| inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:51
Francamente non ho capito come il PL, o altri tipi di filtri, possano "migliorare" l'illuminazione nelle ore centrali della giornata. Il problema di quella luce è che cade a picco sul soggetto, quindi niente ombre e, peggio, quelle poche che si vedono sono posizionate sotto le arcate sopracciliari, sotto il collo e più un generale a formare un laghetto "nero pece" giusto sotto i piedi del soggetto... una cosa semplicemente orribile anzi no: INGUARDABILE. Torno a ripetere: in ambiente digitale passi, tanto lo scarto non lo paghi, ma sprecare 1,20 € - tanto costa un fotogramma di Velvia - per avere una diapositiva che poi il proiettore letteralmente si rifiuterà di proiettare, non mi pare affatto una pratica economicamente vantaggiosa. | 
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 10:02
“ - non scattare - usare filtri - usare flash - sfruttare le ombre - giocare coi contrasti - usare diffusori „ Dipende molto anche dal genere fotografico, perché se faccio un ritratto posso usare il flash con diffusori in pieno sole, o scattare in piena ombra, oppure giocare con i contrasti. Se voglio fare paesaggio non c'è strumento che possa migliorare la qualità della luce (nelle ore centrali del giorno). | 
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 10:43
In effetti Paolo se anche gli scatti digitali costassero, non dico 1.20€ Velvia, ma magari 0,25€ cadauno si imparerebbe a fotografare o per lo meno si capirebbe quando vale la pena scattare o no. Io sono il primo che deve andare dietro la lavagna per mie incapacità, ma a volte anche qui su Juza vedo di quelle foto, fatte con macchinone ammiraglia, che un pugno nell'occhio al confronto è solletico. |  
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:03
Io l uso del polarizzatore lo intendo per migliorare il cielo, poi non mi riesce di programmare nubi/schiarite/raggi di sole a comando | 
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:22
“ In effetti Paolo se anche gli scatti digitali costassero, non dico 1.20€ Velvia, ma magari 0,25€ cadauno si imparerebbe a fotografare o per lo meno si capirebbe quando vale la pena scattare o no. „ Mediamente si penserebbe di più prima di schiacciare il pulsante dell'otturatore, su questo ho pochi dubbi. | 
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:35
Per le ore centrali e certi tipi di foto, che so, un ritratto, cerco dei ripari per il soggetto o cerco riprese creative in cui contrasti netti possono essere funzionali allo scatto. In bici è l'occasione, soprattutto se cattivo tempo, di usare il sistema dual spectrum all'IR, con cui la luce dura e forte diventa spesso un alleato. Dai un'occhiata in galleria, ne ho richiamato diverse anche nelle dieci pagine del topic apposito: Olympus e-m10 modificata dual spectrum www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660541&show=1 | 
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:35
“ Dipende molto anche dal genere fotografico „ proprio per quello ho messo foto d'esempio, così si capisce che genere di foto faccio/di che tipo di foto parlo Lavoro poco, la maggior parte delle foto che faccio sono destinate a un uso inter nos (io e amici) e le gite le programmiamo quando ha senso (nei weekend, ore centrali della giornata, non deve piovere). Le gite hanno anche un certo ritmo (non è banale fermarsi, tirare fuori la macchina, montare e smontare - puoi farlo solo se hai margine o amici estremamente pazienti e motivati ad avere la foto figa). Questo per dire che so che la foto interessante, la luce giusta, non la tiri fuori con facilità da queste condizioni. Volevo solo capire come altre persone trattano questo tipo di immagine per ottenere dei risultati tollerabili, consapevole del fatto che ho dei limiti oggettivi per soggetto e scenario :) “ In effetti Paolo se anche gli scatti digitali costassero, non dico 1.20€ Velvia, ma magari 0,25€ cadauno si imparerebbe a fotografare o per lo meno si capirebbe quando vale la pena scattare o no. „ se ci pensate il digitale ha un prezzo infinitamente più alto di quello del Velvia, tipo il tempo perso davanti a un computer a selezionare gli scatti | 
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:38
“ di usare il sistema dual spectrum all'IR, con cui la luce dura e forte diventa spesso un alleato „ Ho letto la settimana scorsa un po' di cose sull'IR, mi interessa un sacco! | 
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:53
Nelle ore centrali della giornata, tranne che non sia nuvoloso, non vale la pena nemmeno tirar fuori la fotocamera dallo zaino. Poi se serve la foto ricordo c'è sempre lo smartphone. |  
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:15
“ 1) voi scattate anche durante le ore centrali del giorno? „ Sempre. Con sole alle spalle e sovraesponendo di uno stop. In questo modo ottengo delle tonalità pastello |  
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:28
"quando la luce si fa dura i duri iniziano a fotografare" (Robert Capa) Ettore, una meglio dell'altra, complimenti! | 
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:33
se ci pensate il digitale ha un prezzo infinitamente più alto di quello del Velvia, tipo il tempo perso davanti a un computer a selezionare gli scatti ******************************************** Mica vero. Se esci decidendo di fare al massimo 36 fotografie toh... quaranta fotografie, sarai obbligato a evitare la "mitraglia" o, come dice il mio amico Gianni, la pesca a strascico... se poi riprendi direttamente in j-peg - tanto sai quello che vuoi quindi sai pure come ottenerlo - vedrai che il tempo trascorso davanti al pc a selezionare si ridurrà a 0 (zero) o quasi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |