RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina fotografica





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:30

Centauro... ma non aveva 500 euro di budget?
Certo che la A7III va bene ed è un'ottima macchina... ma cribbio... costa!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:31

Se ne trovano di occasioni e il budget va rivisto in ottica futura.

Comunque se il cuore la porta vs. il M43, che ci vada spedita e non se ne pentirà!!!

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:33

Nono centauro io mi sto affidando ai vostri consigli proprio perché da sola non ne esco più! La Sony a6000 fino alla mi pare 6300 ancora ancora sono abbordabili. Avrei un'ulteriore domanda proposito di quelle non stabilizzate, se gli obiettivi hanno la stabilizzazione, riesco a non fare venire fuori foto mosse? Oppure serve un treppiede?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:34

Io non so se micro 4/3 o apsc, ero orientata verso quelle perché più piccole, vista così dalla mia inesperienza

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:39

mi stai facendo riavvicinare a quella che fino a ieri sera era la mia scelta quasi definitiva

Vediamo se ti do la spallata finale... (MrGreen)

Questa è la E-M10 prima serie con uno degli obiettivi meno performanti di tutto il parco ottiche Olympus (il 12-50 f/3.5-6-3)




Qui sempre la solita E-M10 ma con un Sigma 19/2,8 a 2500 Iso (RAW convertito e pulito con RawTherapee, software GRATUITO)




Niente male, mi pare, per una macchina "vecchia" e che trovi sotto i 200 euro...

Qui scarichi le foto a piena risoluzione
i.postimg.cc/9VLQs8HT/P4160030.jpg?dl=1
i.postimg.cc/YtW2GtGf/P5052466.jpg?dl=1

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:40

Ciao, una Olympus omd em 10, come da te prospettato, non credo ti deluderà. Ha un sacco di impostazioni e personalizzazioni. Puoi veramente fare di tutto ed è piccolissima. Io ne uso una (la prima versione) dal 2014.
Puoi veramente imparare, il fatto che sia una ml non vuol dire che non abbia tutte le impostazioni manuali, anzi.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:43

Giusto Centauro, altra accoppiata valida Sony APSC (Fuji non so se si trova qualcosa nel prezzo onestamente).
Ad esempio!
Questa l'ha usata Juza, l'admin del sito (***) per anni:
www.mpb.com/it-it/prodotto/sony-alpha-a5100
E ci abbini questo per iniziare:
www.mpb.com/it-it/prodotto/sony-e-pz-16-50mm-f-3-5-5-6-oss

(***) NB: per paesaggi prevalentemente, ma penso si possa fare anche foto di viaggio tranquilla!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:44

Avrei un'ulteriore domanda proposito di quelle non stabilizzate, se gli obiettivi hanno la stabilizzazione, riesco a non fare venire fuori foto mosse? Oppure serve un treppiede?

La stabilizzazione permette di usare tempi di scatto una volta inimmaginabili... ma ricorda che la stabilizzazione aiuta a sopprimere le vibrazioni della macchina e quelle indotte dall'utente... ma non quella dei soggetti in movimento (cioè, puoi scattare a 1/15 sec. senza che compaia il mosso da vibrazioni ma se il soggetto si muove è ovvio che viene mosso)

----------------------------------------------------------------------------------

Una APS-C?
Più che una A5100 io prenderei una A6000... almeno ha il mirino
(che per me è importantissimo)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:48

Avrei un'ulteriore domanda proposito di quelle non stabilizzate, se gli obiettivi hanno la stabilizzazione, riesco a non fare venire fuori foto mosse? Oppure serve un treppiede?

Il treppiede serve quando serve, la stabilizzazione in quel caso conviene disabilitarla proprio. Comunque col M43 sarai avvantaggiata anche in quello, il treppiede potrà essere più leggero!

Comunque visto che stiamo giocando sporco, eccotene una con il treppiede, con una "vecchietta M43", una Olympus E-M5ii:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4082057

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:50

Ma una bella Fuji xea 3 con l'obiettivo kit che è su Amazon nuova venduta e spedita da Amazon a 470€?

Ok manca il mirino ma per iniziare non mi sembra malvagia

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:53

So benissimo che non è tanto il corpo quanto gli obiettivi che fanno la differenza e in generale la persona che c'è dietro la macchina fotografica. Io ero orientata alle mirrorless perché più leggere, in particolare dopo LUUUUUNGHE ricerche e paragoni tra 1 piuttosto che l'altra sono giunta alla conclusione che mi piace tantissimo la Olympus omd em 10 II, cosa ne pensate?


In tre righe hai scritto due cose che ti fan già partire benissimo.
Tr mirrorless e reflex (parlando di digitale) non c'è differenza a livello di utilizzo. Diverso il discorso del rullino, ma è un po' come pensare di prendere la patente guidando un calesse. Lascerei la pellicola a chi sa ampiamente cos'è la fotografia o comunque ad un secondo momento.

Se non hai ancora concetti basici come il triangolo espositivo, le regole compositive e via discorrendo, una macchina vale un'altra.
A mia figlia (8 anni ed al compleanno ha voluto una macchina fotografica "vera"...ed io ho pianto di felicità) ho preso una olympus e m10 primo modello con un 12-60. Per quel che deve fare è più che sufficiente e d'avanzo. Intanto prende confidenza con il mezzo fotografico e più avanti penseremo a come evolverci.

Te l'hanno già detto altri, i mpx sono solo marketing ed averne tanti, per chi inizia, diventa più dannoso che d'aiuto.
Se vuoi qualcosa di compatto e portatile la olympus a cui ti sei approcciata è la scelta giusta, ma anche un m5 o delle panasonic gx80/90. Con un 12-60 copri già una discreta distanza, con un 14-140 hai un bel range di copertura.

L'unica cosa che mi permetto di dirti è la stessa che ho detto ad un mio collega qualche settimana fa, se hai voglia di fotografare devi studiare e studiare, perchè diversamente troverai le tue foto più brutte di quelle che facevi con lo smartphone (ormai fanno ottime cose) e rimarrai delusa

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:58

Si va bè ma non vale così con le foto ahahah, grazie a tutti MrGreen
Diciamo che il mirino mi piacerebbe averlo perché la ritengo una parte "importante" mi piace anche proprioidea di guardare attraverso il mirino, quindi anche se scarso mi piacerebbe averlo.
Bellissime le foto che avete mandato Centauro e Lorenzo. Lorenzo per la stabilizzazione si forse non ho specificato, intendevo si solo su vibrazioni o simili, non intendevo su soggetti in movimento, grazie per aver specificato.
Mi state convincendo sulle Olympus o al massimo la Sony 6000, fuji sni perché il parco ottiche ho paura sia limitato e/o costoso per iniziare, magari in un futuro perché mi piace l'effetto che dà alle foto

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:58

Non pensate che parlare di formati iso, pdc e tutto il resto possa essere confondente per chi ha scritto di non aver mai preso una camera in mano?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:01

Ok con il commento di Prometeo mi sono praticamente convinta. Si per lo studio certo infatti vorrei anche cercare un libro di fotografia da abbinare poi ad un corso in presenza più avanti compatibilmente con i turni di lavoro. Ne avete da consigliare?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:01

Non pensate che parlare di formati iso, pdc e tutto il resto possa essere confondente per chi ha scritto di non aver mai preso una camera in mano?

Ma neanche sono cose da ignorare... già il fatto che qualcuno le metta tra le cose importanti dovrebbe far accendere la lampadina alla diretta interessata che magari (intanto) si documenta un po'...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me