JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dettagli quando ho tempo, posizione del tweeter da definire meglio 26x23x50 polivalente, per box chiuso qtc 0.7 o reflex con f-3 50 Hz, accordo fb=30Hz
30 litri, il minimo sindacale per quel trasduttore, in bass reflex, quando l'ho proposto io, Fata Lungona lo ha rifiutato, "É GRANDE!!!", adesso scommetto che le andrà bene
Ho seguito poco nei giorni precedenti, non avevo capito che a Julia la soluzione a componenti separati non va bene.
Quanto sopra è solo uno schizzo da intendersi come riassuntivo di quanto abbiamo detto nelle parti precedenti, per non lasciare solo sui numeri quanto postato in tabelle o grafici.
E' un disegno concettualmente davvero semplice, facile da realizzare e senza grosse sorprese/pretese. I punti di forza sono facilità realizzativa, basso costo del filtro; le debolezze molte o poche a seconda di chi ascolta
Il volume può essere realizzato tenendo conto dell'inclinazione del pannello frontale (da definire dopo aver posizionato il tweeter) per azzerare l'offset dei centri sul piano verticale.
Per quanto riguarda l'osservazione di Luigi (la tromba virtuale)la trovo una soluzione 'creativa', interessante da approfondire con qualche dettaglio in più, visto il vincolo sulle dimensioni imposte.
Un occhio alla risposta del vifa, ho notato che c'è scritto 35dmc. L'andamento sembra quello tipico misurato in box chiuso, come si nota dalla curva di impedenza col picco spostato in avanti rispetto alla frequenza di oscillazione propria in aria libera. Ci dice almeno che occorre recuperare a 50Hz circa 10 dB rispetto alla gamma media, rispetto a -6dB del calcolo teorico. Un gap che in parte occorre colmare. In questo caso le soluzioni 'aperte' sono preferibili.
si Julia non accetta ne' subwoofer e neppure la aggiunta di un midrange. Peccato perché sarebbe la via giusta per ottenere un suono decente.
Allora magari stasera dimensioni amo le casse partendo dalle dimensioni della stanza e cercando le sezioni auree. Cosiy potrà ascoltare Lindsey Stirling come si deve. Magari metto anche due link e un minimo di bibliografia
“ Per quanto riguarda l'osservazione di Luigi (la tromba virtuale)la trovo una soluzione 'creativa', „
Lasciala stare, lui, per tromba virtuale, intende il sesso immaginario
“ ora capisco....il 'dipolo' „
Ancora con quell'indecenza!!!
Siamo ancora lontani da qualcosa di concreto ma, almeno, state agitando le chiappette.
Devo ammettere che è vero, il bufalo mi aveva proposto qualcosa di simile a quello presentato da Fabio, ed ho rifiutato, più piccolo proprio non si può?
Ho fatto anche delle ricerche sui Vifa P21WO-10-08, ed effettivamente erano usati esclusivamente in diffusori bass reflex, anche di pregio, non ho trovato nessuna realizzazione che li usasse in casse chiuse, ho sbagliato a ritenerli come equipaggiamento originale delle piccole Harmony, evidentemente chi ha operato la sostituzione era bravissimo col saldatore, e mi sono ingannata.
“ non ho trovato nessuna realizzazione che li usasse in casse chiuse, „
Io, molto più esperenziato di te, invece mi sono ricordato di un diffusore, di altissima fascia, che utilizzava il Vifa in cassa chiusa, ma con un radiatore passivo da 10", ed in un volume di circa 50 lt, il Vandersteen 2C, fine anni '70, era un diffusore monumentale e pesante, oltre 60 kg, molto particolare anche nell'estetica.
“ Innanzitutto non sono in ceramica.. „
Inutile, ha deciso che non vanno bene?, non muterà mai idea, la conosco che era una ragazzina, non è mai cambiata, altezza a parte
Si, ma cercare di far entrare due woofer da 8" in due cassette da 20cm x 20 cm e- come cercare di far entrare due tette della quinta in un reggiseno della seconda. Forse ce la fai a farle entrare, ma al primo sospiro esplode tutto..
Comunque, almeno lo spazio occupato dai woofer lo concedi? o dobbiamo segarli?
Tanto per dire.. qual-e- lo spazio a disposizione sullo scaffale?
Se ti facessi una cassa,piatta piatta e grande solo quanto il diametro del woofer, appesa al muro, con le antine che si aprono come i giochi delle freccette irlandesi? le antine regolabili potrebbero essere una bella sfida di progetto. Magari andiamo all'IKEA a sceglierle, insieme ai bicchieri e al divano.
Vabbè, ho capito che roba minuta non si può avere, mi riferisco ai diffusori non alle tette, facciamoli "standard", niente antine e porcherie simili in bass reflex, che occupano meno spazio. Non confondete i coni, i ho i Vifa P21WO-10-08, ci sono pure i P21WO-20-08, non so le differenze, i tweeter sono degli audax AD 100 D 25.
Si ma queste casse le metti su uno scaffale o dove?..
Quanto spazio hai attorno?
Fino a che non definiamo l' ambiente si parla di vaporware
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.