 100 euro.
Magari i "diversamente intelligenti" di cui parli sono persone che hanno fretta e per cui 50/100/200€ di differenza non gli cambia nulla.
Per me sei mesi con l'oggetto desiderato valgono ben più di quelle cifre.

mi sono sentito proporre una valutazione del 60% inferiore rispetto al loro prezzo di vendita usato. Mah.....

60% mi sembra tanto, a meno che non sia qualcosa di poco ricercato, ma si può sempre dire no e rivolgersi altrove.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:44

Non è detto che uno cerchi il pari al nuovo, anzi in molti cercano usato funzionante ma esteticamente malmesso proprio per trattare sul prezzo.

Qui si discute di materiale usato dichiarato dal venditore "pari al nuovo", che magari si paga un po' di più per questo, e che poi pari al nuovo non è..

Presente.
Proprio perchè ho notato una certa leggerezza nell'uso della descrizione "pari al nuovo"/"eccellente" quando si tratta di vendere, da anni mi indirizzo sul "buono", così non mi inc***o se mi arriva roba segnata/sporca e risparmio qualche soldo - e più di una volta (curiosamente) mi sono arrivate lenti tenute benissimo.

Non mi sono fatto remore a rimandare indietro un Canon EF 50mm stm che aveva la ghiera manual focus (che non uso MAI) che scricchiolava. Se è come nuovo deve essere perfetto.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:46

Ni, perché se tutti offrono 100 ma quelli che vendono vogliono 200 e nessuno si sposta dalla propria posizione non se ne esce.
In quel caso ci si incontrerà a 150.


Assolutamente. Di fatto questo giochino prima o poi esploderà

Per me sei mesi con l'oggetto desiderato valgono ben più di quella cifra.


Sono d'accordo

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:49

Assolutamente. Di fatto questo giochino prima o poi esploderà

Non credo, quando sono andato in negozio da RCE c'era la fila a vendere e a comprare e quasi tutti quelli che vendevano qualcosa poi contemporaneamente facevano acquisti (anche perché in quel caso la valutazione dell'usato sale).
Secondo me quelli che rischiano di restare con il cerino in mano sono gli acquirenti che voglino risparmiare a tutti i costi anche pochi euro.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:51

Ma non lo so perchè ultimamente, tutti, stanno allineando prezzi, rialzandoli.
Prima o poi diventeranno così alti che anche i più reticenti cominceranno a farsi due calcoli

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:55

Si ma Mint Non significa INDISTINGUIBILE dal nuovo... Significa scatola aperta, sigilli rotti, granzia avviata e uso MODERATO.

Gia' il NOS e' inferiore al nuovo, perche' e' stato lungo tempo in magazzino, di solito e' un fine serie o un invenduto, gia sostituito da nuova versione o versione aggiornata. Quindi, il suo valore commerciale e' piu' basso di un nuovo appena arrivato. per intenderci... Al supermercato, quando si tratta di acquistare una confezione, prendi la prima o vai a prendere quelle dietro con data di scadenza piu' lontana?.

Nell'elettronica un oggetto che e' stato in deposito per uno o due anni, anche se non ha funzionato e' sicuramente meno affidabile di uno appena prodotto.

Perché spesso ho trovato usato dichiarato pari al nuovo realmente "pari al nuovo"


Si ma percentualmente il pari al nuovo e' piuttosto basso rispetto all'usato lucidato a nuovo, mi chiedo se il gioco valga la candela. Se davvero vuoi un oggetto intonso.. a parer mio ti tocca comprare nuovo.
Se viceversa ti ACCONTENTI,per spendere meno. Allora cerchi un usato. Sapendo pero' che quasi sempre chi vende, non e' un fesso pieno di grana che spreca i suoi soldi. (sono molto rari i miliardari bizzosi che comprano nuovo e rivendono dopo pochi giorni smenandoci soldi)
C'e' sempre un valido motivo per cui uno vende un oggetto appena comprato e non usato...



avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:06

@Salt, io sono una persona molto ragionevole, di certo non sono un maniaco che cerca la perfezione, e lavorando con partita iva, ho grande rispetto per chi ha un negozio nel 2025.
Però in occasione di un contratto di vendita mi aspetto una correttezza comunicativa, che è fondata sulla nostra lingua: l'italiano.
CONDIZIONI PARI AL NUOVO NON SIGNIFICA NUOVO, ma che l'oggetto è stato usato e nonostante ciò NON PRESENTA SEGNI DI USURA. Poi se 2mm di paraluce sono lucidi o ha un segno in controluce, o la baionetta è un po' rigata, per me non c'è assolutamente alcun problema. Se invece il barilotto è segnato, se permetti siamo lontani dal pari al nuovo.
In conclusione sono d'accordo con te: se non posso più riporre fiducia in un negoziante che dichiara un bene in vendita pari al nuovo, preferirò in futuro un nuovo in offerta.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:19

Lo so, in fondo diciamo la stessa cosa...

E' solo un punto di vista leggermente diverso.
Tu pensi che un pari al nuovo possa essere effettivamente come il nuovo appena sballato.
Io, marchiato dalle linee di produzione e dalla gestione del difettoMrGreen, fatico a considerare nuovo anche un oggetto prodotto due anni fa e messo in commercio oggi. Sorriso

Il circuito dell'usato come nuovo e' un circuito molto pericoloso. E' quasi impossibile trovare cio' che si cerca.

Perche' non esiste.

Non esiste nessuno che, acquistata una fotocamera nuova, la rivenda perdendoci un 20% senza averla usata ed avendola conservata con la massima cura.

Esiste un fiorente commercio invece di persone che usano con cura le fotocamere e le rivendono se obsolete, per avere il nuovo modello. Ma in quel caso tutta la discussione sul pari al nuovo cade miseramente.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:27

Dobbiamo intenderci sulla interpretazione delle parole, se un oggetto è usato allora è usato da ogni punto di vista, sia per la sua valutazione che per la sua rivendita. A me sembra che invece in questo mercato si giochi su troppi equivoci (cerco di rimanere educato). La quotazione di un oggetto usato come minimo deve vedere la differenza dell'iva, che ricordo la paga il primo acquirente e non i successivi, ed una corretta svalutazione in funzione della vita del prodotto ed delle sue condizioni. Questo principio mi puoi star bene, ma poi si deve riflettere sui prezzi. Un oggetto che costa nuovo 1000 euro, me lo valuti 400 per poi venderlo a 600 ci sta, a 900 no!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:33

L'IVA la pagano comunque su quello che guadagnano.
Comunque non ricaricano solo quella piccola parte di IVA, ci sono dei margini pazzeschi.

Altrimenti com'è che ultimamente spuntano come funghi di questi rivenditori?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:39

I margini pazzeschi ci sono su qualsiasi prodotto. A partire dalla colla per finire al pane.

Servono a coprire le spese di gestione.

Il mercato dell'usato e' anche un ottimo modo per smaltire un certo tipo di difetto del nuovo uscito fallato dalla linea di produzione. O davvero pensate che lo scarto per difetto venga gettato?

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:41

Capitato anche a me, obiettivo venduto come "piccoli segni sulla staffa", in realtà aveva un segno/puntino (scollatura?) sulla lente anteriore abbastanza evidente e centrale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me