| inviato il 22 Giugno 2025 ore 14:14
Intanto, da domani, alcuni algoritmi di riconoscimento AF, presenti sulla S1II, saranno disponibili anche per la S1RII. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 14:55
E per fortuna che al Photoshow di Padova avevo chiesto a un tecnico Fowa se S1 eS1r avessero lo stesso af. Assolutamente identici, la risposta! Già.... |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 16:55
Beh, spero che non si riduca tutto all'urban sport....perché di quello ne avremmo sentito la mancanza in pochi!!! |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 22:16
“ E per fortuna che al Photoshow di Padova avevo chiesto a un tecnico Fowa se S1 eS1r avessero lo stesso af „ Forse intendevano stesso modulo, punti AF, velocità, ecc...poi ovvio che verrà aggiornato finché vorranno, con nuovi FW come da politica Panasonic. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:24
Dovrebbe arrivarmi tramite corriere questa mattina (s1 II). Dopo 4 anni in sony sono curioso di cambiare brand. Vi aggiorno |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 11:36
Due brevi note in attesa di fare una recensione più approfondita dopo un po' di utilizzo "serio". le note positive che appaiono subito: - Sensore: bellissimo, molto pulito, ottima qualità d'immagine, usabilissimo anche in scarsa luce, veramente un bel sensore. Stabilizzazione: pazzesca, permette di usare ottiche lunghe con tempi veramente bassi, la migliore che ho avuto occasione di provare. - Anteprima dell'esposizione, finalmente, funziona come dovrebbe funzionare in un sistema normale. Da approfondire la visione serale in scarsa luce, perché c'è un guadagno automatico della luminosità del mirino e non ho ancora verificato bene cosa conviene fare. - La customizzazione è arrivata a livelli massimi, si può "riconfigurare" praticamente tutto e la macchina dispone di una quantità di tasti e di ghiere più che sufficiente per gestire qualunque necessità senza passare dai menu. - Ergonomia, la prima impressione non è stata ottima, l'operazione di alleggerimento del corpo macchina, le dà una forma un po' sgraziata (ovviamente parere personale), ciò nonostante si impugna benissimo, sembra molto robusta ed anche le mani trovano tutti i tasti e le ghiere al posto giusto. - Mirino, ottimo, buon erede del mirino della S1/S1R, ma non ci si poteva aspettare nulla di meno. - Autofocus, l'impressione è che sia veramente preciso e veloce, non ho avuto l'occasione di farci avifauna, però la prima impressione è molto positiva, sicuramente molto più reattivo e tenace rispetto alla pur buona S5II. - SSD: figata, si attacca un SSD e viene usato esattamente come le schede di memoria, uso un piccolo Orico da 2 TB ed è andato alla grandissima. L'unica cosa da fare è trovare un cage semplice e non ingombrante per attaccare stabilmente il disco alla macchina senza renderla un accocchio scomodo. Io ho usato una clamp di smallrig, ma è un lavoro poco efficace. - Menu: dove i menu sono troppo lunghi e pieni di parametri (es. video, autofocus), è possibile nascondere le voci non utilizzate. - Accensione: fulminea, non esistono più quei tempi lunghi che a volte si vedevano sui modelli precedenti. Punti negativi: - 1.000 pagine di manuale non si possono vedere, fra l'altro anche in Lumix stanno iniziando a comparire le abbreviazioni demenziali che hanno resa famosa Sony... - Mancato riconoscimento automatico del soggetto per il tracking. Non è grave, però sono sempre obbligato a scegliere il soggetto da mettere a fuoco. Se scelgo umani e poi mi capitano degli animali, devo cambiare io le impostazioni. In un mondo dove l'AI è importante, potevano fare di più. - Raffica in elettronico, si passa da 10 a 70, mi sembra veramente demenziale, anche perché sotto i 10 esistono degli intermedi poco utili, potevano farli anche da 10 a 70, vabbè speriamo che le lamentele degli utenti arrivino anche alle orecchie di Panasonic. - Photolab. Al momento la S1 II non è supportata da DxO, ma questo è un punto negativo solo per gli utenti di tale prodotto e non è imputabile a Panasonic ovviamente. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 11:58
Beh direi non ma come prime impressioni. Se hai Capture One provalo, supporta già la macchina |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 13:48
“ Mancato riconoscimento automatico del soggetto per il tracking. Non è grave, però sono sempre obbligato a scegliere il soggetto da mettere a fuoco. Se scelgo umani e poi mi capitano degli animali, devo cambiare io le impostazioni. In un mondo dove l'AI è importante, potevano fare di più. „ Saranno almeno 5 anni che mi chiedo come sia possibile che non riescano a fare un riconoscimento automatico ma non solo Pana ma tutti i marchi. Con la tecnologia che c'è oggi, l'EVF tramite l'iride umano dovrebbe capire chi stiamo inquadrando e cosa mettere a fuoco e tracciare (non sò quanto il tracciamento di Canon faccia questo). Sono anni che con una cassa mignon come il Google Nest Mini da €20,00 controllo vocalmente mezza casa, e macchine da millemila euro non riescono a fare tracciamenti intelligenti. Mi aspetto presto anche comandi vocali nelle future fotocamere. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 13:57
Veramente Nikon il riconoscimento veramente automatico lo ha. E posso dirti che funziona eccome |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 14:36
Uno parziale lo ha sony tra animali e uccelli. Full auto no. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 15:46
“ Due brevi note in attesa di fare una recensione più approfondita dopo un po' di utilizzo "serio". le note positive che appaiono subito: - Sensore: bellissimo, molto pulito, ottima qualità d'immagine, usabilissimo anche in scarsa luce, veramente un bel sensore. Stabilizzazione: pazzesca, permette di usare ottiche lunghe con tempi veramente bassi, la migliore che ho avuto occasione di provare. - Anteprima dell'esposizione, finalmente, funziona come dovrebbe funzionare in un sistema normale. Da approfondire la visione serale in scarsa luce, perché c'è un guadagno automatico della luminosità del mirino e non ho ancora verificato bene cosa conviene fare. - La customizzazione è arrivata a livelli massimi, si può "riconfigurare" praticamente tutto e la macchina dispone di una quantità di tasti e di ghiere più che sufficiente per gestire qualunque necessità senza passare dai menu. - Ergonomia, la prima impressione non è stata ottima, l'operazione di alleggerimento del corpo macchina, le dà una forma un po' sgraziata (ovviamente parere personale), ciò nonostante si impugna benissimo, sembra molto robusta ed anche le mani trovano tutti i tasti e le ghiere al posto giusto. - Mirino, ottimo, buon erede del mirino della S1/S1R, ma non ci si poteva aspettare nulla di meno. - Autofocus, l'impressione è che sia veramente preciso e veloce, non ho avuto l'occasione di farci avifauna, però la prima impressione è molto positiva, sicuramente molto più reattivo e tenace rispetto alla pur buona S5II. - SSD: figata, si attacca un SSD e viene usato esattamente come le schede di memoria, uso un piccolo Orico da 2 TB ed è andato alla grandissima. L'unica cosa da fare è trovare un cage semplice e non ingombrante per attaccare stabilmente il disco alla macchina senza renderla un accocchio scomodo. Io ho usato una clamp di smallrig, ma è un lavoro poco efficace. - Menu: dove i menu sono troppo lunghi e pieni di parametri (es. video, autofocus), è possibile nascondere le voci non utilizzate. - Accensione: fulminea, non esistono più quei tempi lunghi che a volte si vedevano sui modelli precedenti. Punti negativi: - 1.000 pagine di manuale non si possono vedere, fra l'altro anche in Lumix stanno iniziando a comparire le abbreviazioni demenziali che hanno resa famosa Sony... MrGreen - Mancato riconoscimento automatico del soggetto per il tracking. Non è grave, però sono sempre obbligato a scegliere il soggetto da mettere a fuoco. Se scelgo umani e poi mi capitano degli animali, devo cambiare io le impostazioni. In un mondo dove l'AI è importante, potevano fare di più. - Raffica in elettronico, si passa da 10 a 70, mi sembra veramente demenziale, anche perché sotto i 10 esistono degli intermedi poco utili, potevano farli anche da 10 a 70, vabbè speriamo che le lamentele degli utenti arrivino anche alle orecchie di Panasonic. - Photolab. Al momento la S1 II non è supportata da DxO, ma questo è un punto negativo solo per gli utenti di tale prodotto e non è imputabile a Panasonic ovviamente. „ Bella recensione Pierino64!!!!!!!....come sempre ovviamente!!! Ma fuji quindi l' hai abbandonata del tutto?!? Goditelaaaaaaaaaaaa |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 16:13
Qua un primissimo scatto, purtroppo non post prodotto, leggermente scuro perché era mezzogiorno e avevo paura di bruciare i bianchi. Sempre molto delicati i colori Pana. Ottimo il Panasonic 70-300, ottica spesso sottovalutata. Pur essendo uno scatto statico, la quantità enorme di fili d'erba rendeva la messa a fuoco piuttosto difficoltosa, anche perché non potevi spostarli, pena la "fuga" del soggetto.
 |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 16:14
@Maxpol78 Intanto ti ringrazio per l'apprezzamento. Qualcosa si deve pur sacrificare, è saltata anche la mia G9II e tutto il corredo m43, cosa che mi è dispiaciuta molto, ma purtroppo occorre autofinanziarsi, specie se si è sposati! Questo non toglie che o prima o poi, vengo a trovarti e andiamo a fare due scatti insieme. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 16:21
Pierino, Il 70-300 pana è ottimo, vorrei averlo per sony. Tra le 1000 cose parametrabili, esiste la modalità di ripiego dell'af quando il riconoscimento del soggetto fallisce? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |