| inviato il 04 Giugno 2025 ore 7:42
Ciao Mac_Protelli, Grazie! Sí è vero, è da sempre, da quando è nato il digitale che c'è la polemica sui megapixel, penso non finirà mai. E ci sarà sempre qualcuno pronto ad inseguire i megapixel per poi dimenticare come si scatta una foto. Ogni scelta deve essere sempre dettata da una esigenza reale. Io attualmente voglio un altro corpo macchina per uscire con due lenti montate e pronte all'uso. L'esigenza di base è questa. (E ho già provato una D7200 ma non ne ero per niente soddisfatto, l'ho tolta quasi subito). |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 10:33
O lasciato Nikon molti anni fa se tornerei prenderei una Nikon Z7 II usata con zoom possibilmente 14-30 / 70-180 e un bello macro, la Nikon D850 sicuramente molto bella ma trovare poi ottico compatte ma...ormai mi piace la Mirrorless, ultima Nikon che avevo era la Nikon D3/D800 ma ero ancora giovane adesso cominciano darmi fastidio certe pesi, dimensioni, anche problemi salute con la schiena. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 13:29
Guardando le tue foto io ti consiglierei la Z7ii, non mi sembra tu abbia bisogno un Af reattivo e veloce come quello della D850. Come sensore sono quasi identiche…io però preferisco la D850 |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 13:44
Grazie Mac_Protelli, Grazie ancora per il suggerimento, ne terrò conto. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 13:54
Ciao Dionigi_Colombo, Grazie! Non saprei, a volte mi è capitato di voler fare delle foto diverse, con soggetti in movimento rapido. Mi è capitato di fotografare il mio cane mentre inseguiva una lepre (che ovviamente non avrebbe mai catturato), bene, stavo con la z6II e il 70-200 in mano e pronti allo scatto. È venuta fuori una foto carina ma non da WOW, anzi… penso di averla cancellata. Una grande delusione. Questo per dire che se hai l'attrezzatura magari, all'occorrenza, puoi anche permetterti di fare foto diverse, altrimenti se ti capita di vedere il tuo cane che insegue una lepre davanti a te, fai meglio a girarti dall'altra parte :-) |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 21:11
“ . Ogni scelta deve essere sempre dettata da una esigenza reale . „ “ Io attualmente voglio un altro corpo macchina per uscire con due lenti montate e pronte all'uso. L'esigenza di base è questa. (E ho già provato una D7200 ma non ne ero per niente soddisfatto, l'ho tolta quasi subito) „ non sono esattamente piccole le z6 e soprattutto la D850. Poi due corpi li vedo bene più con ottiche fisse che con 2 zoom. Se non ci sono esigenze particolari (avere un corpo di riserva per portare a casa il servizio) io al posto tuo porterei con me un altro obiettivo piuttosto... “ (E ho già provato una D7200 ma non ne ero per niente soddisfatto, l'ho tolta quasi subito) „ che detto tra noi si presterebbe meglio per l'ergonomia (la d7200/d780 è più simile alla z6/z7 come impostazione che non la d850 nei confronti delle sorelline senza specchio) e peso. Detto questo, ho trovato l'autofocus della d7200 assolutamente soddisfacente, niente a che vedere con quelli cecati di alcune reflex full frame della stessa casa e senza dimenticare che il modulo AF ha una buona copertura del frame (cosa che la D850 non ha)....e certamente superiore a quelle delle mirrorless protagoniste di questo thread. Il problema non è neppure la qualità del sensore....più che discreta....ma l'uso di ottiche FF su un corpo APS-c (e lo dice uno che ha usato questa macchina con il 120-300mm OS), la scelta ovvia ricade su una reflex FF e le macchine sono D8x0/d7x0.... ma se vuoi i 45MP la scelta è una sola... |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 21:28
Da neofita appassionato e assiduo lettore del forum trovo che la divisione in fazioni degli utenti sia incredibile: Da un lato ci sono quelli che sostengono che i megapixel in più non siano poi così tanto importanti... Dall'altro c'è chi schifa un capolavoro di innovazione come la a9 III perchè "eh ma solo 24 megapixel...." e le mie scimmie cambiano idea ogni giorno e finisco sempre per non comprare niente forse non è un male |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 21:42
Ciao Tuttodigitale, Grazie! L'idea di base è avere spesso il 70-200, poi l'altra lente dipende dal luogo (campagna, bosco, mare, città…); il peso non mi spaventa se posso portare a casa una bella foto. E no, la cosa che voglio assolutamente evitare è cambiare l'obiettivo quando sono in giro. Infine, sì, probabilmente prenderò la D850. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 21:47
Ciao EnricoTanz! Beh, non si potrà mai essere tutti d'accordo!!! Pensa bene a ciò che vuoi, ascolta i pareri di chi ne sa più di te, studia un po' le cose che ti vengono dette e approfondisci. Alla fine sarai di certo in grado di prendere una decisione sensata, almeno per te e per le tue esigenze. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 22:09
Jos99, mi capita sovente di fotografare lepri e ti assicuro che la D850 va molto molto meglio della Z7ii Come ti hanno già detto sulle Z ci puoi mettere i nuovi Z che nelle focali da 14 a 120 sono sicuramente superiori agli equivalenti per reflex mentre gli obiettivi più lunghi, partendo già dal 70-200 hanno differenze minime |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 22:12
EnricoTanz 24 e 45 hanno entrambi vantaggi e svantaggi dipende per cosa e come si usano le foto |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 8:39
Assolutamente no! C'e solo da adeguarsi con apparecchi un po performanti per la gestione dei grossi File. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 8:51
Ciao Antonelli Egidio, Grazie! |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 8:59
Dionigi Colombo "...i nuovi Z che nelle focali da 14 a 120 sono sicuramente superiori agli equivalenti per reflex..." ma... non lo so, cioè la teoria mi dice così ovviamente la tecnologia evolve quindi sicuramente hai ragione. Ma da prove che avevo fatto testando z8/d850 a me è sembrato il contrario. Parlo di sfumature ovviamente e il risultato finale è comunque molto elevato per entrambi. Boh... che vuoi che ti dica a me è successo così. Scusate l'ot |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 13:35
Gianni 14-24 lo Z è superiore sia come nitidezza che aberrazione oltre a resistere meglio ai filare avendo la lente piana 24-70 idem un po' meglio lo Z ma non molto 24-120 decisamente meglio lo Z Ho avuto tutti e 3 gli zoom, i fissi invece li ho provati poco Idem per 20-24-35-50-85 le differenze non sono abissali ma sempre a favore degli Z |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |