JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2025; 94 risposte, 20532 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Marco la resa sarà eccellente, la vedo molto dura che non sia tale, Sigma ci ha abituato ad una QI eccellente sin dal lontano 35 Ar „
Sarà eccellente, ma fianco a fianco in laboratorio rispetto ad un fisso f4 non ha la stessa resa, almeno sulla bibbia di chi la usa come tale, io non sono fra quelli, solo che quella bibbia li va bene finché dice quello che vuole qualcuno, altrimenti è tutto da discutere, quello è il senso, il mio pensiero è che in realtà sia vero quanto visto, si sa che uno zoom per arrivare allo stesso livello di un fisso fatto bene è dura, poi che sia comunque eccellente ok ci credo, ma pari non credo.
Si, perderai pure qualcosa in termini di QI ma guadagni lato versatilità (e te lo dico da possessore di un 600 f4 di ultima generazione). Però per me i Supertele hanno però senso se moltiplicabili con profitto quindi questo (eccellente) 300-600 lo prenderei se avessi una macchina L-Mount mentre mi farei molti più problemi se ne avessi una E-Mount.
“ Signori una piccola precisazione..i tele luminosi servono quando si fanno foto con poca luce in primis, quindi minuti a ridosso dell'alba e a ridosso del tramonto..dire ancora che sono ormai inutili per me è un paradosso totale.. senza considerare che in certi tipi di fotografia l'uso del tc su un f4 non può essere paragontato ad un uso dello stesso su un 6,3 o ancora peggio 7,1 ecc ecc.. „
“ Cerca di provarlo nel Motorsport Mattia, sarebbe utile una tua prova sul campo con foto alla mano qui sul Forum „
Da semplice amatore dilettante ,la prima volta che sarò in tribuna guarderò quanti ne conto in mano ai fotografi professionisti, sono curioso di vedere se gente come RvM continuerà a girare con al collo 600gm e 300gm o se li sostituirà con questo 300-600 ,che sulla carta ha tutte le focali che servono per il Motorsport con la giusta luminosità.... Questa sarà la cartina di tornasole ( dipenderà anche dal tipo di assistenza che fornirà Sigma in tali ambiti professionali ....su cui per adesso ho parecchi dubbi .....anche se potrebbe farsene carico direttamente Sony, chissà) io continuo a pensare ( e non cambio idea ...mi sono appena riguardato le foto scattate con lo Z600tc,con e senza TC ) che i limiti e le "castrazioni" tanto temute , siano un non problema....dal momento che i principali Pro a livello mondiale usano Z8/9 che sono "ferme" a 20fps ( da 20 a 15 non muore nessuno) e hanno pre scatto solo in JPEG. E 600mm F4 con 50 mpx sono già sufficienti per fare tutto.. montarci un TC credo sia più un ansia e un bisogno di sicurezza piuttosto che un reale vantaggio. Ci sono passato anch'io tempo fa ,quando duplicavo pure gli 800 5,6 su bigmpx ,per poi rendermi conto che erano solo inutili soddisfazioni personali che non mi cambiavano realmente nulla... per il resto i capricci a monitor al 300 % tipico di chi deve giustificare esborsi di 100k e oltre per il proprio corredo mi interessano poco ... soprattutto perché dopo averci piazzato sopra 20mila passate di sharpen,denoise,alterazioni dello sfocato e chi più ne ha più ne metta,tutto l'intero discorso sulla qualità perde totalmente di significato ,diventando un giochino fine a se stesso, che stanca in fretta ... Allo stesso modo e' palese che, salvo rari casi di obiettivita' come il tuo ,AxL, chi ha speso 15k per un 600 F4 non ammetterà mai e poi mai nemmeno sotto tortura che questo Sigma 300-600 F4 possa andare bene uguale,offrendo addirittura un range di focali superiore ad un prezzo complessivo 5 volte inferiore.... mi sembra ovvio
Beh non si può sempre generalizzare! discorso tc dipende da mille casi, certo nel mio caso averlo integrato sarebbe un bel plus stile nikon ma non disdegno di usarlo quando mi sveglio alle 4 e con la luce dell'alba ho un soggetto lontano per il 600 fisso..il tc aiuta molto eccome!
aggiungo che per chi fa tanto capanno questa lente per me è al top al 100%
mah , io non ho super zoom ma duplicare a 600 mm con poca luce anche se f4 la vedo dura a fare qualche scatto su soggetti lontani , su soggetti piccoli ma ravvicinati forse vale la pena , quando uso il 200/600 cerco sempre di avvicinarmi , questo è molto più luminoso ma se non c'è luce meglio non scattare ( faccio solo avifauna ) . Comunque è una lente che mi attira molto e per i miei scatti sarebbe il max , vedremo più avanti
Scosse se moltiplichi 600 f4 con un TC 1.4x arrivi ad un 840 f5.6. Se moltiplichi uno zoom che e' f6.3 @600mm arrivi ad un 800 f9. La differenza e' di uno stop ed 1/3, non e' poco. Senza considerare che un 600 f4 regge meglio di qualsiasi zoommone i TC.
Alex per me o, meglio, per il mio utilizzo fino ad ieri il top dei 600f4 era io Nikon per quel plus enorme del TC 1.4 integrato. Seguivano pari quelli di Canon e Sony che sono due 600 f4 di ultima generazione ma “tradizionali”.
Ammetto che, come rilevi tu, questo 300-600 spariglia le carte in tavola; pensa solo se lo avessero introdotto una tra Canon, Nikon e Sony, staremmo qui al 3d “Parte XIX” a magnificarlo.
Da capanno o da appostamento e' una lente definitiva ma (per me) solo su L-Mount perché per me usare i TC su un 600 f4 e' importante.
“ Allo stesso modo e' palese che, salvo rari casi di obiettivita' come il tuo ,AxL, chi ha speso 15k per un 600 F4 non ammetterà mai e poi mai nemmeno sotto tortura che questo Sigma 300-600 F4 possa andare bene uguale,offrendo addirittura un range di focali superiore ad un prezzo complessivo 5 volte inferiore.... mi sembra ovvio „
Ti ringrazio Mattia, ma mi sembra palese che questo 300-600 a € 7.000,00 (al day one!) cambia i giochi in tavola; ora e' difficile per Canon, Nikon e Sony giustificare una lente analoga (se mai dovessero farla) a € 20.000,00 o oltre.
Ti dirò di più, condivido quel che dici su A1 e 15 FPS ma, analizzando i miei scatti che spesso prevedono il TC 1.4x montato sul 600 f4 ti dirò che, per certi generi, l'impossibilità di montare un TC e' molto negativa.
Io come ho detto se lo potessero fare come una VOLTA, quando lo producevano per tutti gli attacchi reflex avrebbe sbancato, il prezzo in primis lo avrebbe favorito, ma nella situazione attuale, disponibile solo per Sony e limitato, bah non vedo una grande prospettiva di vendita, Panasonic neanche la prendo in considerazione.
Ma magari Canon e Nikon aprissero il Mount a queste lenti, ma magari Sony togliesse le limitazioni.
Su Panasonic, invece, io voglio dargli una chance, stavo leggendo il 3d sulla nuova S1R II e non mi sembra affatto malaccio. Se e quando svilupperà un AF pari alle top di gamma delle Big 3 e se e quando Sony le fornirà un sensore Stacked con readout superiore a quello della S1R II (1/50) potemmo parlare di alternativa ed opportunità per molti.
_Axl capisco benissimo il fatto di montare il TC su questo obiettivo ma sinceramente se il soggetto è piccolo ed è lontano puoi ingrandire quello che vuoi ma la definizione sarà sempre mediocre , vuoi per l'aria o per il tipo di soggetto o vuoi per qualche micromosso , però lontano rimane , preferisco avvicinarmi al tc. Certo se non è distante e vuoi riempire il fotogramma è diverso Comunque per le focali disponibili sarebbe la mia prima scelta , ho sony e non uso il molti per cui sarebbe perfetto , probabilmente sarà il mio prossimo acquisto ( fra un pò ) , neanche gli fps per me non sono un'ostacolo , non li uso mai Ciao