RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z50 II - Topic Ufficiale - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z50 II - Topic Ufficiale - Parte 2





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 17:34

Nikon dovrebbe fare i corpi dx stabilizzati, altrimenti il formato aps-c patisce troppe limitazioni.

La Z50II è un'ottima macchina, ma la scarsità di ottiche luminose native per il sistema Z dx e le limitazioni anche nell'utilizzo delle lenti Z FF (che non sono stabilizzate) come alternativa per avere ottiche più luminose appunto comincia ad infastidire.
Lo dico da Nikonista.

Al momento se si vogliono ottiche luminose la soluzione credo che sia solo ftz + ottiche AF-S VR.

Le ottiche di terze parti potrebbero dare problemi a seguito di aggiornamenti.







avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 18:02

Grazie a tutti per i consigli sulle impostazione per le foto dal Trenino. Molti scatti li ho portati a casa alternando la Modalità Auto a quella S con 1/1000 di sec e auto ISO. Purtroppo mi sono dimenticato della modalità P.
Alcune sono troppo sottoesposte ma posso aiutarmi con NX Studio modificando i file RAW.
E' stata un'esperienza bellissima che consiglio a tutti (Trenino del Bernina) e le tappe sono adatte anche a chi ha figli piccoli.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 18:27

Nikon dovrebbe fare i corpi dx stabilizzati, altrimenti il formato aps-c patisce troppe limitazioni.

La Z50II è un'ottima macchina, ma la scarsità di ottiche luminose native per il sistema Z dx e le limitazioni anche nell'utilizzo delle lenti Z FF (che non sono stabilizzate)


Nikon mi pare abbia dimostrato più volte che il formato ape-c gli interessa il giusto.
Poi scusa così a memoria, non ricordo molte ottiche AF-S FX LUMINOSE che fossero stabilizzate, mentre il corrispettivo Z non lo è, a parte il 24-120 (se vogliamo considerare luminoso un f/4)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 18:44

Il 24 120 non è stabilizzato

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 19:06

Il nikon pesa 560 grammi mentre il tamron 620. Dite che col nikon avrei comunque difficoltà?

Non basta l attivazione vibrazioni sulla z50 ii per poter scattare con questo obiettivo?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 19:11

Vale solo per i video e agisce con un ritaglio. La Z50 II non ha il VR (lo stabilizzatore sul sensore).

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 19:21

Il 24 120 non è stabilizzato

si hai ragione, mi son bevuto il cervello
volevo dire che a parte gli zoom non ricordo né molti obiettivi DX F prima e nemmeno molti stabilizzati tra i luminosi FF, anzi nemmeno uno

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 20:24

Niente tavasci allora dici che mi devo rassegnare e aspettare e sperare che ne esce uno simile x questa fotocamera?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 20:46

Un po' tutti speriamo in lenti Z DX nuove e luminose. Sui fissi qualcosa pare muoversi con i produttori di terze parti. È più scomodo usarle e (altra coincidenza?) sulla Z50 II non abbiamo protezione o sistema di pulizia del sensore. Chi ha qui espresso dubbi sul reale interesse di Nikon per questa gamma non ha torto. Ma si legge che la Z50II stia andando bene in diversi mercati e chissà che non diventi più rilevante in casa Nikon.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 20:50

Il mio ragionamento era questo: considerato che in più occasioni Nikon ha dichiarato che gli investimenti saranno concentrati sul FF ed ora negli obiettivi per il cinema, sarebbe una buona cosa dotare anche il formato ridotto della stabilizzazione in camera in modo che si possano usare gli obiettivi per il FF proficuamente anche sul formato ridotto.

Penso sarebbe molto utile anche a chi usa il entrambi i formati.
L'obiettivo AF-S 2.8 stabilizzato mi risulta questo, ma lo vedo decisamente sbilanciato sulla Z50 II
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs24-70_f2-8vr

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 21:13

A me pare esagerato. Peso, dimensioni, costo. E manca ancora l'adattatore. Per usare lenti del genere avrei puntato ad un corpo FF, magari usato. Io ho preso la Z50 II per "allungare" il 180-600. Ho iniziato ad usarla ed è subito diventata il mio corredo di tutti i giorni, più piccolo e leggero. Con le sue tre lenti zoom mi trovo benissimo. La qualità di immagine è molto vicina a quella del corredo principale. Tanto che devo spesso leggere il nome del file o i dati di scatto per ricordare cosa io abbia usato. Se il sistema mi rimane piccolo, leggero ed "economico" per me ha senso. Per questo spero in una nuova Z DX luminosa. Più che altro per avere maggiore controllo sullo sfondo (sfocatura) in alcuni scatti.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2025 ore 22:25

Si anche per me esagerato non ha senso.
Speriamo che le voci di un nuovo 16-50 2.8 zdx siano fondate.
Scusa GTavasci posso chiederti sino a quanti ISO regge bene il rumore la Z50II in condizioni di scarsa luce?
Ti ringrazio anticipatamente.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 6:11

Per darci un riferimento, diciamo di visualizzare su schermo 28" e al 100%. Quindi in condizioni severe e distanti da ciò che percepiremmo stampando un 20x30 o condividendo l'immagine per lo schermo dei telefoni. Lo metto in premessa, perché spesso non consideriamo l'utilizzo finale dello scatto e basiamo tutto solo sul controllo a monitor di cui sopra, passando ore con il mal di pancia da rumore:-)

Se sono scatti ravvicinati di animali, ancor più se di avifauna, dove il dettaglio per occhi, piumaggio ecc. deve essere elevato, sopra gli 800 si perde già visibilmente. Qui più che altro gli ISO salgono per tenere tempi molto rapidi. Con panorami o street, soggetti a media distanza, vado bene anche a 1600.

Come detto, se stampiamo o se condividiamo per i telefoni degli amici questi valori sono conservativi.

Con la full frame ho qualcosa in più ma non sono miracoli. Quindi dire "va bene fino a 1600 o 3200" senza specificare per quale uso non avrebbe senso. Si può certamente dire che a monitor da 28" e al 100% si nota del rumore a partire da. E qui tutte le camere si comportano secondo elettronica (aumento ISO quindi amplifico segnale e ottengo disturbo). Vero che il tipo di sensore può dare vantaggi o svantaggi (non solo la dimensione, anche l'illuminazione posteriore, la densità o la struttura stacked comportano variazioni). Il nostro DX è un BSI a bassa densità e questo ci aiuta.

Dopo tanti anni di questa passione, posso anche dire che sono poche le lenti 2.8 che davvero rendono bene a 2.8 su tutto il frame. Spesso trovi che per avere una nitidezza buona le devi usare comunque a diaframmi più chiusi. Il vantaggio delle attuali lenti Z DX, oltre a peso, ingombro e costo, è che sono nitide anche alla loro massima apertura. Se davvero avremo una lente F 2.8 o meno, leggera e compatta, stabilizzata e usabile a TA, allora la cosa avrà senso. Quando lo scatto sarà compatibile con un diaframma così aperto.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 7:14

Perfetto, ti ringrazio chiarissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me