RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchi fotografi... un salto nel passato.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Vecchi fotografi... un salto nel passato.





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 22:10

ecco una fotografia interessante..
La nave da guerra Connecticut.



La Connecticut era l'ammiraglia della flotta atlantica nel 1906,

Una nave americana lunga 140 metri e con 800 uomini di equipaggio.

Detto tra di noi ho anche una serie di fotografie fatte da uno dei marinai durante la prima guerra mondiale.
Magari poi ne metto qualcuna.

Nel frattempo.. una nave in partenza dal porto di Napoli


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 3:43

Caspita che documenti!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 8:18

Che salto nel passato;-)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 8:39

Fa impressione vedere la ammiraglia, che in fondo e' una bagnarola con una dozzina di cannoni,messa a confronto con una moderna nave da guerra.

Anche le foto dei cannoni di inizio secolo, confrontati con i sistemi a missili odierni lascia interdetti.

Lo sviluppo che abbiamo avuto, nel bene e nel male.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 9:34

nel frattempo..

una corrida..


avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 9:40

Tutte queste informazioni sono a corredo di ogni singola lastra? Tutte quante sono così dettagliate?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 9:50

Ho fatto una ricerca approfondita.

Ci sono diverse fotografie per ogni evento, prese da punti di vista diversi. Su alcune ci sono annotazioni scritte dietro alla stampa al platino che a volte accompagna il negativo. Su altre si leggono i cartelloni pubblicitari, le insegne e, dai piccoli particolari, si risale alla storia e al momento della fotografia.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 9:56

La corrida e' finita ed il toro viene portato via.



Ci sono altre lastre, scattate durante la corrida, mentre torero e toro si affrontano. Ma quelle, perdonatemi, non le pubblichero'.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 10:04

vorrei far notare che la radio e' stata inventata nel 1897 e nel 1901 Marconi effettua la prima comunicazione radio transatlantica tra Inghilterra e America. Gia' nel 1906 la Connecticut arma due alte strutture per sostenere quelle che in tutta evidenza sono antenne filari per onde corte.
In soli 4 anni lo sviluppo della comunicazione radio e- stato impressionante.

Detto per inciso, mi e- capitato di restaurare negli anni ottanta uno dei primi radar militari inglesi ( costruito attorno al 1935), installato su di un panfilo d'epoca, acquistato in disarmo,dal proprietario di una nota catena di supermercati ;-). E rimesso in condizione di navigare in pieno lusso.
Siamo andati fino in Inghilterra per cercare i pezzi originali. Quel panfilo e- stato un lavoro durato anni.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 14:37

Il panfilo reale dei Savoia Affondato durante il bombardamento nel porto di Ancona...

una immagine rara ed insolita,


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 15:18

Grande Salt. Preziosissimi documenti...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 19:35

Ci sono altre lastre, scattate durante la corrida, mentre torero e toro si affrontano. Ma quelle, perdonatemi, non le pubblichero'.
********************************************

E fai bene.
La corrida è una barbarie senza pari, dove la vittima non ha alcuna possibilità non dico di vincere ma neppure di sopravvivere.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 19:39

La Connecticut era l'ammiraglia della flotta atlantica nel 1906,
********************************************

Interessante... una pre-Dreadnought Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 19:45

Anche le foto dei cannoni di inizio secolo, confrontati con i sistemi a missili odierni lascia interdetti.
********************************************

Beh a ben vedere i cannoni di inizio secolo sono ancora perfettamente attuali.
E ti dirò di più, con i nuovi munizionamenti intelligenti possono risultare addirittura risolutivi anche al giorno d'oggi!
Per esempio potrebbero fornire una difesa formidabile, e relativamente economica, a Paesi come Taiwan per esempio!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 10:02

altre due foto..

un leudo ligure. Il classico "autocarro del mare" che fino a meta' secolo trasportava merci nel Tigullio.Poi soppiantato dal trasporto su gomma.
Un amico, mastro d'ascia, ne ha restaurato uno e ci ha fatto il giro del mediterraneo, passando indenne le temibili burrasche del Golfo del Leone. Non e' l'unico caso di "matti" che, recuperata una imbarcazione allo sfascio, hanno navigato per mari lontani. Alex Carozzo, ha preso una scialuppa abbandonata da una nave e l'ha trasformata in barca a vela. Ha dipinto un occhio sulla prua ed ha attraversato l-atlantico in solitaria. Poi ha scritto un libro "Zentime Atlantico".
www.nutrimenti.net/libro/mare/transiti-blu/zentime-atlantico/
Ido, Altro mastro d'ascia con cui ho avuto il piacere di costruire diverse barche a vela, ha recuperato un Dragun (barca a remi e vela latina), Ha attraversato il mediterraneo ed ha fatto tutta la costa Africana. Oggi il suo "dragun de Camuggi" e' diventato il simbolo di CamogliSorriso www.udragun.it/largo_ido_battistone_27.html
Anche io, stufo di troppa tecnologia, ho recuperato dallo scasso un vecchio scafo da corsa, l'ho restaurato e ho navigato il mediterraneo come si faceva cento anni fa. Senza motore, senza radio, senza impianto elettrico... Solo vele, mappe, bussola ed orologio Sorriso Magari, se le trovo, postero qualche fotografia di quei viaggi.



edi il molo della compagnia dei "Vapori Postali della Penisola Sorrentina,Capri e Napoli" con la folla in attesa dell'imbarco




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me