| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:11
Ciao Davide, io sono certo che il 300-600 f5.6 sarà leggero, con una QI al top e velocissimo oltre che moltiplicabile con profitto. Per me, però, non era questo che mancava nell'offerta Canon e, come giustamente hai rilevato, l'ho evidenziato: - una lente molto meno costosa e pretenziosa quale un RF 180/200-600 f5.6-6.3; - un 300 f2.8 fisso e leggero ad un prezzo, di listino ufficiale, inferiore ai 7.000,00 € (il Sony sta a 6.700,00 €); - un 500 f4 fisso e leggero ad un prezzo, di listino ufficiale, intorno ai 10.000,00 €. Per me questa è l'offerta che manca maggiormente in Canon e, una volta fatta questa, ben venga il Canon EF 300-600 f5.6 L IS sul prezzo del quale non mi farei proprio illusioni, sarà carissimo per n-mila motivi piaccia o non piaccia. Per parte mia, per le mie esigenze, rimarrò come sono: - una R5 II con su montato il Canon RF 600 f4 con, alla bisogna, il TC 1.4x inserito; - l'altra R5 II con su montato il Canon RF 100-500; questo RF 300-600 f5.6 sarebbe davvero superlfuo (per me). PS mi aspetto anche che tutte le versioni II dei Supertele RF avranno il TC 1.4x integrato come in Nikon. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:18
Ah ok, @Mac, allora si ci siamo e concordo! Ma non ho visto tanta gente scandalizzata per i 16,5k all'uscita del 400 f2,8Z se lo volevi portare a casa subito e Nital. Così come ho visto zero lamentele per i 10k del 120-300 Nikon... sembra (eh ma "sembra") che qualsiasi cosa fa Canon, vada attaccata, sempre e comunque, anche quando PERFETTAMENTE in linea con i competitor. Perchè se poi vogliamo dire che un 200-600 NON GM/S con frontale da 95 è la stessa cosa, alzo le mani. Quando si sa bene che per spuntare quel poco di performance in più (e vale in TUTTI i settori), bisogna pagare molto molto di più, purtroppo! Il mondo gira così in tutti i settori, ripeto. C'è chi non trova differenze in una "tutta-avanti" con motore trasversale e McPherson (andrebbero vietate per legge per quanto siano in contrapposizione alle più basilari leggi della dinamica del veicolo) e chi per avere un normalissimo powertrain longitudinale con dei multi-link e la trazione disaccoppiata dallo sterzo, trova "giusto e sensato" (per quello che ha in cambio), pagare "n" volte, esattamente come per case, arredo, orologi, bici, vestiti, cibo grass-fed, ecc. ecc. ecc. @Dvd, no boh io di dazi non saprei e non ne ho parlato, riguardo al prezzo finale. Ma anzi, come spiegavo, "andrebbe bene" solo con moto/sci, già per tutti gli altri sports sarebbe "inutile", dal MIO PERSONALISSIMO punto di vista. O meglio costasse 2/3k la compri senza pensarci, anche per usarla solo quelle poche volte, ma a 10k o più, per sport e fotografia professionale in genere, vi sono altre combo (anche più costose, ma più "adatte/versatili"). Oppure anche leggermente più buie, ma infinitamente più comode e versatili come il 100-500. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:24
Massimo il sigma ha dato un bel riferimento su quanto ci marciano. ******************************************** Cosa che io ripeto come un mantra da almeno un decennio! |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:35
Sign ma chi compra un attrezzo lo prende perché se lo può permettere, di certo non sta ad urlare scandalizzato. Allo stesso momento ci saranno frotte di utenti scandalizzati che non se lo possono permettere, tu magari non li hai sentiti....io ne sento tanti ogni giorno, anche per molto meno dei 16k... Per me è scandaloso anche il prezzo del 300 sony (che ho), perché costano tutti troppo.... Il 200-600 non è la stessa cosa, ha 1/3 di stop in più (solo sulle focali lunghe), e la qualità di questo L sarà superiore, switch, af.... per carità.....ma ti ricordo che il 200-600 sta 1500e.....dico 1500!! Ora io sono imbe_cille e se lo facessero 5.6 ...GM, lo pagherei 6000-6500....ma guarda esagero...7k (lamentandomi comunque per il prezzo eccessivo), ma 10k manco sotto effetto di droga pesante! |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 17:01
@Mac, dici? Secondo me il 300 Sony è pazzesco, com'è pazzesco il 70-200 II e come lo sono i piccoli "GM" e non trovo che siano cari, per "quello che offrono", cioè tantissimo, sotto tanti aspetti, ad un'ottimo rapporto q/p! Però non ricordo fiumi di commenti fantasiosi/assurdi/ridicoli, quando uscirono ad es. i Nikon che citavo... nemmeno sul 135 Plena, addirittura sul 58 Noct da 8k! e nemmeno sul 50-150 f2, che passa di slancio i 4k; però su Canon, apriti cielo, sempre e comunque a prescindere, va smer.data! Ora non va neppure bene un 75-300 da 250/300 euro...  Poi vai a lavorare (certo non dal cugggino) e vedi comparire tonnellate e tonnellate di R3/R1, (che ricordo Canon sconta ZERO a differenza degli altri!) alla faccia del "non è in grado"  Va beh, aspettiamo di vedere se e quando uscirà, le caratteristiche, le prestazioni ed il prezzo e poi si potrà meglio insultarla con dati certi alla mano, tanto a me cambia zero. Se una cosa serve, la prendo (l'Hilti) se una cosa non serve, non la prendo, fine, molto molto prosaicamente. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 17:07
Poi ANCORA, ma come diavolo si possa pensare che debba costare molto meno dei suoi omologhi (per tipologia/lenti/features) 100-300 f2,8 e 200-400 f4 (12,5k all'uscita ENTRAMBI e l'EF in momenti economici INFINITAMENTE più favorevoli di quelli odierni), rimane un mistero! ******************************************* Verissimo. Se un 600/5,6 è nello stesso ordine di grandezza di un 300/2,8 allora un 100-300/2,8 è nello stesso ordine di grandezza di un 200-600/5,6 o, meglio ancora, del 150-600/5,6 che sempre Canon presentò nel 1982. Se tanto mi dà tanto allora questo 300-600 dovrebbe costare 12000 € come il 100-300 o, al massimo, 11000 € giusto perché è uno zoom 2X e non 3X. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 17:10
Non penso che tu ci sia andato molto lontano come prezzo Paolo alla fine, al day one sarà tra gli 8.000 e 10.000 dollari. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 17:19
Sicuramente un bell'obiettivo, professionale, avrà costruzione top, una qualità eccellente, ma francamente 10K mi sembrano davvero tanti. Ovvio poi che questo sarà il prezzo al day one, e che con il passare del tempo andrà a sgonfiarsi. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 17:37
Non penso che tu ci sia andato molto lontano come prezzo Paolo??alla fine, al?day one?sarà tra gli 8.000 e 10.000 dollari. ******************************************** Non proprio Riccardo. Io non ricordo (ma tu certamente si e pure bene visto che l'hai provato appena uscito) il prezzo alla presentazione del 100-300/2,8 L IS, bene, riprendilo e, al limite, toglici 1000 € per il fatto che il rateo dello zoom è ridotto da 3X a 2X, ma stai certo che meno di tanto non costerà. Personalmente sono dell'idea che se fosse l'erede del 150-600 FD, e mostrasse una qualità alle focali maggiori superiore ai fissi attuali, allora il prezzo sarebbe più o meno adeguato, ma se le premesse sono quelle di cui si parla allora costerà troppo. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 17:59
Quello che mi suscita più curiosità, è la lunghezza. Sappiamo bene che per avere la resa ottica ottimale, semplificando, la frontale dovrebbe essere posizionata nei pressi della lunghezza focale, dal piano sensore, e l'accorciarsi più o meno, significa scendere a compromessi, più o meno (mitigati dai nuovi materiali, lavorazioni, calcoli delle lenti, ecc.). Con i difrattivi (DO/PF) si ripristina la lunghezza originale che devono percorrere i raggi, utilizzando il trucco della rifrazione interna, (per semplificare banalizzando, la versione evoluta e senza le carenze, del principio dei catadiottrici) mentre con gli schemi ottici tradizionali, mediante l'aumento/diminuzione di curvatura/spessori/numero delle lenti interne. Per quello i 70-200 RF devono estrudere (eccetto appunto lo "Z") per arrivare a 200 mm se si vuole la IQ al top! Tornando ai 600mm la situazione attuale è questa: In Nikon hanno il fisso da 43,7 e lo zoom da 31,6 In Sony hanno il fisso da 44,9 e lo zoom da 31,8 In Canon hanno il fisso da 47,2 e lo zoom da quanto sarà??? Per la cronaca il 300 f2,8 fisso di Canon è 24,9 + adattatore, mentre il 100-300 è 32,3; anche questo è un'indicatore di quanto abbiano tenuto al primo posto, l'importanza della massima IQ ottica, avendo realizzato lo zoom interno, più lungo del fisso e nei pressi della lunghezza ottimale teorica. Quindi se questo 300-600 dovesse essere nell'ordine dei 45-50 cm partiremmo con ottimi presupposti lato IQ (e conseguente peso sui 3 Kg), se dovesse essere "pericolosamente vicino" ai 32 cm dei competitor (e del 100-300 f2,8 ), ecco che i 10k potrebbero stonare, se vi saranno compromessi più o meno piccoli relativi alla IQ ottica. E' anche vero che il 100-300 nasce per essere utilizzato con i TC indistintamente, mentre su questo 300-600, forse il TC torna ad avere il ruolo di "solo quando serve" e non ci si potrà permettere il lusso di "dimenticarselo" montato, anche solo per un banale discorso di luminosità. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 19:11
Tornando ai 600mm la situazione attuale è questa: In Nikon hanno il fisso da 43,7 e lo zoom da 31,6 In Sony hanno il fisso da 44,9 e lo zoom da 31,8 In Canon hanno il fisso da 47,2 e lo zoom da quanto sarà??? ******************************************** Questa che hai proposta è una discussione interessante, però l'hai impostata in maniera un tantino farraginosa. Siamo d'accordo sul fatto che il 600 Nikon sia lungo 43,7 cm; allo stesso modo in cui il Sony è lungo 44,9 cm; e quella del Canon è di 47,2 cm... però non hai considerato che nel caso del Canon ci sono anche i 2,4 cm dell'"adattatore saldato", esclusi i quali si torna ai 44,8 cm dell'EF IS III. Quindi come vedi il Canon e il Sony sono di fatto lunghi uguale, in Nikon è un poco più compatto ma all'atto pratico tutta questa compattezza si riduce a soli 1,1 cm, sul Canon, e 1,2 cm sul Sony... alla fine la cosa più probabile è che la lunghezza del "treno ottico" sia più o meno identica e l'unica reale differenza è nel cilindro contenitore. In ogni caso la lunghezza del treno ottico si può ridurre, l'ha dimostrato Sony per prima, poi Canon e ora pure Nikon, e a ben vedere non è neppure particolarmente difficile, alla fine basta aumentare il raggio di curvatura delle lenti e il gioco è fatto, l'unico problema è che così facendo aumenta l'"aberrazione cromatica residua", la conseguenza è un notevole abbassamento della nitidezza, una diminuita nitidezza che si corregge, facile, aumentando la correzione Apocromatica, la conseguenza ultima è un corposo aumento del prezzo finale. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 19:18
No Paolo, forse non sono stato chiaro. Io evidenzio SOLO la differenza di lunghezza, all'interno DELLO STESSO BRAND, a parità di focale, tra i fissi stato dell'arte e gli zoom "proletari", per capire come e dove si collocherà questo 300-600, lato pesi/ingombri/prezzo, se sulla linea dell'eccellenza dei fissi o degli zoom "proletari". Poi ovvio che il Canon ha la differenza in più dell'adattatore, stiamo paragonando tutti obiettivi per ML, ed infatti ho ben specificato che anche nel caso del 300 IS2 andrà considerato l'adattatore, quando lo paragono al 100-300. E Canon è l'unica a proporre lo zoom più lungo del fisso. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 19:20
A quel prezzo che ne comprerò anche uno di scorta |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 19:21
Partiamo dal presupposto che canon è capace di produrre ottiche dalla resa eccezionale …anche se oramai tali livelli sono più per marketing che per reali necessità. Detto ciò vi prego di evitare di intavolare discorsi legati a schemi ottici, per altro parlando della lunghezza come parametro di riferimento, abbiamo molti esempi che dimostrano quanto la qualità sia la risultante di complesse scelte ottiche, di lavorazioni e schemi elaborati da complessi sw di sinulazione ed analisi. Un esempio per tutti il sigma 500f5.6…corto praticamente come un diffrattivo, leggerissimo ma con una resa impressionante. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 19:25
Certo Mac, s'inganna il tempo con discorsi teorici, "da bar". Ma attenzione, tutte le modifiche dallo schema ottico ideale teorico, portano compromessi, che non sono solo nella nitidezza, ma in distanze di maf, entità delle correzioni, gradevolezza sfocato, resa dei punti luce, flare, pesi, ingombri, prezzi, ecc. ecc. E per giocare ad indovinare se peserà più sui 2 piuttosto che sui 3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |