| inviato il 09 Giugno 2025 ore 9:48
Io fondamentalmente vedo corsi e ricorsi della stessa storica polarizzazione della fotografia fra "Pittorialismo" e "Straight Photograpy". Un eterno conflitto… Anagraficamente e culturalmente io sono figlio della seconda mentre la prima, anche nella sua attualizzazione, mi provoca l'orticaria. Anzi se fosse per me, io rifonderei la "Photo League" Buona giornata | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 9:55
C'è una foto di F1 molto famosa: la Ferrari di Villeneuve in derapata controllata alla uscita di una curva. Ercole Colombo non poteva crederci che Gilles la facesse allo stesso modo più volte. Ma Gilles era Gilles. A livello super poster la grana è così esagerata da vicino da sembrare uno scatto sbagliato. Da qualche metro invece i pallettoni sfumano, c'è sempre troppa grana ma la vince la riproduzione della maestria del pilota. Oggi una foto così verrebbe cestinata. Probabilmente usava una 400 ASA, caricava 250 scatti a motore. La macchina era una Canon, il supertele un 500 mm, l'occhio quello di un fotografo ufficiale Ferrari. | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 11:29
Oggi una foto così verrebbe cestinata. ******************************************** Molto probabile. In primis perché oggi la grana non esiste più, e in secundis il rumore digitale è anche più inguardabile della grana. __________________________________________ Probabilmente usava una 400 ASA, caricava 250 scatti a motore. ******************************************** Nei limiti del possibile adoperava 64 o 100 ASA, nelle situazioni limite poteva ricorrere alle 400 ASA ma oltre non andava, in primis perché non esistevano diapositive oltre tale sensibilita, e in secundis perché già una 400 ASA aveva un RMS fra 18 e 20... e oltre tale sensibilità la pellicola avrebbe restituito solo la grana | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 12:07
Mah, il "problema" del rumore ad alti iso o la grana è una quisqulia da forum... andate a vedere Albert Watson al Palazzo delle Esposizioni a Roma e ne riparliamo Ogni tanto fa bene mettere il naso fuori dal web | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 12:38
@Ardita Si, effettivamente ogni eccesso può disturbare, e diciamo che alcune a volte sono davvero difficili da digerire. Su questo concordo comunque. Che alcuni non abbiano alcun senso estetico e distruggano volutamente il senso del bello nelle immagini è vero, e purtroppo è una tendenza anche questa. | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 12:46
Fortuna che il "bello" è soggettivo | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 13:17
“ Fortuna che il "bello" è soggettivo MrGreen „ in realtà il bello è bello... poi ci sono i gusti personali e li vale tutto | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 14:24
Mah, il "problema" del rumore ad alti iso o la grana è una quisqulia da forum... andate a vedere Albert Watson al Palazzo ******************************************** Beh non conosco Albert Watson ma in ogni caso lui è un artista, altrimenti perché l'avresti citato? o presunto tale, al contrario io sono uno straccione e quindi, non dovendo essere per forza originale come lui, e come te visto che lo porti a esempio, considero la grana quella che poi in effetti è... una bruttura epocale! | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 14:26
in realtà il bello è bello... poi ci sono i gusti personali e li vale tutto ******************************************** Quotone. | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 15:05
La mostra di Albert Watson al Palazzo delle Esposizioni è da vedere, ci sono bellissimi lavori, anche se l'ho trovata un pò troppo "istituzionalizzata" (vedi foto del sindaco), invece, quella di Giacomelli sempre al Palazzo è proprio strepitosa! | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 15:51
Paolo, il concetto è che se la foto "ha sostanza" della grana importa nulla a nessuno a partire dall'autore... in verità neanche la consideri di fronte alla forza dell'immagine. Ma i numeri di National Geographic anni '90 allora? Li buttiamo? | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 15:52
Giacomelli è sempre un'esperienza potente. Bello l'allestimento, con le note di camera oscura e superbo il catalogo. | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 15:55
Obi7, perché "istituzionalizzata" . Stai un anno in una città per coglierne lo spirito, il sindaco lo forografi. Watson è un grande ritrattista, mi pare normale. | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 16:19
Paolo, il concetto è che se la foto "ha sostanza" della grana importa nulla a nessuno a partire dall'autore... in verità neanche la consideri di fronte alla forza dell'immagine. ******************************************** E che lo dici a me? Se una fotografia è bella lo è con o senza grana, alla faccia degli obiettivi magici, tridimensionali e sognanti... ma appurato questo, che peraltro non è neppure da appurare perché lo si da per scontato, resta il fatto che la grana è comunque un difetto che di certo, come nel caso dei sopra citati obiettivi costosi ma scadenti, non aggiunge "poesia"! | 
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 16:35
Ma i numeri di National Geographic anni '90 allora? Li buttiamo? ******************************************** Ma perché negli anni '90 al National Geographic Magazine non usavano più le Kodachrome? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |