JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di questo passo arrivi a ottobre e sei ancora con lo smartphone :)
Comunque io non acquisterei mai una fotocamera con un sensore da 6.17 x 4.55 mm (quello della p950) e i 2000 mm sono uno specchietto per le allodole
Oltre alla qualità limitata delle immagini che produce (che possono anche bastare ad alcuni),come puoi fotografare qualcosa che nemmeno ad occhio nudo riesci a vedere che esiste? Ti metteresti a 2000 mm tramite il mirino grande come lo spioncino di una porta,tutto traballante perchè a quella lunghezza focale non c'è stabilizzatore che tenga, a scrutare il mondo fino a quando non trovi qualcosa?Sarebbe assurdo. Con una lunghezza focale del genere metti la macchina su treppiede e ci fotografi la luna (sappi che i teleobiettivi fanno tremare le immagini e parecchio e la cosa aumenta all'aumentare della lunghezza focale)
Vedi un cervo sull'altro versante della montagna e pensi di poterlo fotografare? Non funziona così,anche con la miglior attrezzatura del mondo rimane il problema atmosfera
Ora tu vorresti fare un po' di tutto e senza grande impegno ma non sai bene quali sono i limiti delle cose (ovviamente,dato che non le hai mai provate). Se non vuoi impegnarti in appostamenti,se vuoi fare fotografia itinerante prendi qualcosa che abbia un 600 mm equivalente e almeno un monopiede. E un sensore da almeno 1"
“ La soluzione corpo+obiettivo di qualsiasi tipo non la escludevo a priori ma, nonostante gli innegabili vantaggi, credevo servisse già una certa familiarità con i concetti base della fotografia mentre le bridge, magari sbagliando, credevo fossero più "immediate" e adatte nel mio caso (ciò non significa che otterrei scatti decenti già al primo clic MrGreen) „
In realtà non cambia nulla. Pensa alla bridge come una fotocamera a tutti gli effetti con incollato l'obiettivo.
Comunque fino a quando non ti metterai a fotografare non potrai mai capire cosa significa,cosa potrai fare e come. Qui sul forum possiamo andare avanti per un pezzo ( e tra l'altro stiamo ripetendo le stesse cose)
E ricorda che se la maggior parte ti sta dicendo di evitare i sensori troppo piccoli magari un motivo ci sarà....magari li abbiamo provati e abbiamo toccato con mano i loro limiti.
Intanto non ti preoccupare di avere uno smartphone di bassa fascia che per questo tipo di fotografia anche un top di gamma (cinese, Samsung o Apple che sia) non riuscirebbe a fare niente, per le ultime richieste andrei sulla Nikon P950 (se riuscissi a trovarne una ad un prezzo che non superi il budget sarebbe meglio P1000), la sensibilità non è proprio come detto da Mauryg11 (sarebbe ad esempio per circa 200 ISO sulla 1/2,3 pollici (Nikon P950, P1000) come rumore, 800 ISO su 1 pollice (Panasonic FZ1000), 1600 sulle micro, 3200 su APSC e 6400 su FF), proprio per questo con questa il problema sarebbe tanto nel bosco o altre zone in ombra, al sole va molto meglio della FZ1000 su soggetti lontani e peggio della FZ1000 ma comunque molto bene su soggetti vicini (come l'esempio del martin pescatore a 4 metri) quando fortemente illuminati (che non vuol dire a luglio a mezzogiorno come detto da qualcuno (non ricordo piú chi) ma sotto il sole tutto l'anno dalla mattina alla sera eccetto alba e tramonto), infatti dove avrebbe molti problemi e temo proprio non si riesca a portare a casa una foto anche solo un minimo decente sarebbe dentro al bosco o comunque con soggetti all'ombra (dove la FZ1000 andrebbe molto meglio).
Si parla tanto di sensore, ma il problema principale non è il sensore, perchè se si catta in Raw e si utilizzano software con riduzione del rumore tramite AI ( DXO DeepPrime o Adobe Denoise AI ), il problema diventa secondario e la qualità d'immagine diventa discreta. La riduzione rumore si può applicare anche foto scattate ad ISO bassi, che su sensori minori ne aumenta la qualità generale.
Il problema principale sono l'AF e l'operatività della macchina, anche con soggetti fermi si potrebbero avere problemi di messa a fuoco ( soprattutto con luce non ottimale ) e problemi di lentezza della camera nella registrazione delle immagini.
Scordati le compatte/bridge con l'ottimizzazione software degli smartphone top di gamma.
Grazie ancora per le utili spiegazioni ed informazioni ricevute.
“ come puoi fotografare qualcosa che nemmeno ad occhio nudo riesci a vedere che esiste? Ti metteresti a 2000 mm tramite il mirino grande come lo spioncino di una porta,tutto traballante perchè a quella lunghezza focale non c'è stabilizzatore che tenga, a scrutare il mondo fino a quando non trovi qualcosa?Sarebbe assurdo. „
Esattamente Scherzi a parte, ma nemmeno troppo, come credo di aver già scritto, tendo ad utilizzare binocolo/cannocchiale sia a distanza "ravvicinata" da capanno di avvistamento che durante escursioni in collina o montagna per cercare di avvistare qualcosa al meglio delle mie possibilità e/o individuare punti di riferimento.
“ Vedi un cervo sull'altro versante della montagna e pensi di poterlo fotografare? Non funziona così,anche con la miglior attrezzatura del mondo rimane il problema atmosfera „
Gli scatti alla fine del primo e dell'ultimo video non saranno da "copertina" ma l'animale resta riconoscibile e li trovo decenti in rapporto alla distanza/soggetto ed al tipo di fotocamera, così come tutte le altre riprese.
Ed anche se sono appunto video (e mi andrebbe comunque benissimo, dato che a me basterebbe "testimoniare" l'avvistamento), è per rendere l'idea delle possibili distanze che intendo (nonostante non siano necessariamente la norma) mentre per quanto riguarda il problema atmosfera, concordo ma suppongo che in maniera minore o maggiore valga lo stesso per qualsiasi fotocamera quindi non mi aspetto né necessariamente di fare foto/video ad ogni uscita né di ottenere il medesimo risultato in qualsiasi situazione e condizione possibile, parlo sempre di condizioni ambientali prevalentemente favorevoli.
Con una FZ1000 o le soluzioni corpo+obiettivo proposte, riuscirei ad ottenere risultati simili? Se sì, allora mi andrebbero benissimo altrimenti se la FZ1000 dovesse rimanere troppo "corta" e nel secondo caso dovessi acquistare altri obiettivi per "raggiungere" certe distanze aumentando così la spesa, l'ingombro, ecc...allora tenderei a preferire un "pacchetto unico" con zoom adeguato nonostante i compromessi in altri contesti.
“ Qui sul forum possiamo andare avanti per un pezzo ( e tra l'altro stiamo ripetendo le stesse cose) „
Concordo, personalmente mi ero fermato qualche post fa ma ciascun utente è libero di intervenire e partecipare alla discussione così come di non farlo, ci mancherebbe
“ E ricorda che se la maggior parte ti sta dicendo di evitare i sensori troppo piccoli magari un motivo ci sarà....magari li abbiamo provati e abbiamo toccato con mano i loro limiti. „
Sicuramente, "purtroppo" però devo fidarmi dei pareri/consigli/esperienze di ognuno, quindi anche di coloro che hanno ottenuto risultati decenti con un certo tipo di fotocamera/modello X o, viceversa, che si sono trovati male con un certo tipo di fotocamera/modello Y in determinate situazioni
“ Gli scatti alla fine del primo e dell'ultimo video non saranno da "copertina" ma l'animale resta riconoscibile e li trovo decenti in rapporto alla distanza/soggetto ed al tipo di fotocamera, così come tutte le altre riprese. „
Guarda hai fatto bene a postare questi esempi,così si capisce nel concreto quello che per te è una qualità sufficiente.
Se a te va bene la qualità di una telecamera a circuito chiuso va bene qualsiasi cosa credimi,la p950 va benissimo
“ Con una FZ1000 o le soluzioni corpo+obiettivo proposte, riuscirei ad ottenere risultati simili? Se sì, allora mi andrebbero benissimo altrimenti se la FZ1000 dovesse rimanere troppo "corta" „
E' palese che la FZ1000 ha uno zoom estremamente più corto rispetto a quello della P950 e che non faresti quello che si vede in quei video
“ mentre per quanto riguarda il problema atmosfera, concordo ma suppongo che in maniera minore o maggiore valga lo stesso per qualsiasi fotocamera „
Dicevo che più sei lontano e più entra in gioco il problema atmosferico,questo non c'entra nulla con la fotocamera.
“ Gli scatti alla fine del primo e dell'ultimo video non saranno da "copertina" ma l'animale resta riconoscibile e li trovo decenti in rapporto alla distanza/soggetto ed al tipo di fotocamera, così come tutte le altre riprese. „
Per fotografare soggetti molto lontani la P950 è il meglio tra le macchine che hai considerato (continuo a dire che se dovessi riuscire a trovare una P1000 intorno al budget sarebbe l'ideale) e la FZ1000 non riuscirebbe certo ad avvicinarsi, dove una P950 o una P1000 invece non ce la farebbero sarebbe dove non è presente molta luce e lì il sensore molto più grande della FZ1000 consentirebbe tutt'altri risultati (in montagna come ho scritto precedentemente penserei soprattutto dentro ai boschi).
“ Guarda hai fatto bene a postare questi esempi,così si capisce nel concreto quello che per te è una qualità sufficiente. Se a te va bene la qualità di una telecamera a circuito chiuso va bene qualsiasi cosa credimi,la p950 va benissimo „
Per me sì, tenendo conto però di quanto ho scritto e che hai quotato ma che per sicurezza ed a scanso di equivoci riporto nuovamente:"in rapporto alla distanza/soggetto ed al tipo di fotocamera, così come tutte le altre riprese".
Ovviamente se tali video/foto fossero stati fatti a 10m di distanza, li avrei valutati diversamente (e per "ricordare" l'avvistamento per me non farebbe alcuna differenza farlo tramite video o foto se il primo dovesse dare risultati migliori rispetto al secondo).
Se poi esistono altre bridge o soluzioni corpo+obiettivo che offrono qualitativamente gli stessi risultati o addirittura migliori a distanze analoghe rispettando al contempo: budget indicato / peso / ingombro, accetto ben volentieri ulteriori alternative.
“ E' palese che la FZ1000 ha uno zoom estremamente più corto rispetto a quello della P950 e che non faresti quello che si vede in quei video „
Ah, ecco Se ci si focalizza prevalentemente sulla qualità e su soggetti entro una certa distanza, posso capire che consigliare una bridge in generale e la P950 in particolare, potrebbe non essere la scelta ideale ma ho descritto più volte tutti i possibili scenari di mio interesse.
“ Dicevo che più sei lontano e più entra in gioco il problema atmosferico,questo non c'entra nulla con la fotocamera. „
Sì ma come scritto in precedenza e come si nota dai video che ho indicato, non mi aspetto il medesimo risultato in qualsiasi condizione, oltre alla "mano" di chi scatta/registra, suppongo si possano ottenere risultati migliori o peggiori in base alle condizioni ambientali più o meno favorevoli.
“ Inguardabili „
Sicuramente abbiamo concetti diversi di inguardabile. Tenendo conto del tipo di fotocamera, del sensore e soprattutto della distanza trovo le foto ma specialmente i video accettabili (alcuni riusciti meglio di altri magari per competenza del fotografo e/o per condizioni ambientali) essendo in grado di riconoscere in tutti i casi gli animali ripresi/fotografati.
Per me inguardabile è un ammasso di pixel che non rende minimamente riconoscibile il soggetto.
Ripeto che non sto cercando una fotocamera per scattare foto o girare video per National Geographic o cercando di paragonare la qualità di una bridge ad una reflex/mirrorless o pretendendo miracoli senza accettare compromessi, poi, come scritto sopra, se esistono valide alternative ben vengano purché rispettino le mie indicazioni.
“ Però, se il peso non è un problema „
Potrebbe non esserlo in capanno di avvistamento, potrebbe esserlo durante le escursioni.
“ Per fotografare soggetti molto lontani la P950 è il meglio tra le macchine che hai considerato (continuo a dire che se dovessi riuscire a trovare una P1000 intorno al budget sarebbe l'ideale) e la FZ1000 non riuscirebbe certo ad avvicinarsi, dove una P950 o una P1000 invece non ce la farebbero sarebbe dove non è presente molta luce e lì il sensore molto più grande della FZ1000 consentirebbe tutt'altri risultati (in montagna come ho scritto precedentemente penserei soprattutto dentro ai boschi). „
Grazie dei consigli. Allora, per il quando: alba e tramonto, come già scritto, non sarebbero assolutamente la priorità (almeno per il momento) mentre per il dove: dentro ai boschi potrebbe pure capitare (ma già la vegetazione stessa potrebbe rivelarsi un ostacolo naturale) quindi diciamo prevalentemente capanno di avvistamento per ambienti palustri e radure/prati o comunque spazi aperti per quelli collinari e montani durante le escursioni.
...giusto x arrivare ad una conclusione: sembra chiaro che la Tua priorità non sia la ricerca della "resa qualitativa", ma la flessibilità di utilizzo - ti e' stato proposto di tutto e di più - francamente, se si fosse trattato di scegliere tra il sensore da 1" e 400mmeq della fz1000 e un corpo M4/3 con 70/300 + altra ottica ....io propenderei x la seconda .... ma saresti comunque limitato sulla distanza con entrambe, cosa x Te prioritaria a quanto sembra - le differenze dimensionali del sensore, x le Tue esigenze, sarebbero funzionali solo in condizioni di luce scarsa, dove un sensore di maggiori dimensioni, indubbiamente aiuta - ma non pensare che tra fz1000 e p950 la differenza sia così marcata - --- semplicemente, in condizione di luce "normali", come ti hanno già scritto, dove arrivi con la p950 ... non arrivi con la fz1000 - personalmente con una bridge molto più datata ma con sensore simile alla p950, e 1200mm eq, ho fatto scatti che a causa della distanza, non avrei neppure tentato con attrezzatura che uso solitamente in naturalistica --- ergo: pur avendone ben chiari i limiti con poca luce e consapevole che la resa sarà proporzionale a quanto "tiri" lo zoom, la p 950 dovrebbe rispecchiare quelle che sono le Tue aspettative e sarebbe comunque una macchina x tutte le occasioni ----- resta ovviamente il consiglio, che x sfruttarla al meglio, sarebbe opportuno sostenerla con un minimo di PP ( quello che gli smartphone fanno egregiamente in automatico)
Se la qualità non è un problema, perché non risparmiare pescando nell'usato con una Panasonic FZ72 o FZ82 ( che ha pure il wifi )? Sei molto sotto al budget, tra 100 e i 250 euro in base al modello e arrivi fino a 1200mm, che credo sia quello che più cerchi in una bridge per arrivare il più lontano possibile.
Con i nuovi software, scattando in Raw, potresti tirare fuori anche buone foto.
Come qualità sei sui livelli della Nikon P950, ad una frazione del prezzo.
Hai ragione, a volte dimentico che non tutti ricercano una qualità alla "National Geographics".
...in effetti, già 1200mm eq. ( quelli che ho sulla Canon sx50hs), sono tanta roba e i 2000mm eq della p950 sono realmente utilizzabili in poche specifiche occasioni e condizioni ambientali ottimali (scatti alla luna, piuttosto che in alta montagna con aria molto tersa) .... e la differenza di costo non e' poca ---- alla fine, x il suo specifico utilizzo, le priorità diventano l'efficenza dell'Af e l'utilizzo di una PP adeguata
@Mauryg11 Grazie. Sì, o per meglio dire, la mia priorità è non rimanere "scoperto" in determinate situazioni quindi se devo sacrificare la qualità (entro certi limiti che ho cercato di chiarire nei post precedenti) per raggiungere certe distanze (che ho cercato di esemplificare con i video sopra) lo accetto (a maggior ragione se anche a distanze più ravvicinate, in condizioni favorevoli, si possono ottenere scatti/riprese qualitativamente quantomeno decenti seppur inferiori rispetto ad altri modelli/tipi di fotocamera).
“ Se la qualità non è un problema, perché non risparmiare pescando nell'usato con una Panasonic FZ72 o FZ82 ( che ha pure il wifi )? „
Scusatemi ma esattamente nel mio primo post ho indicato tra i modelli papabili la FZ82D (che a prima vista mi pare erediti gran parte delle caratteristiche) e l'ho nominata anche in qualche altro post successivo ma sono stato bellamente ignorato ed al tempo dell'apertura del topic la si trovava sui 300€ nuova da nota catena con promozione NO IVA che ovviamente adesso è scaduta...
Il mio unico dubbio riguardava sempre lo zoom in determinate circostanze perché per quanto superiore a quello della FZ1000 rimane inferiore a quello della P950.
Non so quindi "quantificare" se i video che ho postato sono stati fatti sfruttando i 2000mm della P950 e/o come sarebbero risultati con 1200mm (per farmi un'idea se potessero essere sufficienti).
Quindi ok il risparmio ma se devo avere stessa qualità ma rimanere comunque "corto" (od ottenere una qualità ancora peggiore a parità di distanza su soggetti lontani) allora tanto varrebbe la P950 per rimanere "tranquillo" su certe distanze. In caso contrario, mi andrebbe benissimo la FZ82D e l'avrei potuta acquistare in offerta due settimane fa
Io andrei su P950 che ha un tele ben più lungo (anzi se sull'usato dovessi trovare una P1000 ad un prezzo accettabile per te andrei su quella anche facendo a meno del nuovo), la differenza non è poca, su soggetti lontani può fare assolutamente la differenza.
Qui una veloce comparativa di come si comportano la P950 e la FZ80/82
Come vedi sono simili, devi tenere presente che però la Nikon pesa 1kg, mentre la Panasonic 600g e che anche se sono utilizzabili a mano libera, a certe lunghezze focali ci vuole almeno un monopiede.
1200mm sono già tanti, nei video che hai postato probabilmente con la P950 si è spinto con quello digitale e in altri test le foto non hanno quella qualità pessima.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.